Primavera nel cuore della Sardegna 2024 a Siniscola: scopri adesso il programma completo del 4 e 5 maggio 2024!

Primavera ne cuore della Sardegna 2024 a Siniscola: torna anche quest’anno a Siniscola, in Baronia, l’appuntamento con la “Primavera nel Cuore della Sardegna“. Siniscola sarà infatti tra i 2 paesi protagonisti del weekend inaugurale dell’attesa rassegna primaverile itinerante: il 4 e 5 maggio 2024.
Anche quest’anno il programma è molto ampio e intenso e sarà incentrato sulla valorizzazione dei prodotti locali, come la Pompia, delle bellezze paesaggistiche del territorio e delle chiese del borgo, degli antichi mestieri, dei prodotti locali e via dicendo.
E poi laboratori e mostre, esibizioni di musica folk, canto a tenore e maschere tradizionali, imperdibili passeggiate, animazione per bambini e caccia al tesoro e tanto altro ancora.
Programma della Primavera in Baronia a Siniscola:
Sabato, 4 maggio 2024:
Mattino:
- dalle ore 08:30 – Rifornitore ESSO in via Isalle – Escursioni guidate “sui sentieri de S’Orcu”, a cura dell’Assotziu S’Orcu ‘e Montiarvu (Associazione Culturale S’Orcu e Montiarvu”, per info Luciana 340 331 04 96)
- ore 09:00 – Via Sassari 104 – Museo temporaneo della maschera siniscolese “Sa Carotza Thiniscolese”, a cura dell’Assotziu S’Orcu ‘e Montiarvu (Associazione Culturale S’Orcu e Montiarvu”)
- ore 09:30 – Visite guidate Grotta Gana ‘e Gortoe C.E.A.S. (per info Luisa 393 978 12 54)
- ore 10:00 – Via Sassari 110 – Apertura della mostra fotografica: “Pro una perra e pane..“, dedicata ai minatori Siniscolesi emigrati in Belgio di Antonella Minzoni
- ore 11:00 – Visite guidate Grotta Gana ‘e Gortoe C.E.A.S. (per info Luisa 393 978 12 54)
- dalle ore 13:00 :
- Centro storico:
- Apertura del percorso enogastronomico e artigianale
- Itinerari di arte e devozione, chiese aperte (i visitatori saranno accompagnati dai volontari di Siniscola.zero):
- Chiesa di Nostra Signora delle Grazie
- Parrocchia di San Giovanni Battista
- Chiesa di Nostra Signora Del Carmelo
- Chiesa di Nostra Signora Del Rosario
- La Corte di Padre Pio
- Via Monfalcone 15 – Mercatino dell’usato per promuovere l’associazione culturale “Siniscola 90”
- Via Gioberti – Mostra fotografica per promuovere l’associazione “Centro Studi Luigi Oggiano”
- Centro storico:
- ore 13:00 – Laboratorio: “Sa Pompia in Iscola” descrizione della coltivazione della pompia in vaso, a cura di Graziano Geranio.
Pomeriggio e sera:
- ore 15:30 – Visite guidate Grotta Gana ‘e Gortoe C.E.A.S. (per info Luisa 393 978 12 54)
- dalle ore 16:00 :
- Piazza Martiri di via Fani. presso la sede della Pro Loco di Siniscola – Laboratorio sulla preparazione e cottura de “sos cocconeddos chin gherda” a cura della Pro Loco di Siniscola .
- Piazza Le Grazie – Sfilata ed esposizione di motociclette a cura di “Sons of Sardinia”, con possibilità di fare foto e breve giro per i bambini e diversamente abili.
- dalle ore 17:00 – Chiesa N. S. Delle Grazie – Arte, fede e cultura: partenza del tour delle chiese con narrazione e accompagnatore. Mappa emozionale, percorso guidato per le vie del cento storico a cura di Toc Toc Sardinia, per info Paola 3289079418
- ore 17:30 – Laboratorio: “Sa Pompia in Iscola” descrizione della coltivazione della pompia in vaso, a cura di Graziano Geranio
- dalle ore 17:30 – Piazza Martiri di via Fani – La Corte rurale oggi… Sinergia tra orto e pollaio, a cura di Truzzu Farm e Vita da Galline
- dalle ore 18:00 – Corte Sannia, in via Capitano Pau – Eminas…in fainas de coro – sar dies notitas da sa prendas e s’isposa, a cura del gruppo folk La Caletta
- ore 18:30 – Corte Franzisca e Nina Spina via Sassari – Laboratorio e dimostrazione preparazione S’Aranzata
- dalle ore 19:00 – Fondazione Farris-Tedde via Sassari – Presentazione del libro: “L’altercos” di Vindice Lecis, a cura di dialoghi con l’autore
- alle ore 19:30 – Centro storico – Esibizione itinerante di:
- Coro polifonico “Montalbo” di Siniscola
- Gruppo folk “Tziu Juanne Piu” di Siniscola
- Coro polifonico “Su Siniscolesu” di Siniscola
- dalle ore 20:00 :
- Laboratorio: “Sa Pompia in Iscola” descrizione della coltivazione della pompia in vaso, a cura di Graziano Geranio
- Casa del parco via Piemonte – Torneo di morra a cura dell’associazione “Et Costumantzia”
- dalle ore 21:00 – Piazza San Giovanni Battista – Balli in piazza con i Festaiolos

Domenica, 5 maggio 2024:
Mattino:
- dalle ore 08:30 – Piazza Sant’Efisio – Escursioni guidate “sui sentieri de S’Orcu”, a cura dell’Assotziu S’Orcu ‘e Montiarvu (Associazione Culturale S’Orcu e Montiarvu”, per info Luciana 340 331 04 96)
- ore 09:00 – Via Sassari 104 – Museo temporaneo della maschera siniscolese “Sa Carotza Thiniscolese”, a cura dell’Assotziu S’Orcu ‘e Montiarvu (Associazione Culturale S’Orcu e Montiarvu”)
- ore 09:30 – Visite guidate Grotta Gana ‘e Gortoe C.E.A.S. (per info Luisa 393 978 12 54)
- dalle ore 10:00 :
- Centro storico – Apertura del percorso enogastronomico e artigianale
- Via Monfalcone 15 – Mercatino dell’usato per promuovere l’associazione culturale “Siniscola 90”
- Sede Pro Loco di Siniscola, in piazza Martiri di via Fani – Laboratorio: “Preparazione e cotture de Sa Pompia Intrea“, a cura della Pro Loco Siniscola.
- Corte Franzisca e Nina Spina, in via Sassari – Dimostrazione preparazione del torrone sardo
- Via Sassari 110 – Mostra fotografica: “Pro una perra e pane..“, dedicata ai minatori Siniscolesi emigrati in Belgio di Antonella Minzoni
- Via Gioberti – Mostra fotografica per promuovere l’associazione “Centro Studi Luigi Oggiano”
- Itinerari di arte e devozione, chiese aperte (i visitatori saranno accompagnati dai volontari di Siniscola.zero):
- Chiesa di Nostra Signora delle Grazie
- Parrocchia di San Giovanni Battista
- Chiesa di Nostra Signora Del Carmelo
- Chiesa di Nostra Signora Del Rosario
- La Corte di Padre Pio
- ore 10:00 – Chiesa N. S. Delle Grazie – Arte, fede e cultura: partenza del tour delle chiese con narrazione e accompagnatore. Toc Toc Sardinia presenta “Mappa emozionale”, percorso guidato per le vie del cento Storico, per info Paola 3289079418
- ore 11:00 – Visite guidate Grotta Gana ‘e Gortoe C.E.A.S. (per info Luisa 393 978 12 54)
- ore 13:00 – Laboratorio: “Sa Pompia in Iscola” descrizione della coltivazione della pompia in vaso, a cura di Graziano Geranio
Pomeriggio e sera:
- ore 15:30 – Visite guidate Grotta Gana ‘e Gortoe C.E.A.S. (per info Luisa 393 978 12 54)
- ore 17:00 – Chiesa N. S. Delle Grazie – Arte, fede e cultura: partenza del tour delle chiese con narrazione e accompagnatore. Mappa emozionale, percorso guidato per le vie del cento storico a cura di Toc Toc Sardinia, per info Paola 3289079418
- ore 17:30 – Laboratorio: “Sa Pompia in Iscola” descrizione della coltivazione della pompia in vaso, a cura di Graziano Geranio
- ore 18:00 – Corte Meloni in via Umberto – Sos Tintinnatos: storia e vestizione della maschera siniscolese, a cura dell’associazione “Sos Tintinnatos”
- dalle ore 18:00 – Iscusorjos: competizione a squadre, a cura della Pro Loco di Siniscola
- dalle ore 19:00 – Centro storico – Esibizioni itineranti di:
- Tenore “Luisu Ozanu” di Siniscola
- Gruppo Folk “La Caletta” di Siniscola
- Coro polifonico “Santa Luchia” di Siniscola
- Tenore “Ususule” di Siniscola
- Gruppo etnico “Sos Tintinnatos” di Siniscola
- Gruppo etnico “Sos Tumbarinos” di Gavoi
- Gruppo “Sos Amicos de Tradiziones“
- ore 20:00 – Laboratorio: “Sa Pompia in Iscola” descrizione della coltivazione della pompia in vaso, a cura di Graziano Geranio

Cartina Siniscola, con punti ristoro e menù:
Musei, chiese, cortes e punti ristoro di Primavera nel cuore della Sardegna 2024 sulla cartina stradale di Siniscola. Dopo la cartina trovate l’elenco degli espositori, il numero fa riferimento a quello che trovate sulla mappa.
- Casa Spina “Sa Pompia in Iscola” Piazza Le Grazie
- Corte Franzisca e Nina Spina Via Sassari 129
- S’Orcu e Montiarvu “Museo ed escursioni” Via Sassari 104
- Corte Marina Via Sassari 84
- Volontariato Vincenziano Via Sassari ( Saloncino Parrocchiale)
- Sinergia fra orto e galline P.zza Martiri di via Fani 1
- Pro Loco Siniscola “occoneddos” P.zza Martiri di via Fani 1
- Corte Tzia Luisa Via Mentana
- Domo Dizosa “Pistiddu e Mostra” Via Nuoro 48
- Centro studi Luigi Oggianu Via Gioberti
- Lucia Crasta “Tappeti sardi” Via Roma
- Mario Casu “Ceramica, cestini, liquori Via Roma
- Corte Congiu Manca “Fiori e maschere” Via Roma
- Biblioteca “pittura, tessitura con telaio e hobbisti Via Roma
- Corte Lapia Pau Via Piemonte
- Casa del Parco “Mostre e Info point rete d’impresa La Caletta
- Corte Gusai Pau “Prodotti tipici Artigianato” P.zza santo Stefano
- Az.agr. Sannia “Esposizione abiti tradizionali” Via Piemonte 97
- Corte Pagnotta “Coltellinaio” Via Piemonte 100
- Corte Sannia “EMINAS… in fainas de coro. Via capitano Pau
- Pizza da Elisa P.zza Puxeddu
- Corte Meloni “Sos Tintinnatos” Via Umberto
- Corte Tancale Carzedda “Pittura e Decò terraio Via Carmine
- Siniscola 90 “Mercatino dell’usato” Via Monfalcone
- Corte Carzedda Via Angioi
- Corte Sinis “Abbigliamento in velluto” Via Nurra
- Pro una perra e pane “Mostra Fotografica” Via Gramsci 110
- Corte Franca “Arte della stramatura” Via Fiume
Siniscola, mappa, b&b, affittacamere e agriturismo:
Se volete godervi appieno questi due giorni di festa a Siniscola, allora non vi resta che dormire in questa splendida località di mare, ovvero nelle sue incantevoli frazioni di La Caletta e Santa Lucia. Ma vi conviene prenotare subito prima che occasioni migliori terminino e le camere finiscano.

Per maggiori info e aggiornamenti:
- Brochure ufficiale evento 2024 (cartina del centro storico e mappa espositori, in PDF)
Dove si trova e come arrivare a Siniscola:
Altre notizie interessanti su Siniscola:
Siniscola, paradiso terrestre e senso di libertà
Santa Lucia di Siniscola vista dal drone
Spiaggia La Caletta, il paradiso a due passi da Siniscola
Berchida, splendida spiaggia da amare
Vacche sulla spiaggia di Berchida
Nuraghe Sas Piperas, dove (quasi) nessuno osa arrivare
Sardinna Antiga, a Siniscola il primo bio villaggio della Sardegna!
Copyright: copertina dell’evento da noi ritagliata e ricomposta per poter rientrare nelle dimensioni obbligate della grafica del nostro blog con tutte le informazioni principali.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
- Metti mi piace alla nostra Pagina Facebook –> Eventi e Sagre in Sardegna su Facebook
- Iscriviti al nostro Canale Telegram –> Eventi e Sagre in Sardegna su Telegram
- Iscriviti al nostro Canale Whatsapp –> Eventi e Sagre in Sardegna su Whatsapp