Dalla nascita in Sardegna fino al riconoscimento europeo, l’evento valorizza il patrimonio culturale attraverso la voce delle comunità locali. Scopri quali sono gli 800 siti culturali visitabili in 86 comuni e 19 regioni italiane. La gran maggioranza in Sardegna!
Sei pronto/a a un viaggio emozionante nel cuore nascosto dell’Italia e, in particolare, della nostra splendida Sardegna? Tieniti forte, perché è stato svelato l’attesissimo calendario di Monumenti Aperti 2025! Quest’anno, la manifestazione che ci permette di scoprire tesori solitamente inaccessibili si fa ancora più grande, trasformandosi in un evento che abbraccia quasi tutta la nazione.
Dal 3 maggio al 9 novembre 2025, preparati a un’immersione unica nella bellezza: Monumenti Aperti 2025 aprirà le porte di ben 800 siti culturali sparsi in 86 comuni e 19 regioni italiane.
Immagina di poter varcare la soglia di abbazie silenziose, esplorare castelli carichi di storia, ammirare chiese poco conosciute e scoprire piccoli musei etnografici o luoghi quasi dimenticati. Tutto questo si potrà fare, sarà un vero e proprio viaggio nell’anima più autentica del Bel Paese.
Quest’anno, l’evento si presenta con un tema suggestivo: “Dove tutto è possibile”. È un invito a lasciarsi meravigliare, a guardare con occhi nuovi il nostro straordinario patrimonio e a creare ponti tra passato, presente e futuro. Perché dietro ogni pietra, ogni affresco, ogni manufatto, non c’è solo la storia dell’arte, ma ci sono le storie delle comunità che quei luoghi li hanno vissuti e che ancora oggi li custodiscono con passione.
Anche se l’edizione 2025 abbraccia l’Italia, il cuore pulsante dell’evento per noi sardi risuona in modo speciale. Sarà un’occasione imperdibile per residenti e turisti di riscoprire o conoscere per la prima volta angoli meravigliosi della Sardegna, spesso fuori dai circuiti tradizionali.
Le date principali con Monumenti Aperti 2025 in Sardegna:
Vediamo subito in quali date apriranno i loro monumenti le grandi città e alcune delle località più belle e suggestive della nostra isola:
- Sassari, Aritzo, Arzachena il 3 e 4 maggio 2025;
- Alghero, Carbonia, Dorgali, Quartu, Villasimius il 10 e 11 maggio 2025;
- Cagliari, Iglesias, Porto Torres, Sant’Antioco il 17 e 18 maggio 2025;
- Bosa, Carloforte, Selargius, Stintino il 24 e 25 maggio 2025;
- Oristano, Pula, Villacidro il 31 maggio e 1 giugno 2025.
Saranno ben 20 mila i volontari che parteciperanno in veste di ciceroni, in larga parte alunni delle scuole locali.
Calendario Monumenti Aperti 2025 in Sardegna:
3 e 4 maggio 2025:
10 e 11 maggio 2025:
- Alghero
- Benevento
- Carbonia
- Dorgali
- Escalaplano
- Gonnosfanadiga
- Pabillonis
- Ploaghe
- Quartu Sant’Elena
- Samassi
- San Gavino Monreale
- Sestu
- Terralba
- Villasimius
17 e 18 maggio 2025:
- Arbus
- Cagliari
- Calangianus
- Cerreto Sannita
- Chieti
- Golfo Aranci
- Guspini
- Iglesias
- Perugia
- Porto Torres
- Sant’Antioco
- Sardara
- Settimo San Pietro
- Triei
23 maggio 2025:
24 e 25 maggio 2025:
- Assemini
- Bosa
- Carloforte
- Chiaramonti (solo domenica)
- Cosenza (solo sabato)
- Cuglieri
- Ittiri
- Monteleone Rocca Doria
- Nuxis
- Ossi
- Quiliano
- Roma – Municipio V
- Selargius
- Simala
- Sini
- Stintino
31 maggio e 1 giugno 2025:
- Ardauli
- Genuri
- Mogoro
- Oristano
- Oschiri
- Padria
- Pula
- Sarroch
- Segariu
- Sorradile
- Tertenia
- Tuili
- Villacidro
- Villaputzu
Cosa è Monumenti Aperti?
E parlando di passione e radici, non possiamo dimenticare che Monumenti Aperti è nata proprio qui, in Sardegna, nel lontano 1997. Da quella prima, pionieristica edizione, la crescita è stata incredibile.
Pensa che, nel corso degli anni, grazie all’entusiasmo di 160.000 studenti e 60.000 volontari (spesso giovanissimi!), sono state possibili oltre 4 milioni di visite guidate.
Queste guide speciali ci hanno raccontato i segreti di più di 2.000 monumenti in oltre 170 comuni, inizialmente solo nella nostra isola, per poi ispirare e coinvolgere anche altre regioni come Piemonte, Emilia-Romagna, Puglia, Lombardia e Lazio.
I monumenti, siti e luoghi di interesse aperti, vengono spiegati da guide appositamente formate, studenti delle scuole e volontari.
L’esercito dei volontari:
Si tratta di un esercito composto da migliaia di volontari che, con grande senso civico, svolgono questa importante missione. Tante infatti le associazioni a le scuole di ogni ordine e grado.
Il ruolo di una guida è fondamentale, perché da un lato accompagna il visitatore nella (ri)scoperta del patrimonio culturale materiale e immateriale che lo circonda, lo aiuta a a meravigliarsi di nuovo e a reinvestire sulla memoria. In secondo luogo diventa una splendida occasione di conoscere le genti delle diverse aree della Sardegna, ogni guida infatti rappresenta diventa un vero e proprio ambasciatore del proprio paese, borgo o città.
La manifestazione dallo scorso anno può fregiarsi del “Premio dell’Unione Europea per il Patrimonio Culturale – Europa Nostra Awards” per la categoria “Istruzione, Formazione e Sensibilizzazione“. Dal 2023 inoltre è arrivato anche l’ “Alto Patrocinio del Parlamento Europeo“.
I Numeri di Monumenti Aperti:
Per capire lo sforzo organizzativo che viene fatto in occasione di questa manifestazione, pensate che apriranno al pubblico circa 800 monumenti aperti in tutta l’isola, grazie alla partecipazione di oltre 20.000 volontari, in larga parte studenti di ogni ordine grado, che faranno da guide.
Nell’ultimo anno pre-pandemia i monumenti furono visitati da oltre 315.000 persone (almeno queste quelle che hanno firmato).
Lista siti visitabili per Monumenti Aperti 2025:
Per maggiori info e aggiornamenti su paesi, date e monumenti visitabili nel 2025 vi consigliamo di visitare anche il sito ufficiale di Monumenti Aperti e la pagina Facebook della manifestazione. Vi consiglio anche di guardare le foto della scorsa edizione sul Canale Instragram di Monumenti Aperti.
Per maggiori info e aggiornamenti:
- sardegna@monumentiaperti.com
- 070 640 21 15
- 346 475 59 45
Dove dormire in Sardegna:
Ti vuoi recare per il weekend di Monumenti Aperti in un angolo di Sardegna molto lontano da casa tua? Preferisci dormire fuori per non dover fare sfacchinate e troppi chilometri in una sola giornata? Cerca allora una struttura ricettiva dove passare la notte proprio nella città o paese che vuoi visitare:
Booking.comImmagine copertina, mia elaborazione su logo ufficiale della manifestazione, alla quale ho aggiunto l’anno di riferimento.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
- Metti mi piace alla nostra Pagina Facebook –> Eventi e Sagre in Sardegna su Facebook
- Iscriviti al nostro Canale Telegram –> Eventi e Sagre in Sardegna su Telegram
- Iscriviti al nostro Canale Whatsapp –> Eventi e Sagre in Sardegna su Whatsapp