Autunno in Barbagia 2024 a Dorgali: scopri il programma del 27, 28 e 29 settembre 2024!

Autunno in Barbagia Dorgali 2024, date e programma

Autunno in Barbagia 2024 a Dorgali, ecco il programma e orari del 27, 28 e 29 settembre 2024: torna anche quest’anno l’appuntamento con Autunno un BarbagiaDorgali, che cambia però data, spostandosi dalla metà del mese di settembre, alla sua fine, probabilmente con lo scopo di allungare la stagione turistica al periodo spalla. La tappa di Autunno in Barbagia a Dorgali si svolgerà quindi il 27, 28 e 29 settembre 2024.

La manifestazione ha come tema “Tessende filos de oro e si snoda attraverso sette itinerari: dalla ricerca dei sapori e del gusto dei piatti tradizionali, alle preziosità dell’arte orafa, dalle altre attività artigianali (ceramica, pelletteria, tessitura, lavorazione del legno e del ferro, coltelleria) fino ai lavori degli hobbisti.

Ricordo che Dorgali è un importante centro turistico, famoso non solo per le tradizioni artigianali ed enogastronomiche, ma anche per la sua frazione a mare di Cala Gonone, per le grotte e le calette del golfo di Orosei, oltre che per i tanti musei, le aree archeologiche, i siti naturalistici e per l’acquario.

Si parte alla grande già dal venerdì, con il concerto degli Istentales!

Programma di Autunno in Barbagia a Dorgali:

Venerdì, 27 settembre 2024Aspettando Autunno In Barbagia a Dorgali:

  • ore 18:00 – Casa Maciotta – Inaugurazione della mostra sull’intaglio di legno e pelle
  • ore 22:00 – Arena Eventi Mesaustu – Concerto degli Istentales

Sabato, 28 settembre 2024:

In entrambi i giorni intrattenimento itinerante lungo le vie del paese con canti, tenori e balli tradizionali, a cura della Pro Loco Dorgali.

  • dalle ore 10:00 alle ore 20:00 – Centro storico – Apertura delle Corti, organizzate in numerosi itinerari:
    • Itinerario del gusto:
      • degustazione di vini e prodotti tipici;
      • dimostrazione del processo produttivo di uva e vini;
      • dimostrazione della pratica artigianale di svinatura delle uve rosse Cannonau a fermentazione terminata;
      • dimostrazione della lavorazione e fermentazione delle uve rosse Cannonau;
      • spiegazione del processo di creazione di un vino dalla coltivazione fino all’imbottigliamento;
      • spiegazione e dimostrazione della fermentazione delle vinacce;
      • dimostrazione della lavorazione e della stagionatura dei salumi in conche di marmo;
      • dimostrazione e lavorazione dei dolci tipici, fra i quali quelli preparati in occasione del matrimonio;
      • dimostrazione della lavorazione dello zafferano e della lavanda, con spiegazione dell’uso storico che ne veniva fatto.
    • Itinerario dell’arte orafa: dimostrazione della lavorazione della filigrana sarda con possibilità di provare l’antica tecnica.
    • Itinerario della ceramica:
      • dimostrazione della lavorazione della ceramica;
      • esposizione vita e opere di Salvatore Fancello presso il museo a lui dedicato.
    • Itinerario della pelletteria e del tessuto:
      • dimostrazione e cucitura della “taschedda” classica;
      • dimostrazione della tessitura artistica e tradizionale al telaio;
      • dimostrazione di lavori di ricamo; dimostrazione della vestizione della sposa in abito tradizionale dorgalese;
      • lavorazione dello zaino tipico sardo (“sa taschedda”) con i suoi dettagli e le cuciture fatte a mano; lavorazione dei ricami;
      • lavorazione de “sa chintorza”; lavorazione dei ricami.
    • Itinerario del legno, del ferro e del coltello:
      • Lavori di intaglio del legno,
      • Esposizione di cassapanche realizzate artigianalmente,
      • Creazioni realizzate a mano di oggetti in bronzo e rame.
    • Itinerario della creatività:
      • dimostrazioni pratiche di ricamo;
      • pittura dal vivo, utilizzo della tecnica ad olio, esposizione di quadri dipinti a mano, personaggi di cartoni animati disegnati su tegole, tele e altro in tecnica acrilica;
      • miniature in pasta di mais, maschere e abiti della tradizione sarda, “caras” in cemento e altre tecniche;
      • rivisitazione dei gioielli sardi in chiave moderna;
      • lavorazione e realizzazione della stuoia antica;
      • t-shirt con stampe artigianali,
      • accessori sartoriali e gioielli all’uncinetto ispirati alla tradizione sarda;
      • esposizione di lavori manuali realizzati da artisti ed hobbisti.
  • ore 16:00 – Ghivine Albergo Diffuso – Vestizione della sposa in abito tradizionale
  • Arena Eventi Mesaustu – Intrattenimento musicale e dj set, a cura dell’Associazione San Giuseppe e dei Fedales 1995

Domenica, 29 settembre 2024:

  • dalle ore 10:00 alle ore 20:00 – Centro storico – Apertura delle Corti, organizzate in numerosi itinerari:
    • Itinerario del gusto:
      • degustazione di vini e prodotti tipici;
      • dimostrazione del processo produttivo di uva e vini;
      • dimostrazione della pratica artigianale di svinatura delle uve rosse Cannonau a fermentazione terminata;
      • dimostrazione della lavorazione e fermentazione delle uve rosse Cannonau;
      • spiegazione del processo di creazione di un vino dalla coltivazione fino all’imbottigliamento;
      • spiegazione e dimostrazione della fermentazione delle vinacce;
      • dimostrazione della lavorazione e della stagionatura dei salumi in conche di marmo;
      • dimostrazione e lavorazione dei dolci tipici, fra i quali quelli preparati in occasione del matrimonio;
      • dimostrazione della lavorazione dello zafferano e della lavanda, con spiegazione dell’uso storico che ne veniva fatto.
    • Itinerario dell’arte orafa: dimostrazione della lavorazione della filigrana sarda con possibilità di provare l’antica tecnica.
    • Itinerario della ceramica:
      • dimostrazione della lavorazione della ceramica;
      • esposizione vita e opere di Salvatore Fancello presso il museo a lui dedicato.
    • Itinerario della pelletteria e del tessuto:
      • dimostrazione e cucitura della “taschedda” classica;
      • dimostrazione della tessitura artistica e tradizionale al telaio;
      • dimostrazione di lavori di ricamo; dimostrazione della vestizione della sposa in abito tradizionale dorgalese;
      • lavorazione dello zaino tipico sardo (“sa taschedda”) con i suoi dettagli e le cuciture fatte a mano; lavorazione dei ricami;
      • lavorazione de “sa chintorza”; lavorazione dei ricami.
    • Itinerario del legno, del ferro e del coltello:
      • Lavori di intaglio del legno,
      • Esposizione di cassapanche realizzate artigianalmente,
      • Creazioni realizzate a mano di oggetti in bronzo e rame.
    • Itinerario della creatività:
      • dimostrazioni pratiche di ricamo;
      • pittura dal vivo, utilizzo della tecnica ad olio, esposizione di quadri dipinti a mano, personaggi di cartoni animati disegnati su tegole, tele e altro in tecnica acrilica;
      • miniature in pasta di mais, maschere e abiti della tradizione sarda, “caras” in cemento e altre tecniche;
      • rivisitazione dei gioielli sardi in chiave moderna;
      • lavorazione e realizzazione della stuoia antica;
      • t-shirt con stampe artigianali,
      • accessori sartoriali e gioielli all’uncinetto ispirati alla tradizione sarda;
      • esposizione di lavori manuali realizzati da artisti ed hobbisti.
  • ore 16:00 :
    • Ghivine Albergo Diffuso – Vestizione della sposa in abito tradizionale
    • Chiesa di Sant’Antonio – Concerto a cura dell’associazione Lorenzo Perosi
  • Piazza Santa Caterina 3° – Ballos de Atonzu: incontro folkloristico regionale dedicato alle danze e musiche tradizionali

Cartina Dorgali e mappa Cortes Apertas:

  • in aggiornamento al 2024 nei prossimi giorni

Musei, siti naturali e archeologici di Dorgali:

Nei giorni di Autunno in Barbagia a Dorgali saranno aperti i seguenti siti museali, archeologici e naturalistici (in aggiornamento al 2024 nei prossimi giorni):

  • Grotte del Bue Marino: visite guidate ore 9:00 – 10:00 – 11:00 – 12:00 – 15:00 – 16:00
  • Grotte di Ispinigoli: visite guidate ore 10:00 – 11:00 – 12:00 – 13:00 – 14:00 – 15:00 – 16:00 – 17:00.
  • Area archeologica Nuraghe Mannu: visite guidate ore 9:00/12:00 e ore 16:00/19:00.
  • Villaggio nuragico di Serra Orrios: visite guidate ore 9:00/13:00 e ore 15:00/18:00.
  • Villaggio nuragico Tiscali: visite guidate ore 9:00/19:00.
  • Museo Archeologico: orario di apertura 9.30/13:00 – 16:00/19:00.
  • Museo Salvatore Fancello: visite guidate ore 10:00/13:00 – 15:00/20:00
  • Acquario di Cala Gonone: orario continuato 10:00/18:00
  • Casa museo della Beata Maria Gabriella: orario visite 10:00/20:00
  • Parco Museo “S’Abba Frisca”: visite guidate ore 10:00/18:00

Mostre ed esposizioni:

Sono 3 i settori tradizionali del paese di Dorgali:

  • Ceramica: esposizione dei manufatti storici degli esponenti della Scuola di ceramica dorgalese, presso la Casa Macciotta, in via V. Emanuele
  • Vino: esposizione di immagini, strumenti antichi utilizzati nella coltivazione della vite e nel processo di produzione del vino e dimostrazioni pratiche di alcune lavorazioni, presso la “Corte de sos Monnes”, in via Cerere
  • Pane e Dolci: esposizione di immagini e strumenti della tradizione, utilizzati sia per la coltivazione del grano che per la produzione del pane e dei dolci tipici; dimostrazione pratica della preparazione e della decorazione di alcuni dolci tipici, presso la Casa Fancello-Serra, nel corso Umberto

Dove mangiare e dormire a Dorgali:

Dove mangiare a Dorgali: sono numerosi i punti ristoro a Dorgali per Autunno in Barbagia. Altrimenti trovate tutte le informazioni utili sulle strutture ricettive e sulla ristorazione sul sito turistico del Comune di Dorgali.

Dove dormire a Dorgali: potete prenotare l’offerta più vantaggiosa direttamente online, essendo Dorgali una località turistica a due passi dal mare, potete trovare decine e decine di possibilità. Ecco tutte le offerte last minute per dormire a Dorgali a partire dal prossimo weekend (ricordo che l’evento si svolgerà il 27, 28 e 29 settembre 2024):

Booking.com

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

  • Associazione turistica ProLoco di Dorgali: tel. 0784.96243; proloco@enjoydorgali.it; cortes@enjoydorgali.it;
  • Scarica adesso la brochure ufficiale con tutto il programma 2024!

Dove si trova e come arrivare a Dorgali:

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso: