Sagra della Panada 2025 a Oschiri: ecco il programma completo di sabato 26 luglio 2025!

Sagra panada oschiri 2025, manifesto con data, programma e orari | Sardegna in blog

Vai di fretta? Ecco i punti principali:

  • Cosa: 23ª edizione della Sagra della Panada, festa gastronomica con musica e folklore.
  • Dove: Centro storico di Oschiri.
  • Quando: Sabato 26 luglio 2025, dalle ore 18:30.
  • Attrazioni principali: Concerto dei Tazenda e party “The Original Party Millennium 90’s/2000”.
  • Ingresso: Gratuito, con degustazione gratuita della panada.

Torna nella serata di sabato 26 luglio 2025 a Oschiri l’attesa 23ª edizione della Sagra della Panada, la grande festa dedicata a questa famosa tortina salata ripiena di carne (il cui contenuto può variare di volta in volta tra maiale, agnello, vitella, ma può essere anche vegetariana, mentre quella originaria era di anguille), che viene chiusa a mano con una cucitura ornamentale che la rende un piccolo gioiello.

panadine-di-oschiri

Non è solo una sagra, ma una festa per la quale scende in campo un intero paese, con i suoi produttori di panadas, i suoi commercianti, le sue produzioni tipiche e le sue associazioni.

Grandi ospiti musicali di questa edizione saranno i Tazenda in concerto e il party show “The Original Party Millennium 90’s/2000“, accompagnati da un ricco programma di esibizioni folkloristiche che animeranno le vie del centro.

Sabato, 26 luglio 2025:

  • ore 18:30 – Partenza da Corso Umberto I – Apertura degli stand con le esibizioni itineranti di:
    • Banda musicale Pietro Fenu – Oschiri
    • Gruppo folk e mini folk N.S. Di Castro – Oschiri
    • Gruppo folk e mini folk B.V. Immacolata – Oschiri
    • Coro Boghes de Limbara – Berchidda
    • Funky Jazz Orkestra – Berchidda
    • Tumbarinos – Gavoi
    • I Mamutzones de Samugheo – Samugheo
    • Tenores di Orosei Antoni Milia – Orosei
  • dalle ore 18:30 – Via Umberto (angolo Via Roma) – Stand con degustazione gratuita della panada.
  • durante la giornata – Centro storico – Visite guidate del territorio e al museo archeologico ed etnografico (per info: 079733214).
  • ore 21:30 – Piazza Regina Elena – Concerto dei Tazenda.
  • ore 23:00 – Piazza Regina Elena – The Original Party Millennium 90’s/2000.

Non solo l’evento: cosa vedere a Oschiri

basilica-nostra-signora-di-castro-oschiri
Basilica di Nostra Signora di Castro, Oschiri

Se partecipate alla sagra, approfittatene per visitare le bellezze di Oschiri. Imperdibile una visita al misterioso Altare rupestre di Santo Stefano e alla Basilica di Nostra Signora di Castro che si trovano vicino al paese.

Interessante anche il Museo Archeologico ed Etnografico, che in seicento metri quadrati narra la forte religiosità, la cultura, il costume, l’evoluzione dell’economia e del lavoro del territorio oschirese nei secoli, dalla preistoria fino all’età contemporanea.

Durante la sagra sono previste visite guidate del territorio e del museo (per informazioni contattare il numero 079 733214).

Per maggiori info e aggiornamenti:

Per maggiori informazioni sull’evento, è possibile contattare il numero 079 733214. Si consiglia di consultare anche i canali ufficiali del Comune di Oschiri per eventuali aggiornamenti dell’ultimo minuto.

Dove dormire a Oschiri:

Se desideri fermarti a dormire a Oschiri o nei dintorni in occasione della sagra, ti consigliamo di cercare le migliori soluzioni di alloggio e di prenotare con anticipo.

Come arrivare a Oschiri:

Ricordate di guidare con prudenza. Vi consigliamo di verificare la presenza di autovelox attivi in Sardegna per viaggiare in sicurezza.

Sagra della Panada 2025: Domande Frequenti

Quando si svolge la Sagra della Panada 2025 a Oschiri?

L’evento si terrà in un’unica giornata, sabato 26 luglio 2025. Le attività e le esibizioni nel centro storico di Oschiri avranno inizio a partire dalle ore 18:30 e proseguiranno per tutta la serata, culminando con gli spettacoli musicali in Piazza Regina Elena.

Chi sono gli ospiti principali dell’edizione 2025?

Gli ospiti di punta di questa 23ª edizione sono i Tazenda, che si esibiranno in concerto alle ore 21:30. A seguire, alle 23:00, ci sarà lo spettacolo musicale “The Original Party Millennium 90’s/2000”. La sagra sarà inoltre animata da numerosi gruppi folk, cori e maschere tradizionali sarde.

L’ingresso alla sagra è a pagamento?

No, l’ingresso all’area della sagra e la partecipazione agli spettacoli sono gratuiti. Il programma prevede anche uno stand specifico in Via Umberto (angolo Via Roma) dove sarà possibile effettuare una degustazione gratuita della panada. Saranno presenti anche altri stand gastronomici per chi volesse assaggiare ulteriori specialità.

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso: