simulacro-sant-efisio

Simulacro di Sant'Efisio, fonte "Comune di Cagliari"

Festa Sant’Efisio 2025: è ormai quasi tutto pronto per l’edizione 2025 della Sagra di Sant’Efisio, i programmi e i calendari per la 369° edizione della grande e colorata festa del popolo sardo sono stati aggiornati e in questo articolo vi raccontiamo tutto su questi 4 giorni di intensi festeggiamenti.

Vediamo assieme tutto il programma allora, ma prima cerchiamo di capire cosa sia questa grande festa con la quale si rende onore al Santo guerriero che protesse l’isola dalla peste. Clicca qui per andare direttamente al programma di Sant’Efisio 2025.

Quella di Sant’Efisio è la più importante, grande e sentita festa popolare della Sardegna, pensate che non si fermò nemmeno durante i bombardamento della II° Guerra Mondiale, che pure distrussero il 70% della città. 

Secondo tradizione, ogni 1° maggio, centinaia di migliaia di sardi provenienti da tutta l’isola si riuniscono a Cagliari, per sfilare con il costume tipico del proprio paese, o per rendere semplicemente omaggio al Santo. Partecipano decine di gruppi folk con migliaia di comparse, centinaia di cavalieri e amazzoni, suonatori di launeddas e sulitos (strumenti musicali tradizionali sardi) e le imperdibili tracas (i carri trainati dai buoi utilizzati una volta dai contadini che arrivavano a Cagliari per partecipare ai festeggiamenti, appositamente allestiti a festa).

Sant’Efisio è stato un martire cristiano nato nel 250 d.C. a Elia, vicino Antiochia, nell’Asia minore (oggi nel sud della Turchia al confine con la Siria). Prima soldato nell’esercito romano, si convertì al Cristianesimo, recandosi in Sardegna per predicare e fare proselitismo. Da qui ebbe l’ardore di inviare una lettera all’imperatore Diocleziano invitandolo a convertirsi alla fede cristiana, ma questi, per tutta risposta, lo condannò a morte. Il martirio avvenne a nell’allora città romana di Nora, le cui rovine si possono ancora oggi visitare presso la località turistica di Pula.

Per questo l’odierna processione religiosa, una delle più lunghe d’Europa, collega Cagliari a Pula e viceversa, per un totale di più di 60 chilometri, che vengono percorsi in 4 giorni.

La processione religiosa ha origine nel 1652, durante la dominazione spagnola della Sardegna, quando una terribile epidemia di peste si diffuse in Sardegna, partendo da Alghero e avendo particolare virulenza a Cagliari. Si dice che la prima vittima cagliaritana fu l’arcivescovo don Bernardo De La Cabra, dopo di lui seguirono oltre 10mila concittadini, a questo punto sant’Efisio apparve al viceré conte di Lemos per richiedere, al fine di liberare la città dalla peste, il voto della processione del 1º maggio.

L’amministrazione fece voto di ripeterla ogni anno e, a settembre, arrivarono abbondanti piogge che spazzarono via la peste. Da allora, ogni 1º maggio, si rispetta il voto a Sant’Efisio, che ci salvò dalla peste.

Di seguito il programma completo in fase di aggiornamento al 2025 che ripercorre gli eventi religiosi e civili per Sant’Efisio, paese per paese, lungo il suo pellegrinaggio verso Pula (luogo del martirio di Sant’Efisio), con partenza e ritorno a Cagliari.

A causa dei tanti lavori in città quest’anno non ci saranno le tribune per poter assistere alla sfilata di Sant’Efisio nel centro storico di Cagliari. Si potrà però godere di questo grande spettacolo di religiosità, tradizioni e colori gratuitamente a bordo strada.

Molti dei gruppi folk presenti si esibiranno poi, nel pomeriggio, in piazza del Carmine in uno stupendo viaggio dentro la tradizione della musica popolare della Sardegna. Altri seguiranno il Santo fino a piedi fino a Capoterra, Sarroch e poi a Pula.

Festa di Sant’Efisio a Cagliari:

Giovedì, 1° maggio 2025:

  • ore 07:00 – Santa Messa Solenne dell’Aurora
  • ore 08:00 / 09:00 /10:00 – Sante Messe
  • ore 10:00 – Partenza della grande sfilata per le vie del centro storico di Cagliari, migliaia di persone in costume sardo e provenienti da ogni parte dell’isola sfilano con i colori e le tradizioni del proprio paese, presenti anche le traccas, i cavalieri campidanesi, i miliziani, la guardiania. Per la precisione:
    • 17 tracas provenienti da: in aggiornamento nei prossimi giorni;
    • 70 associazioni e gruppi folk per circa 2.800 devoti, a piedi e in abbigliamento tradizionale;
    • 32 gruppi di cavalieri su oltre 200 cavalli;
    • 56 miliziani divisi in quattro plotoni,
    • 4 binomi dell’esercito in uniforme d’epoca;
    • I suoni delle launeddas e sulitos di 5 formazioni di strumentisti per complessivi 80 musicisti;
  • ore 11:00 – Celebrazione Santa Messa dell’Alter Nos
  • ore 12:00 – Partenza di Sant’Efisio, uscita del cocchio dalla chiesa ed inizio del pellegrinaggio con il carro col Simulacro del Santo che chiude la Processione seguito da miglia di fedeli a piedi che pregano e offrono i proprio doni al Santo. Percorso:  via Azuni, Piazza Yenne, Corso Vittorio Emanuele, Via Sassari, Piazza del Carmine, Via Crispi, Via G.M. Angioy, Via Mameli, Largo Carlo Felice, Via Roma (lato Comune), Via Sassari (parte bassa) Viale La Playa, Villaggio Pescatori, Giorgino, Chiesa di Sant’Efisio a Giorgino (ore 15:00).
  • ore 15:00 – Arrivo alla chiesa di Sant’Efisio a Giorgino, dove viene sostituito il cocchio e vengono fatti indossare al Santo gli abiti da viaggio. Da Giorgino a La Maddalena spiaggia il Simulacro verrà trasportato dal Carro del Comando Militare Autonomo della Sardegna

Mappa della processione per Sant’ Efisio a Cagliari:

festa-sant-efisio-percorso-processione-a-cagliari-2015

Video di presentazione sulla Festa di Sant’Efisio a Cagliari:

Eventi civili per Sant’Efisio 2025 a Cagliari:

Sabato, 26 aprile 2025:

  • ore 17:00 – Museo Etnografico sardo in piazza Arsenale:
    • Inaugurazione della mostra di selezione di strumenti musicali della Collezione Don Giovanni Dore e della mostra della gioielleria sacra e devozionale in Sardegna, con una selezione dei pezzi più preziosi e significativi della Collezione Regionale Luigi Cocco, organizzata dall’Isre (Istituto Superiore Etnografico della Sardegna);
    • Lezione aperta del professor Marco Lutzu, docente di etnomusicologia dell’Università di Cagliari che presenterà i diversi generi di musica tradizionale sarda che potranno essere apprezzati in occasione della processione e degli eventi collaterali connessi alla Festa.

Mercoledì, 30 aprile 2025:

  • ore 21:00 – Piazza del Carmine – Concerto dei Sa Ratapignata, gruppo cagliaritano fondato nel 1998, che riproporrà, in lingua sarda, i propri brani di grande successo.

Giovedì, 1 maggio 2025:

  • ore 18:00 – Piazza del Carmine – Festa della tradizione: serata dedicata al ballo rituale e alle danze di corteggiamento espresse in tutte le sue varianti, vedrà la partecipazione di 24 gruppi folkloristici, del maestro di launeddas Luigi Lai e di alcuni ospiti del panorama musicale tradizionale. In apertura, la cerimonia di consegna della targa “Toson d’oro di Sant’Efisio”, assegnata quest’anno al professor Marco Lutzu.

Venerdì, 2 maggio 2025:

  • ore 20:00 – Palazzo Civico, in via Roma – Serata dedicata al canto popolare sardo, con riferimento in particolare ai canti della tradizione orale che costituiscono il principale patrimonio musicale e canoro del mondo femminile dell’isola.

Sabato, 3 maggio 2025:

  • ore 20:00 – Palazzo Civico, in via Roma – Canto a quattro, un viaggio con “tenore” e “cuncordu” che rappresentano una delle principali forme di tradizione orale della Sardegna

Domenica, 4 maggio 2025:

  • ore 18:00 – Palazzo Civico, in via Roma – La coralità sarda per Sant’Efisio: due ore, in attesa dell’arrivo a Cagliari della processione, in cui le otto corali che saluteranno il passaggio del Santo nelle principali vie del percorso daranno vita a un concerto di canti sacri e profani.

Festa di Sant’Efisio a Capoterra:

NOTA BENE: trovi qui  –> il programma completo di Aspettando Sant’Efisio a Capoterra (AGGIORNATO al 2025).

Giovedì, 1° maggio 2025:

  • ore 16:00 circa – La Maddalena Spiaggia – La processione continua lungo la litoranea in direzione Pula, meta finale del Santo, coi suoi 25 km questa una delle processioni religiose più lunghe d’Europa. Le due tappe successive sono a Capoterra:
  • a seguire – Viale Sant’Efisio, in località La Maddalena – Santa Messa, con la partecipazione del gruppo folk Sa Scabitzada di Capoterra e delle launeddas. Qui i buoi possono riposare.

Festa di Sant’Efisio a Sarroch:

NOTA BENE: trovi qui  –> il programma completo dei Festeggiamenti per Sant’Efisio a Sarroch (AGGIORNATO al 2025)..

Giovedì, 1° maggio 2025:

  • Villa D’Orri – Siamo in agro di Sarroch, il Simulacro col Santo si ferma presso la cappella di proprietà dei Marchesi di Villahermosa, dove viene celebrata una celebrazione eucaristica in commemorazione dei defunti. La villa è splendida, persino i Savoia vi vennero più volte ospitati, e viene aperto al pubblico l’immenso giardino che con un lungo viale porta al mare. Merita una visita anche se non siete devoti, ai piani alti della villa solito ricevimento con il gotha politico ed economico della Sardegna. Vengono cambiati i buoi e si riparte.
  • Sarroch – Di solito verso le ore 22/23:00 il Santo arriva nell’abitato di Sarroch sotto i fuochi di artificio, la dimensione è assai più intima, scordatevi le folle di Cagliari, il Santo di passa a un metro di distanza mentre lascia il cocchio per entrare nella chiesa a lui dedicata nel centro del paese. Uno spettacolo unico:
    • ore 21:30 – Orario previsto dell’arrivo di Sant’Efisio da Cagliari
    • a seguire – Solenne processione con fiaccolata, accompagnata dal suono delle launeddas del maestro Orlando Mascia e dei suoi allievi, dai Cavalieri di Sarroch, Pula, Villa San Pietro e Uta, dai gruppi folk di Monastir (Janas), Musei (San Lussorio) Quartu Sant’Elena (Froris de Beranu), Sinnai e Sarroch (Sciarak e Santa Vittoria).
    • a seguire, all’arrivo in chiesa – Celebrazione della Santa Messa
sant'efisiso-sarroch

Venerdì, 2 maggio 2025:

  • ore 07:00 –  Chiesa di Santa Vittoria a Sarroch – Celebrazione Santa Messa
  • ore 07:45 – Da Sarroch si prosegue il pellegrinaggio per Villa San Pietro

Festa di Sant’Efisio a Villa San Pietro, Pula e Nora:

NOTA BENE: trovi qui  –> il programma completo della Festa di Sant’Efisio a Pula (AGGIORNATO al 2025).

Venerdì, 2 maggio 2025:

  • Villa San Pietro – Arrivo alle ore 9:30, processione, Santa Messa. Quindi si riparte per Pula.
  • Pula – Le autorità municipali, l’Arciconfraternita ed i fedeli attendono il Santo all’ingresso del paese che arriva intorno alle ore 12:00, comincia la processione al suo interno accompagnata dai suonatori di launeddas, dalla banda musicale “città di Pula” e dai gruppi in costume sardo.
  • ore 14:30 circa – Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista – Arrivo processione e benedizione eucaristica

  • ore 18:00 – Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista – Celebrazione della Santa Messa presieduta da don Walter Onano, cappellano della Festa. Partenza del simulacro del Santo per Nora, con cerimonia di accoglienza e saluto presso la chiesetta du San Raimondo e la stazione della Marina Militare
  • ore 20:00 – Arrivo alla chiesa di Sant’Efisio
  • ore 20:30 – Spettacolo pirotecnico, con i fuochi d’artificio
  • ore 22:00 – Piazza del Popolo – Serata musicale con:
    • Federico Scano
    • We love 2000, la prima festa anni 2000 d’Italia

Sabato, 3 maggio 2025:

sant-efisio-pula-2014-10
  • ore 20:00 – Fiaccolata da Nora alla chiesa di San Giovanni Battista a Pula
  • a seguire – Chiesa di San Giovanni Battista – Santa Messa
  • ore 22:00 – Piazza del Popolo – Musica con l’esibizione dei Sonora
  • ore 23:00 – Via Segni (uscita via Piave) – Spettacolo pirotecnico, con i fuochi d’artificio

Domenica, 4 maggio 2025:

  • ore 07:00 – PulaSanta Messa
  • ore 07:30 – PulaPartenza da Pula per Cagliari, dopo la Santa Messa.
  • ore 12:00 – SarrochOrario previsto dell’arrivo di Sant’Efisio da Pula, processione verso la parrocchia accompagnata dalla banda musicale “Città di Quartu”, dal gruppo folk Sciarak di Sarroch e dall’associazione culturale Santa vittoria di Sarroch.
  • a seguire, all’arrivo in chiesa – Sarroch Celebrazione Santa Messa
  • ore 13:00 – Sarroch – Ripresa della processione che accompagnerà il Santo fino a Cagliari

Sant’Efisio torna a Cagliari:

Sabato, 4 maggio 2025:

  • ore 18:00 – Palazzo Civico, in via Roma – La coralità sarda per Sant’Efisio: concerto di otto corali sarde che saluteranno così il passaggio del Santo
  • ore 18:30 – Vespri di Sant Efisio, a seguire Benedizione Eucaristica (chiesa di Cagliari)
  • ore 20:00 circa – Processione di rientro da Villa Ballero a Giorgino verso Cagliari. Il simulacro torna a Cagliari quando ormai è buio, è un altro momento davvero intimo e imperdibile.
  • ore 22:00 circa – Arrivo del Simulacro di Sant’Efisio nella Chiesetta di Stampace, Benedizione Eucaristica e lettura dello scioglimento del Voto da parte del Presidente dell’Arciconfraternita

photo credit: cristianocani via photopin cc

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso: