Autunno in Barbagia 2024 a Desulo: ecco il programma completo dal 1 al 3 novembre 2024!

Autunno in Barbagia Desulo 2024, manifesto con date e programma

Autunno in Barbagia 2024 a Desulo: torna nella settimana che va dal 1 al 3 novembre 2024 (da mercoledì a domenica), l’appuntamento con la manifestazione Autunno in Barbagia Desulo, dove le cortes apertas prendono il nome di “La Montagna Produce“.

Infatti, con i suoi 888 metri d’altezza sul livello del mare, Desulo è uno dei Comuni più alti della Sardegna e da esso parte una splendida passeggiata verso Punta La Marmora, la vetta del Gennargentu (hai mai visto la webcam di Desulo?).

E allora ecco che in programma ci sono animazioni, balli tradizionali, la possibilità di visitare le casettele cortes apertas e fare acquisti di prodotti della tradizione desulese presso lo spazio fiera del caseggiato scolastico in via Cagliari, nonché di partecipare ai laboratori sensoriali e del gusto lungo il percorso della sagra.

Da non perdere anche le esibizioni delle maschere tradizionali, i cantadores a chiterra, il canto a tenore, la rassegna di organetto, la rassegna Desulo in festa, il concerto degli Istentales e tanto altro ancora, come i grandi giochi in legno: due serie di 20 giochi in legno. con giochi di abilità, di precisione, di velocità costruiti artigianalmente in Sardegna e rivolti a tutte le età.

Ricordo infine anche lo splendido abito tradizionale locale il Museo del poeta Montanaru, al quale viene dedicato il premio letterario omonimo: “Premio Letterario della Montagna Montanaru” che quest’anno arriva alla sua 32ma edizione.

Programma di La Montagna Produce 2024 a Desulo:

Giovedì, 31 ottobre 2024:

  • ore 21:00 – Aspettando la Montagna Produce: spettacolo comico dei La Pola accompagnato dalla musica dei Tamurita

Venerdì, 1 novembre 2024:

  • ore 09:00 :
    • Apertura fiera dei prodotti agroalimentari del Gennargentu
    • Apertura centro storico di Ovolaccio
  • ore 11:00 – Progetto Gle – Grandi Giochi in legno: apertura delle attività ludico-ricreative per bambini e e adulti
  • ore 15:30 – Piazza De Gasperi – Desulo in festa: evento di musica, tradizioni e spettacolo con Giuliano Marongiu, con l’esibizione delle Maschere etniche tradizionali della Sardegna:
    • Boes e Merdulels di Ottana
    • Urthos e Buttudos di Fonni
    • E poi:
      • Alessandro Pili Sindaco di Scraffingiu;
      • Maria Giovanna Cherchi;
      • Gruppo Folk femminile “Norkalis” di Orune;
      • Tenores di Bitti “Mialinu Pira ” Peppino Bande;
      • Gruppo Folk “S’Arbore de Santu Franziscu” di Nuoro;
      • I Dilliriana (gruppo etnico musicale).
      • Spettacolo di Giocoleria di Fuoco e Luci con Gionata (circus performer).
  • ore 18.00 Piazza De Gasperi (fronte Monumento ai Caduti) – Queen in Rock & Magic Tribute in concerto
  • ore 16:30 – Sala conferenze dell’Istituto Comprensivo in via Cagliari – Premio Letterario Montanaru (XXXIII Edizione)

Sabato, 2 novembre 2024:

  • ore 09:00 :
    • Apertura fiera dei prodotti agroalimentari del Gennargentu
    • Apertura centro storico di Ovolaccio
  • ore 11:00 – Progetto Gle – Grandi Giochi in legno: apertura delle attività ludico-ricreative per bambini e e adulti
  • ore 15:00 Piazza De Gasperi (fronte Monumento ai Caduti ) – Suoni, danze e voci di Sardegna, a cura dell’Associazione Turistica Pro Loco Desulo in collaborazione con l’Associazione Culturale San Basilio:
    • Cantadores a Chiterra con le voci di Franco Dessena ed Emanuele Bazzoni accompagnati alla chitarra da Alessandro Carta e alla fisarmonica da Graziano Caddeo.
    • Esibizione all’organetto con Maria Basilia Calaresu
    • Presentazione della canzone “Fiera e Ruzza” a cura di PinoPorru, compositore e ideatore del brano per il promo pubblicitario “La Montagna Produce 2024”, riprese e montaggio di Igor Rabissoni.
    • Tenores Santu Larentu di Silanus
    • Spettacolo etno-folk con i Brinca
    • Rassegna dell’Organetto e del Folklore con la partecipazione dei migliori suonatori dell’organetto dell’isola a cura di Paride Peddio.

