Autunno in Barbagia 2024 a Tiana: scopri il programma del 16 e 17 novembre 2024!

Autunno in Barbagia Tiana 2024, manifesto con programma e date

Autunno in Barbagia 2024 a Tiana: torna anche nel 2024 uno dei miei appuntamenti preferiti con Autunno in Barbagia, quello di Tiana, dove le “cortes apertas” apriranno il 16 e 17 novembre 2024.

Tiana è un luogo fiabesco, abitato da soli 500 abitanti, abbarbicato sui monti lungo la strada per Ovodda, nel quale sembra che il tempo si sia fermato. E allora, ecco che in questo articolo vi parliamo delle cortes apertas a Tiana tra centenari, corzos, mulini e gualchiere.

Un luogo legato fortemente all’acqua, dove grazie alla forza dei torrenti si macinava il grano e si follava l’orbace (in proposito da non perdere il Museo archeologia industriale: “Le vie dell’acqua“). Trovate qui un bel video, con la spiegazione della gualchiera di Tiana, l’ultima in tutta Italia. Di seguito, invece, ecco il programma completo di Autunno in Barbagia a Tiana.

Programma di cortes apertas a Tiana:

Sabato, 16 novembre 2024:

  • ore 10:00 :
    • Apertura della manifestazione
    • Esposizione della bio-diversità della fauna e della flora presente in Sardegna, a cura dell’agenzia Fo.Re.S.T.A.S
    • Esibizione di fisarmonicisti locali accompagnati da una rappresentanza del gruppo Folk Santu Leo di Tiana
  • dalle ore 10:00 alle ore 17:00 :
    • Locale polivalente comunale, in vico IV Nazionale n.1 – Esposizione dei prodotti a marchio
      “Prodotto di montagna”
      per la valorizzazione delle produzioni e dei territori montani, con degustazione di succo di mela naturale, a cura dell’agenzia Laore Sardegna
  • dalle ore 10:00 alle ore 18:00 :
    • Piazza Sant’Elena e via Roma n.4 – Dimostrazione della preparazione delle Pizzudas cun gherdas, a cura dell’Ass. S’Arraiga
    • Casa Cadeddu in via Nazionale n.66 – Mostra di “Giocattoli antichi”
    • Biblioteca Comunale, in via Lamarmora n.13 :
      • Mostra fotografica
      • Mostra costumi tradizionali e del carnevale Tianese
    • Vico II Vittorio Emanuele n.4 – Mostra Casa Museo Teodoro Zedda
    • Centro informazioni Turistico in via Nazionale n.27 – Mostra manufatti tessili in lana e orbace
  • dalle ore 11:00 alle ore 18:00 :
    • Piazza Sant’Elena – Dimostrazione della lavorazione prodotti dell’alveare, a cura di Alessio Biasett
    • Via Nazionale n.32 – Dimostrazione della lavorazione delle Fruttine Tianesi
    • Centro storico – Rappresentazione scene di vita quotidiana del passato
  • dalle ore 13:00 alle 17:00 – Dimostrazione della lavorazione di Lazzos, a cura di Angelo Vacca
  • dalle ore 16:00 alle 18:00 – Centro storico – Su corzu de Minestrone: esibizione itinerante del coro polifonico “Sant’Elena” di Tiana
  • dalle ore 18:30 – Piazza Sant’Elena – Balli sardi tradizionali con il gruppo Fantasias de Ballos

Domenica, 17 novembre 2024:

  • ore 10:00 :
    • Apertura della manifestazione
    • Esposizione della bio-diversità della fauna e della flora presente in Sardegna, a cura dell’agenzia Fo.Re.S.T.A.S
    • Esibizione di fisarmonicisti locali accompagnati da una rappresentanza del gruppo Folk Santu Leo di Tiana
  • dalle ore 10:00 alle ore 17:00 – Piazza Sant’Elena e via Roma n.4 – Dimostrazione della preparazione delle Pizzudas cun gherdas, a cura dell’Ass. S’Arraiga
  • dalle ore 10:00 alle ore 18:00 :
    • Locale polivalente comunale, in vico IV Nazionale n.1 – Esposizione dei prodotti a marchio
      “Prodotto di montagna”
      per la valorizzazione delle produzioni e dei territori montani, con degustazione di succo di mela naturale, a cura dell’agenzia Laore Sardegna
    • Piazza Sant’Elena – Dimostrazione della lavorazione prodotti dell’alveare, a cura di Alessio Biasett
    • Su corzu de Minestrone – Rappresentazione scene di vita quotidiana del passato
    • Casa Cadeddu in via Nazionale n.66 – Mostra di “Giocattoli antichi”
    • Biblioteca Comunale, in via Lamarmora n.13 :
      • Mostra fotografica
      • Mostra costumi tradizionali e del carnevale Tianese
    • Vico II Vittorio Emanuele n.4 – Mostra Casa Museo Teodoro Zedda
    • Centro informazioni Turistico in via Nazionale n.27 – Mostra manufatti tessili in lana e orbace
  • dalle ore 10:00 – In su Magasinu su Piccu in piazza Meddie – Dimostrazione della lavorazione delle Seadas Tianesi
  • dalle ore 11:00 – Piazza Meddie – Lavorazione di latte e formaggi
  • dalle ore 11:00 alle ore 18:00 – Via Nazionale n.32 – Dimostrazione della lavorazione delle Fruttine Tianesi
  • dalle ore 16:00 alle ore 19:00 – Piazza Sant’Elena – Spettacolo con Massimo Pitzalis
  • In sa Crachera de Franzisku Bellu: visita guidata con messa in moto dei macchinari e dimostrazione della follatura dell’orbace
  • In Sa Crachera Bellu e in Su Mulinu de Su Monzu: visita guidata presso l’unica gualchiera ancora funzionante in Europa e l’antico Mulino, con la dimostrazione della macinatura del grano

Servizio Navetta:

Nei giorni di Autunno in Barbagia – sabato e domenica, dalle ore 10:00 alle ore 17:00 –  a Tiana verrà reso disponibile un servizio navetta dal centro del paese (si sale e si scende davanti al centro informazioni turistiche in via Nazionale) con guida per il museo di archeologia industrialeLe vie dell’acqua” e per la visita agli opifici, ai mulini e gualchiere de “Sa Crachera” e “Su mòlinu de Pera Bellu”, lungo il corso del Rio Torrei.

gualchiere-e-mulini-tiana

Mostre ed esposizioni:

  • Rappresentazione delle attività creative nel Museo Archeologia industriale Le Vie dell’acqua, in località Gusabu
  • Dimostrazione della filiera della lana dalla lavatura alla filatura con il fuso;
  • Laboratorio di tintura con erbe e fiori;

Dove dormire a Tiana:

Scopri subito dove dormire a Tiana, con le offerte last minute online.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Centro informazioni turistico BIM in via Nazionale, al piano terra, dove troverete:

  • Servizio di biglietteria
  • Distribuzione del materiale informativo

Al piano superiore invece ecco “L’arte tessile e…non solo…nella Sardegna del passato“, mostra di manufatti tessili di antica fattura tradizionale, oggetti di arte sarda, quadri, ecc.

E poi ancora:

Dove si trova e come arrivare a Tiana:

Foto di Renato Brotzu, dalla brochure degli scorsi anni.

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso: