A Chent’Annos a Sennori: 50 anni del Moscato DOC, ecco il programma del 4, 5 e 6 novembre 2022!

A Chent'Annos a Sennori, manifesto e programma

A Chent’Annos a Sennori: si concluderanno nel prossimo weekend – il 4, 5 e 6 novembre 2022 – a Sennori gli eventi e le celebrazioni per i “50 anni del Moscato DOC“, con un altro evento dedicato alla promozione della Romangia, regione storica del nord della Sardegna che punta a diventare un punto di riferimento dell’Enoturismo a livello nazionale.

Già il nome scelto – “A Chent’annos” – è un pensare in via prospettica ai secondi 50 anni della denominazione di origine controllata, un punto di partenza insomma, per guardare al futuro della Romangia.

Protagonista non sarà solo il vino, ma anche olio, pane e i preziosi ricami e intrecci della tradizione locale. E allora ecco che in questi tre giorni saranno protagonisti istituzioni, realtà produttive e operatori culturali, in programma degustazioni, convegni, mostre, esposizioni, trekking urbano, intrattenimento e musica dal vivo.

Chent’annos Sennori, programma:

Venerdì, 4 novembre 2022:

  • ore 17:00 – Casa Sisini – Inaugurazione della mostra del Costume tradizionale, a cura del laboratorio
    Piroddu. Verranno riportati in vita gli ambienti dell’antica abitazione, restaurati e restituiti alla comunità sotto forma di stanze della memoria, tra ricami, plissettature e preziosi tessuti. L’esposizione sarà fruibile anche sabato e domenica.
  • ore 19:00 – Biblioteca comunale :
    • Concerto D’Archi del Trio Kadossène (Silvia Congia violino, Mauro Farci violino, Tommaso Delogu viola), dedicato alla “Musica d’autunno”,
  • Degustazioni di prodotti locali, a cura della Confraternita del Moscato Sorso Sennori, Cantina Fara, Cantina Sorso Sennori, Cantina Nuraghe Crabioni, Viticoltori di Romangia.

Sabato, 5 novembre 2022:

A Sassari:

  • ore 10:30 – Auditorium dell’IPSAR in via Cedrino 1 a SassariConvegno: “Viaggio nell’Italia del vino“, dedicato allo stato dell’arte dell’enoturismo e alle sue grandi potenzialità per lo sviluppo sostenibile del territorio.
    • Partecipano:
      • il sindaco Nicola Sassu;
      • la vicesindaca e assessora alla Cultura Elena Cornalis;
      • il coordinatore Città del vino della Sardegna, Giovanni Antonio Sechi;
      • il presidente nazionale Città del vino, Angelo Radica;
      • la dirigente Ipsar, Antonella Piras;
      • il consigliere regionale Piero Maieli;
    • Interverranno:
      • Iole Piscolla, giornalista e responsabile Area Turismo e progetti dell’Associazione nazionale Città del vino (che farà da mediatrice),
      • Roberta Gabrielli, senior project manager Nomisma;
      • Nadia De Santis, ideatrice di “Wineapp” e rappresentante dell’associazione “Le donne del vino”;
      • Antonella Viglietti, responsabile dell’ufficio progetti UE e strategici della Camera di Commercio Nord Sardegna;
      • Alessandra Seghene, presidente del Consorzio di tutela del moscato;
      • Mario Sechi, enogastronomo;
      • Tommaso Sussarello, comunicatore enogastronomico;
      • Magda Antonioli, presidente dell’Osservatorio turistico nazionale e vice presidente dell’European Travel Commission, docente all’Università Bocconi di Milano e direttore del Master in Economia del turismo ( in collegamento streaming da Bruxelles);
      • Laura Fiori, che porterà l’esoerienza di produttori locali e parlerà della storia della Cantina Sorres;
      • Giammario Tosi, presidente della Confraternita del Moscato Sorso Sennori.
  • a seguire – Pranzo con l’utilizzo di prodotti del territorio in abbinamento ai vini delle cantine locali, con una particolare attenzione al moscato, a cura dei ragazzi dell’Ipsar

A Sennori:

  • ore 16:00 – Centro Servizi Rosa Gambella, SennoriTrekking urbano con un doppio percorso, che sarà dotato di QRCode e rimarrà allestito in maniera permanente:
    • Dalle credenze ai cassetti
    • Nuda Terra
  • ore 16:45 – Centro Culturale Pazzola – Inaugurazione dell’installazione “Radici”, a cura della giovane artista locale Battistina Casula.
  • ore 17:00 – Biblioteca Comunale – Presentazione dell’Osservatorio sull’Enoturismo e della Legge
    regionale sull’Enoturismo in Sardegna
    , a cura di Iole Piscolla, Roberta Gabrielli, Giovanni Antonio Sechi e Piero Maieli, che ne illustreranno la recente attuazione e l’iter burocratico per le cantine che vogliono fare enoturismo. Modera Elena Cornalis.
  • ore 19:00 – Centro Culturale Pazzola – Maria Paola Cordella presenta il docufilm: “Romangia, ricami di terra tra cielo e mare” realizzato con la Pipe Studios e la direzione organizzativa di Sardobarda. È la versione completa di un lavoro che già ad aprile aveva suscitato forti emozioni durante la proiezione della prima parte.

Domenica, 6 novembre 2022:

  • dalle ore 10:00 – Centro Culturale Pazzola :
    • Giocheria per bambini
    • Estemporanea di ricamo
  • ore 12:00 – Centro Culturale Pazzola – Concerto bucolico: “Musica delle Piante“, con il duo Giovanni Antonio e Patrizio
  • ore 13:00 – Degustazioni affidate alle aziende del territorio, che proporranno le specialità della
    Romangia.
  • ore 16:00 – Nuova proiezione del docufilm: “Romangia, ricami di terra tra cielo e mare“, a cura di Maria Paola Cordella e Pipe Studios.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Il ciclo di appuntamenti è organizzato con il sostegno e il contributo del Comune di Sennori, è inserito
all’interno del percorso “Salude e Trigu” della Camera di Commercio Nord Sardegna e gode del patrocinio
dell’Associazione nazionale “Città del vino” e dell’Associazione “Turismo del Vino Sardegna“. Ad essi vi rimandiamo per maggiori dettagli ed eventuali cambiamenti dell’ultim’ora.

Dove si trova e come arrivare a Sennori:

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso: