Weekend 14, 15 e 16 giugno 2024 in Sardegna: scopri, sagre, eventi e concerti da non perdere!

Eventi e sagre del 13, 14 e 15 giugno 2024 in Sardegna, manifesti

Weekend 14, 15, 16 giugno 2024, eventi in Sardegna questo fine settimana: buongiorno e buon weekend a tutti, bentornati al nostro appuntamento settimanale che le sagre, le feste, i concerti e gli eventi da non perdere in questo weekend in Sardegna.

Come sempre però partiamo dal meteo, che sarà per lo meno instabile, con venti da Maestrale fino a venerdì e temperature miti ma non caldissime. Farà più caldo sabato quando le correnti gireranno da sud, mentre domenica potrebbe persino piovere (sarà nuvoloso, ma la possibilità di piogge importanti è bassa).

Tutti gli eventi in Sardegna:

Abbiamo modificato il format del nostro articolo, adesso vi mostriamo da subito i link ai programmi di sagre ed eventi da non perdere nel weekend del 14, 15 e 16 giugno 2024 in Sardegna, divisi per area geografica:

Come non perdersi neanche un evento? Per essere sicuro di rimanere aggiornato su tutto ciò che pubblichiamo, ti consigliamo di seguirci sui nostri canali Whatsapp e Telegram.

Partiamo dalle manifestazioni tipiche del periodo come il triplo appuntamento con la “Primavera nel cuore della Sardegna” sabato e domenica a Bari Sardo in Ogliastra, Irgoli in Baronia e Lei nel Marghine. Termina invece sabato a Setzu la Primavera in Marmilla.

Sempre nel centro Sardegna segnaliamo la prima edizione del “Festival della Vernaccia” a Baratili San Pietro nella giornata di sabato, “Sorsi di vino” a Galtellì (con la quale la cittadina della Baronia festeggia venerdì l’ingresso nelle “Città del vino“, mentre sabato ci si dedica alle degustazioni). Sempre sabato sarà anche la volta della prima edizione della “Sagra dei formaggi” a Sarule.

Ma è un fine settimana di grandi eventi in tutta l’isola, in Gallura cominciano i cartelloni con gli appuntamenti estivi. E così a Budoni domenica si saluta l’estate con il “Budoni Summer Welcome“, mentre a Luras è la volta di “Domos Abbeltas” (sabato e domenica).

Nel Sassarese abbiamo almeno 5 eventi, a partire da “èVento“, il grande evento di sabato per una riflessione contro la speculazione eolica presso la Basilica di Saccargia, per continuare con la fiera nautica di Porto Torres, con la grande “Festa di Sant’Antonio da Padova” il “Mores Folk Fest” a Mores (già in corso, termina domenica) e poi la “Festa della birra” in piazza Fiume nel centro di Sassari (tre giorni da giovedì a sabato) e la “Grande Festa di Li Punti” (anche qui tre giorni di festa, ma da venerdì a domenica), popoloso quartiere occidentale della capitale del nord Sardegna.

Scendendo nel sud Sardegna, a Cagliari città, venerdì e sabato abbiamo una nuova edizione con “Bollicine al corso“, evento stavolta dedicato alla degustazione di vini spumanti e non solo. Nella vicina Assemini torna dopo anni di attesa, la “Sagra della Panada” (sabato e domenica), mentre spostandoci nel Sulcis abbiamo la prima edizione del “Red Tuna Festa” a Portoscuso (sabato e domenica), grande festa dedicata al tonno e il “Festival della magia” a Iglesias (da venerdì a domenica). Infine, a Villanova Tulo da segnalare per domenica la locale “Sagra delle ciliegie“, mentre a Senorbì sabato si cuoce la “Vitella sotto le stelle“.

Da segnalare anche che da venerdì a domenica si festeggiano anche le Giornate Europee dell’Archeologia, con tanti appuntamenti in tutta la Sardegna, tanto da non essere stati tutti inseriti sul sito ufficiale. Iniziano anche gli Europei di calcio, con feste di piazza e nei locali, con tanto di maxischermi.

Tante anche le feste religiose di questo fine settimana, ne abbiamo contato e linkato più di 20, tra le principali ricordo i festeggiamenti religiosi in onore di Sant’Antonio da Padova, San Basilio Magno, Sant’Isidoro, Sant’Antioco, Santa Vittoria, San Quirico, Santa Lucia, San Vito.

CONTROLLA IL LINK FONTE: prima di mettersi in viaggio, consigliamo sempre di visitare il link fonte, per assicurarsi che non ci siano cambiamenti o rinvii, anche dell’ultimo minuto. Nei nostri articoli trovi un link alle pagine social degli organizzatori nella sezione “Per maggiori informazioni e aggiornamenti“.

DOVE MANGIARE: se volete andare a mangiare fuori nel weekend, magari nelle nostre campagne, visto che il tempo ormai tende al bello stabile, vi ricordiamo l’elenco dei migliori agriturismo della Sardegna.

CONTANTI: quando andate nei paesi dell’interno portatevi sempre del contante, per due ragioni: da un lato spesso gli espositori sono piccoli hobbisti locali che non hanno il POS, dall’altro capita sovente di trovare paesi che non dispongono di alcun sportello ATM, non ci sono insomma ne Bancomat ne Postamat.

AUTOVELOX IN SARDEGNA: prima di partire controllate se lungo strada ci sono postazioni autovelox della polizia stradale.

Tutti gli eventi di questo articolo sono stati inseriti gratuitamente, in base alle vostre segnalazioni e alle nostre ricerche sui social, l’ordine è geografico, alfabetico e per data. L’articolo è in aggiornamento fino a venerdì sera, inoltre abbiamo l’abitudine di seguire gli articoli ed aggiornarli in caso di novità.

Ricordo anche che potete inviarci ulteriori date e programmi di eventi e sagre, per questo o altri weekend, con un messaggio sulla nostra pagina Facebook. Ricordate di mandarci locandina, programma e un link alla pagina social degli organizzatori o della festa (Facebook o Instagram).

Vai ai concerti del weekend in Sardegna

freccia-destra