Ultim’ora Patente, stabilita l’età massima | Per gli anziani è la fine: il volante sarà solo un ricordo

Arrivano i limiti di età per la patente

Introdotti i limiti di età per la patente - Wikicommons - Sardegnainblog.it

Da tempo si discute se inserire per legge un’età limite per la guida di ogni mezzo di trasporto. Ebbene, non tutti sanno che è già così

Guidare è sinonimo di libertà e autonomia, ma con l’avanzare dell’età il Codice della Strada introduce delle limitazioni specifiche per garantire la sicurezza di tutti. Se si sono superati i 68 anni è fondamentale conoscere quali veicoli non si possono più guidare e perché.

In realtà per ciò che riguarda le automobili di qualsiasi cilindrata ad oggi non esiste alcun limite anagrafico: con la patente B si può circolare anche a 90 anni se si è ancora in possesso delle piene facoltà fisiche e mentali.

Esistono però dei casi molto particolari fissati e regolamentati dall’articolo 115 del Codice della Strada che stabilisce requisiti anagrafici e di idoneità in relazione alla guida di diverse categorie di veicoli.

La principale restrizione riguarda la guida di veicoli pesanti come camion e autobus. Mentre la patente B per l’auto rimane valida fino a quando si rinnova le patenti superiori (come la C e la D) hanno un limite di età.

 I dettagli dell’Articolo 115 e le categorie limitate

L’articolo 115 del Codice della Strada specifica che dopo aver superato i 65 anni per poter continuare a guidare veicoli pesanti come autocarri di massa superiore a 20 tonnellate (con patente C) o autobus (con patente D), è necessario sottoporsi a una visita medica annuale presso la commissione medica locale. Questo requisito si fa ancora più stringente con l’aumento dell’età.

Sempre lo stesso succitato articolo stabilisce una chiara limitazione: dopo i 68 anni la patente D non può più essere rinnovata, impedendo di fatto la guida di autobus e pullman di linea. Per la patente C viceversa la situazione è leggermente diversa: se si intende guidare veicoli pesanti si deve ottenere un’attestazione di idoneità ogni anno. Anche per la patente E, che permette di trainare rimorchi di massa considerevole, ci sono limitazioni d’età.

Le patenti sono tante e diverse tra loro
La varie patenti che si possono prendere – Wikicommons – Sardegnainblog.it

Restrizioni inevitabili, ecco la procedura per conoscerle a fondo

Queste restrizioni non sono arbitrarie ma rispondono a un’esigenza di sicurezza. Con l’avanzare dell’età è inevitabile che i tempi di reazione si riducano e che la vista e l’udito non siano più al top della forma. La guida di veicoli pesanti, che richiede una maggiore prontezza e attenzione, viene quindi limitata per prevenire incidenti e proteggere sia il conducente che gli altri utenti della strada.

Se si è andati oltre i 68 anni e si è in possesso della patente C o D è consigliabile consultare l’ufficio della Motorizzazione Civile o un medico specialista per comprendere appieno i requisiti necessari per mantenere l’idoneità alla guida.