Domenica, 3 novembre 2024:

  • ore 09:00 :
    • Apertura fiera dei prodotti agroalimentari del Gennargentu
    • Apertura centro storico di Ovolaccio
  • ore 10:00 – Chiesa Madonna del Carmelo – Convegno – Concerto: “Musica, lingua e poesia: quando Montanaru e gli altri poeti di Sardegna incontrano la voce degli artisti
  • ore 11:00 – Progetto Gle – Grandi Giochi in legno: apertura delle attività ludico-ricreative per bambini e e adulti
  • ore 15:30 – Piazza De Gasperi – Desulo in festa: evento di musica, tradizioni e spettacolo con Giuliano Marongiu, con l’esibizione delle Maschere etniche tradizionali della Sardegna:
    • Mamutzones de Samugheo
    • Maria Luisa Congiu
    • Grazia di Michele
    • Gruppo Folk Femminile “Nugoresas” di Nuoro
    • Alessandro Catte
    • Tenores di Orgosolo “Murales”
    • Lavinia Peddio (ballerina di ip pop, 2^ classificata al Campionato Mondiale Performer Cup)
    • Coro Femminile “Ilune ” di Dorgali diretto da Alessandro Catte Enrico Frongia,
    • Alberto Balia e Massimo Perra
  • ore 18:00 – Piazza De Gasperi (fronte Monumento ai Caduti) – Istentales in concerto

la-montagna-produce-a-desulo

La montagna produce a Desulo (foto ASPEN, dalla brochure ufficiale della manifestazione)

  • Museo Montanaru: casa natale del poeta Antioco Casula;
  • Museo Multimediale Montanaru;
  • Mostra fotografica di Guido Costa studioso di storia e cultura della Sardegna, patrocinata dall’ISRE
  • (Istituto Superiore Regionale Etnografico della Sardegna);
  • Mostra fotografica di Flavio Littera, a cura del fotografo desulese;
  • Mostra dell’Arte Sacra e dei paramenti religiosi, a cura del Prof. Luca Nonnis;
  • Mostra diffusa: Quadri poetici: Desulo e le sue storie;
  • Sa omo esulesa le vecchie case desulesi ove si potranno visitare “sa cogina, su piciu e mesu, e su funnagu”, percorsi che permetteranno di ripercorrere la storia dell’abito tradizionale desulese, le fasi della
  • fabbricazione delle candele, la storia del pane tipico e della pasta, dei salumi e insaccati, dei liquori e distillati, e tante altre attività tradizionali.

Dove mangiare e dormire a Desulo e dintorni:

Dove mangiare a Desulo:

  • Albergo Ristorante ‘La Nuova’ – via Lamarmora, 45: Tel. e Fax 0784 619251;
  • Trattoria Pizzeria al taglio ‘S’Alase’, Vico II Lamarmora: Cel. 349 3846707 (Martino);
  • Ristorante Pizzeria ‘S’Abile’ – Via Cagliari, 54: Cel. 346 6020402 (Carlo) / 349 2167869 (Sara);
  • Ristorante Pizzeria ‘Gennargentu’ – Via Kennedy, 4: Cel. 349 1074087 / Tel: 0784 619059 (Eliana);
  • Bar Pizzeria ’S’Aspridda’ – Viale Aldo Moro, 6: Tel. 0784619791 / Cel. 3403712038;
  • Pizzeria al taglio ‘Da Silvia’, Via Lamarmora, 66; Cel. 3489264535;
  • Pizzeria al taglio, Via Lamarmora, 66: Cel. 3489264535;
  • Ristorante Pizzeria ‘Su Filariu’ (Località S’Arena): Cel. 338 8613350;
  • Trattoria ‘Is Cubas’ – Loc. Is Cubas S.P.7, km 15: Tel. 0784 619905 / Cel. 347 0821936 (Bastiano) – 338 7251775 (Giorgio);
  • Ristorante ‘La Madonna delle Nevi’ – Loc. Tascusì: Cel. 328 5774223.
  • Pescheria Gastronimia ‘Il Delfino’, Menù a base di frittura di pesce – Via Cagliari, 21 – cell:3383111859;
  • Ristorante Pizzeria ‘Su Filariu’ (Località S’Arena): Cel. 3388613350 (Pino);
  • Trattoria ‘Is Cubas’ – Loc. Is Cubas S.P.7, km 15: Tel. 0784619905 / Cel. 3470821936 (Bastiano) – 3387251775 (Giorgio);
  • Agriturismo ‘Tascusì’ – loc. IsCubas: Tel. 0784619668 / Cel. 3471303535 / 3475787331
  • Ristorante ‘La Madonna delle Nevi’, Loc. Tascusì: Cel. 3285774223 (Fiorenzo);
  • Agriturismo ‘Canale Figu’, Loc. S’Iscra – Cel. 3204273204.

Dove dormire a Desulo:

  • Agriturismo ‘Tascusì’ – Loc. IsCubas: Tel. 0784.619668 / Cel. 347.1303535 / 347.5787331 (ristorazione; possibilità di pernottare in stanze con bagno privato);
  • Agriturismo ‘Girgini’ – Loc. Istiddà: Cel. 329.0161595 / 336.459729 (ristorazione, mezza pensione, pensione completa);
  • Agriturismo ‘Canale Figu’ – Loc. S’iscra: Cel. 320.4273204 – (ristorazione, mezza pensione e pensione completa);
  • B&B ‘Bellavista Desulo’ – Viale Aldo Moro, 13: Cel. 349 7192987 / 340.7165241 – emal: bellavistadesulo@tiscali.it;
  • B&B ‘La perla del Gennargentu’ – Via Gramsci, 99: Cel. 346.0652612 – email: basiliatodde@hotmail.it;
  • B&B ‘S’Apposentu di Casa Mia’ – Vico I Diaz, 11: Cel. 349.5620692 – email: info@agriturismosortumannu.com.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

La manifestazione è organizzata dal Comune di Desulo in collaborazione con le associazioni locali.

Infopoint:

Dove si trova e come arrivare a Desulo:

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso: