Festa del pastore 2025 a Burcei: ecco il programma completo dell’ 11 e 12 luglio 2025!

Vai di fretta? Ecco i punti principali:
- Cosa: 4ª edizione della Festa del Pastore, sagra della pecora e della capra arrosto.
- Dove: Varie location nel centro di Burcei (Piazza G. Marcia, Salone Parrocchiale, Via Progresso, etc.).
- Quando: 11 e 12 luglio 2025.
- Attrazioni principali: Degustazione di carne arrosto, formaggio e ricotta; musica tradizionale, mostre e dimostrazioni.
- Ingresso: Libero, consumazioni a pagamento.
L’11 e 12 luglio 2025 torna a Burcei la “Festa del Pastore”, la sagra dedicata alla pecora e alla capra arrosto giunta alla sua quarta edizione. Due giorni di degustazioni, mostre, musica e tradizioni nel cuore dei monti dei 7 Fratelli, di seguito il programma completo.
L’appuntamento con la 4ª edizione della “Festa del Pastore” è fissato per l’11 e 12 luglio 2025 a Burcei, borgo montano nel sud Sardegna. L’evento, conosciuto anche come “Sagra della pecora e della capra arrosto”, celebra le radici agro-pastorali del territorio con un ricco programma di eventi culturali, musicali ed enogastronomici. Io vi ricordo anche che Burcei è famoso per la “Sagra delle ciliegie” e la “Sagra del pane e formaggio“.
Cosa si mangia e si beve:
- Il menù prevede carne di pecora e/o capra arrosto, pane , formaggio, dolce, acqua e vino
- Formaggio e ricotta fresca di produzione locale
Programma Completo della Festa del Pastore 2025
Venerdì, 11 luglio 2025:
- ore 16:30 – Salone parrocchiale in Via Progresso – Apertura mostra “Il salotto dell’arte – quando i colori e la creatività si incontrano”, rassegna di pittura, esposizione opere dei talenti burceresi. Mostra “Arte del Cuoio” a cura di Mauro Sechi, dimostrazione di ricamo a mano su scialli tradizionali a cura della ricamatrice Raffaella, in via Cagliari 16, presso i locali di Ugo Maccioni;
- ore 17:00 – Aula consiliare – Presentazione del libro “Màascimas Eternas”, a cura di Monsignor Giovanni Francesco Zuncheddu. Seguirà un piccolo rinfresco;
- ore 18:30 – Chiesa di N.S. di Monserrato – Santa Messa di ringraziamento e benedizione degli allevatori e delle loro famiglie;
- ore 19:30 – Piazza G. Marcia – Torneo “Su giogu de sa murra” – 1° memorial Antonio Cabanu. Seguirà premiazione;
- ore 21:30 – Presso cortile salone parrocchiale – Primo appuntamento “S’Arti Manna – Cantus, Ballus e Sonus”, gara poetica campidanese con gli improvvisatori Antonio Pani, Luigi Zuncheddu, Eliseo Vargiu, Fabiano Patteri. Alla chitarra Ignazio Marcia e Mario Aledda.
Sabato, 12 luglio 2025:
- ore 11:00 – Locali ex monte granatico (piazza Repubblica) – Apertura della mostra archeo-sperimentale della Civiltà Sarda a cura di Andrea Loddo;
- ore 15:00 – Presso Piazza G. Marcia – Inizio cottura della carne di pecora e di capra;
- ore 16:00 – Presso piazza G. Marcia (parcheggi comunali) – Mungitura, lavorazione e degustazione del formaggio e della ricotta fresca;
- ore 16:15 – Via Progresso (pedonale) – Apertura della “Via degli Artigiani”. Si potranno ammirare gli artigiani che si cimenteranno negli antichi mestieri, con espositori e i loro stand;
- ore 16:30/21:30 – Salone parrocchiale in Via Progresso e locali Ugo Maccioni in Via Cagliari 16 – Apertura mostra “Il salotto dell’arte” e “Mostra Arte del Cuoio e degli scialli”;
- ore 19:30 – Piazza G. Marcia – Degustazione della prelibata carne di pecora e di capra arrosto. La manifestazione sarà allietata dall’intrattenimento musicale a cura di Mario, Emilio Aledda and friends, tra folklore e musica moderna (presso parcheggi comunali);
- ore 21:00 – Parco comunale – Realizzazione del progetto “Fusioni sotto le stelle”, a cura di Andrea Loddo: come nasce un bronzetto, l’arte della lavorazione dei metalli in Sardegna all’età del bronzo;
- ore 21:30 – Concerto di musica tradizionale “Sonus e ballus de sa terra”, con Orchestra Popolare Sarda. A fine spettacolo estrazione dei biglietti della lotteria degli animali.
Per maggiori info e aggiornamenti:
Le informazioni sono tratte dalla locandina ufficiale dell’evento. Per eventuali modifiche o aggiornamenti, vi consigliamo di fare riferimento ai canali ufficiali del Comune di Burcei o alla pagina Facebook “Sapori e Tradizioni di Montagna Is pastoris de Brucei“.
Durante il pomeriggio di sabato 12 luglio, sarà attivo il servizio transfer per visitare la scultura del progetto “Una Boccata d’arte” presso la chiesetta di S. Isidoro. Per info e prenotazioni contattare Thomas Malloru al numero 342 5861193.
Dove dormire a Burcei:
Se arrivate da lontano, potete cercare una sistemazione a Burcei e dintorni. Vi consigliamo di prenotare in anticipo.
Come arrivare a Burcei:
Ricordate di guidare con prudenza. Vi consigliamo di verificare la presenza di autovelox attivi in Sardegna per viaggiare in sicurezza.
Festa del Pastore 2025: Domande Frequenti
Quando si svolge la Festa del Pastore a Burcei?
La quarta edizione della Festa del Pastore si terrà a Burcei nelle giornate di venerdì 11 e sabato 12 luglio 2025. Gli eventi si svolgeranno in diverse location del paese, a partire dal pomeriggio di venerdì fino alla tarda serata di sabato, offrendo un programma ricco e variegato per tutti i visitatori.
Cosa si può mangiare durante la sagra?
Il piatto forte della manifestazione è la degustazione di carne di pecora e capra arrosto, preparata secondo la tradizione locale. Oltre alla carne, sabato pomeriggio sarà possibile assistere alla lavorazione del latte e degustare formaggio e ricotta freschi, appena prodotti sul posto. Venerdì è previsto anche un piccolo rinfresco dopo la presentazione di un libro.
Quali sono le principali attrazioni oltre al cibo?
L’evento offre un’immersione completa nella cultura locale. Il programma include mostre d’arte e artigianato, come “Il salotto dell’arte” e la “Via degli Artigiani”, una mostra archeo-sperimentale sulla Civiltà Sarda e dimostrazioni di antichi mestieri. Non mancheranno momenti di intrattenimento come il torneo di morra, la gara poetica “S’Arti Manna” e il concerto di musica tradizionale sarda con l’Orchestra Popolare Sarda.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
- Metti mi piace alla nostra Pagina Facebook –> Eventi e Sagre in Sardegna su Facebook
- Iscriviti al nostro Canale Telegram –> Eventi e Sagre in Sardegna su Telegram
- Iscriviti al nostro Canale Whatsapp –> Eventi e Sagre in Sardegna su Whatsapp