Scopri adesso le 10 attrazioni da non perdere in Sardegna, secondo TripAdvisor!

Cala Mariolu a Baunei - photo credit: <a href="http://www.flickr.com/photos/asibiri/2296726110/" target="_blank">asibiri</a> via <a href="http://photopin.com/" target="_blank">photopin</a> <a href="http://creativecommons.org/licenses/by-nd/2.0/" target="_blank">cc</a>
Le 10 attrazioni da non perdere in Sardegna: Siamo ormai arrivati a dicembre, tempo di bilanci, dopo aver visto la classifica dei 10 migliori ristoranti e agriturismo della nostra isola, adesso andiamo alla scoperta delle 10 attrazioni più apprezzate in Sardegna nel 2014, sempre secondo i viaggiatori di TripAdvisor, le cui classifiche – basandosi sulle valutazione e sulle recensioni di chi è stato in un dato luogo – sono sempre in continuo divenire. Perciò dopo aver visto la medesima top 10 ad aprile, vediamo oggi cosa è cambiato a fine anno:
1 – Cala Mariolu (Baunei, posizione invariata al primo posto)
2 – Parco della Giara Tuili (Tuili, +2 posizioni)
3 – Cala Goloritze (Baunei, invariato)
————————
4 – Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena (La Maddalena, -3)
5 – Capo Testa (Santa Teresa di Gallura, +1)
6 – Area Marina Protetta Capo Carbonara (Villasimius, new entry)
7 – Cala Spinosa (Santa Teresa di Gallura, new entry)
8 – Isolotto Faraglione del Pan di Zucchero (Iglesias, new entry)
9 – Penisola del Sinis e Isola di Mal di Ventre (Cabras, invariato)
10 – Spiaggia di Scivu (Arbus, new entry)
Per completezza e per soddisfare la vostro curiosità continuo la classifica per una top 20 dei luoghi più belli da visitare in Sardegna:
11 – Spiaggia Le Dune di Piscinas (Arbus)
12 – Spiaggia Capriccioli (Arzachena)
13 – Museo del Carbone (Carbonia)
14 – Grotte di Su Mannau (Fluminimaggiore)
15 – Oasi di Bidderosa (Orosei)
16 – Spiaggia di Mari Pintau (Quartu Sant’Elena )
17 – Il Belvedere di Nebida (Iglesias)
18 – Spiaggia di Tuerredda (Teulada)
19 – Capo Caccia Vertical Cliffs (Alghero)
Da notare come analizzando tutte le 20 posizioni venga rappresentata tutta la Sardegna, come le spiagge e le cale di Baunei e poi del nord est della Sardegna, della Gallura, la facciano da padrone in top 10. Spicca la Giara di Tuili, che fa parte di quella che è meglio nota come la Giara di Gesturi, dove vivono i cavallini della Giara, che proprio in questi giorno stanno purtroppo soffrendo una nuova moria dovuta alla fame. Si nota anche la presenza dell’area marina protetta di Villasimius, perla turistica del sud est della Sardegna e di tre autentici tesori, anche se poco frequentati dal turismo di massa: la spiaggia di Scivu ad Arbus (che assieme a Piscinas forma il sistema dunale più esteso d’Europa), la Penisola del Sinis, che quest’anno ha visto un vero e proprio boom grazie alla mostra e alle nuove scoperte sui Giganti di Mont’e Prama e il faraglione del Pan di Zucchero, nel sud ovest della Sardegna.
Proprio il Sulcis Iglesiente piazza ben 5 siti in classifica su venti posizioni, uno su quattro. Niente male per una delle sub regioni della Sardegna meno sviluppate dal punto di vista turistico, vuol dire che i turisti anche se meno numerosi rispetto ad altre attrazioni della nostra isola, rimangono talmente colpiti che non possono fare a meno di recensirle così bene. Sarebbe ora di sfruttare appieno questo potenziale tesoro, invece di vedersi costretti a chiudersi dentro le miniere per protestare contro la mancanza di lavoro.
Come sempre lascio la palla a voi, quali sono i vostri luoghi del cuore in Sardegna?
Segui questo blog anche su Facebook, Twitter e Google+!
CLASSIFICHE DELLE SPIAGGE PIU’ BELLE DELLA SARDEGNA E D’ITALIA:
Ecco le spiagge più belle della Sardegna, parola di Trivago
Migliori spiagge italiane 2014, per Tripadvisor 5 su 10 sono sarde!
10 spiagge più belle d’Italia del 2014: Anche Cala Mariolu e Cala Spinosa scelte da Skyscanner!
Eco-spiagge più belle d’Italia? 6 su 10 sono in Sardegna, secondo Tessa Gelisio!
Cala Mariolu a Baunei – photo credit: asibiri via photopin cc