Festa di Nostra Signora di Bonacatu 2024 a Bonarcado: Ecco il programma del 17, 18, 19, 20, 21 e 29 settembre 2024!

Festa di Nostra signora di Bonacatu 2024 a Bonarcado, manifesto e programma

Parte martedì l’importante “Festa di Nostra Signora di Bonacatu” a Bonarcado, che continuerà fino alla domenica successiva, sono infatti ben 6 i giorni di festa: 17, 18, 19, 20 21 e 29 settembre 2024.

Bonarcado si trova nella regione storico-geografica del Montiferru, nel nord della provincia di Oristano, ricordo anche che il borgo è famoso anche per la Sagra delle ciliegie che si svolge il 2 giugno di ogni anno e per la cascata di Sos Molinos che si trova proprio lungo il confine con Santu Lussurgiu.

In programma la processione e tanti eventi civili tra musica etnica, balli sardi, canti corali e concerti. Vediamo subito il programma completo.

Programma Festa Bonacatu Bonarcado 2024: 

Dal 9 settembre al 17 settembre 2024:

  • dalle ore 16:45 alle 18:00 – Confessioni
  • ore 17:00 – Santo Rosario
  • ore 17:30 – Santa Messa

Martedì, 17 settembre 2024:

  • ore 21:30 – Basilica di Santa Maria – Canti internazionali nel Montiferru (ingresso libero), partecipano:
    • Cunzertu Bonarcadesu di Bonarcado
    • Cuncordu Su Cuntrattu di Seneghe
    • Cuncordu de Santa Rughe di Santu Lussurgiu
    • Sestetto OCS

Mercoledì, 18 settembre 2024:

  • ore 06:00 – Accoglienza dei pellegrini
  • ore 17:00 – Sagrato – Concelebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo di Oristano, monsignor Roberto Carboni
  • a seguire – Processione con il simulacro della Vergine di Bonacatu
  • ore 21:30 – Anfiteatro – Sogno in concerto, con la musica dei cantautori italiani

Giovedì, 19 settembre 2024:

Festa e anniversario della proclamazione del titolo di Basilica

  • ore 6:30 / ore 7:30 / ore 9:00 / ore 10:00 / ore 11:00 / ore 17:30 / ore 19:00 – Sante Messe (orari delle messe, in questa sezione. ricostruiti sulla base di quelli degli anni scorsi)
  • ore 19:30 – Basilica – Santa Messa.
  • ore 21:30 – Anfiteatro – Janas in concerto

Venerdì, 20 settembre 2024:

  • ore 21:30 – Anfiteatro – Commedia in limba sarda: “Dottorisi e malaidusu“, a cura della compagnia teatrale Bardunfula

Sabato, 21 settembre 2024:

  • ore 21:30 – Anfiteatro comunale – Canti internazionali del Montiferru (ingresso libero), partecipano:
    • Cunzertu Bonarcadesu di Bonarcado
    • Cuncordu Su Cuntrattu di Seneghe
    • Cuncordu de Santa Rughe di Santu Lussurgiu
    • Sestetto OCS
    • Nicola Agus, alle launeddas e altri strumenti a fiato

Domenica, 29 settembre 2024:

  • ore 08:00 – Chiesa di San Sebastiano – Santa Messa
  • ore 17:00 – Basilica – Santo Rosario
  • ore 17:30 – Basilica – Santa Messa
  • a seguire – Processione con il simulacro della Vergine di Bonacatu
  • ore 21:30 – Piazzale sotto il Comune – Serata folk con Su Cunsertu Antigu

Dove dormire a Bonarcado:

E se volete passare l’intero weekend tra i boschi del Montiferru, allora potete dormire presso Sa Mola o presso le altre tre strutture ricettive che abbiamo trovato per voi:



Booking.com

Per maggiori info e aggiornamenti:

Vi consiglio di seguire la pagina Facebook del Comune di Bonarcado e quella di Bonarcado.Net, che io ho steso ho utilizzato come fonte.

Dove si trova e come arrivare a Bonarcado:

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso: