Sardegna, pessime notizie dall’economia | Si salva solo il Turismo: ecco i dati sugli arrivi

Sardegna, solamente il turismo si salva - SardegnaInBlog.it (Foto Pexels)
Sardegna, per quanto riguarda l’economia non arrivano affatto buone notizie: solamente il Turismo è una manna dal cielo
Non si tratta affatto della prima volta che la Sardegna si trova in una situazione del genere. Dal punto di vista dell’economia non arrivano affatto buone notizie. Se non per il turismo, ma su quello ci arriveremo più tardi.
Una regione che tende ad arrancare sempre di più. Soprattutto per il suo tasso di crescita a dir poco irrisorio. Senza dimenticare, inoltre, la marcata arretratezza digitale, interscambi commerciali sempre più in calo e non solo.
Insomma, non proprio buone notizie anche per lo sviluppo demografico che continua ad essere negativo. Così come la scolarizzazione e la formazione sotto le medie nazionali.
Buone notizie, invece, arrivano dal turismo. Gli ultimi dati del 2024, raccolti e analizzati dalla Camera di Commercio di Sassari, parlano forte e chiaro.
Sardegna, regione che arranca: solamente il Turismo si salva
I dati sono stati pubblicato nel volume “La Sardegna che conta” ad opera di Francesco Piredda e Gianmario Serra (con il prezioso aiuto di Pietro Esposito e Monica Cugia). Sono state considerate le 142.673 imprese attive. Lo scorso anno la regione sarda è cresciuta meno della media nazionale (0,24% contro 0,62%). Tanto da registrare il tasso più basso degli ultimi dieci anni.
I dati sono chiari: +1,38% e Nuoro +0,50%, mentre Cagliari (-0,43%) e Oristano (-1,39%) perdono imprese. Se il Turismo tende a crescere (con i suoi servizi) lo stesso non si può dire per quanto riguarda commercio, industria e agricoltura. Questi ultimi, infatti, continuano ad essere in forte crisi.

Sardegna, la regione continua ad arrancare: le ultime
Situazione innovazione e digitale: la regione tende a migliorare sulla copertura internet che raggiunge il 59% delle famiglie. Anche se in classifica continua a restare al penultimo posto. Basti pensare che solamente il 13,2% delle pmi vende online. Lo startup innovative, intanto, cresce anche se di poco (151), anche se la regione è al sedicesimo posto nel nostro paese.
Il dato dell’export resta negativo (6,75 mld di euro con -0,9%). In evidente crollo il comparto agricolo (-30,1%). Questione Turismo: lo scorso anno, in Sardegna, gli occupati hanno raggiunto quota 592mila, con un aumento del +2,6% rispetto al 2023. Le donne rappresentano il 43% dei lavoratori. I diplomati crescono di 9 mila unità, e i laureati di 3 mila. Nel 2024 la Sardegna ha registrato quasi 4,5 milioni di arrivi.