Aeroporto Cagliari: Parcheggi e viabilità, ecco cosa cambia dal 25 settembre 2018!

Aeroporto Cagliari: Parcheggi e viabilità, ecco cosa cambia dal 25 settembre 2018: rivoluzione viabilità da martedì 25 settembre 2018 attorno all’aerostazione dell’aeroporto di Cagliari-Elmas, con lo scopo di più sicuro e scorrevole il flusso dei veicoli intorno al principale scalo aereo della Sardegna. Le novità si possono riassumere dietro lo slogan: “1 solo ticket 5 comodi parcheggi” (“Fronte arrivi“, “Terminal“, “Kiss&fly“, “Low cost” e “Multipiano“). Vediamo subito assieme tutti i dettagli su come parcheggiare all’aeroporto di Cagliari e su tutte le tariffe dei parcheggi, i primi 10 minuti sono gratis:
Nuova viabilità di accesso all’aeroporto di Cagliari Elmas:
La Sogaer, la società di gestione dell’Aeroporto di Cagliari, ha presentato nella mattinata di ieri la nuova viabilità di accesso al terminal passeggeri, che entrerà in vigore da martedì prossimo, 25 settembre 2018. La nuova regolamentazione serve a rendere sempre più sicuro e scorrevole il flusso dei veicoli attorno all’aerostazione e tiene conto anche delle esigenze delle Forze dell’Ordine in caso di attivazione del Piano Antiterrorismo, come riprese dall’ Ordinanza ENAC n. 3/18. Non solo, le aree di sosta breve gratuite per i primi 10 minuti triplicano passando da una a 3 per un numero di stalli che più che raddoppia, salendo a 320 (40 posti al “Kiss&Fly” delle Partenze, 180 stalli nel parcheggio “Fronte Arrivi” e 100 parcheggi in quello “Terminal“, per un incremento del 128,6%).
Sbarra d’accesso per tutti:
La prima grande novità è l’obbligo di passare attraverso varchi di accesso muniti di sbarra per accedere all’aeroporto, con il classico sistema che prevede il ritiro di un ticket, che dovrà poi essere convalidato presso uno dei varchi d’uscita (per far rialzare la sbarra e poter uscire). Il che non vuol dire che si dovrà per forza pagare qualcosa, ad esempio coloro che devono semplicemente attraversare l’area senza parcheggiare, avranno 10 minuti di tempo per uscire gratuitamente. Ma non solo.
Sosta breve, primi 10 minuti gratis, più che raddoppiate le aree parcheggio:
Chi deve parcheggiare, ma farà una sosta lampo, per esempio per scaricare/caricare i bagagli e salutare amici e parenti in partenza o arrivo, dovrà inserire nella colonnina di accesso dell’area di
sosta prescelta il ticket appena ritirato al varco d’ingresso. Oltre a un massimo di 10 minuti per entrare nel parcheggio, si avrà diritto anche a:
- 10 minuti di sosta gratuita presso il “Kiss&Fly” del viadotto Partenze;
- 10 minuti di sosta gratuita presso i parcheggi “Fronte Arrivi” e “Terminal” del piano Arrivi.
Soste di lunga durata:
Per le soste di lunga durata, restano disponibili il parcheggio Multipiano (800 postiauto) e il parcheggio Low Cost (213 posti), appena oltre l’aerostazione. Per lasciare il parcheggio e l’aerostazione, occorrerà pagare quanto dovuto presso le casse automatiche che trovate in ogni parcheggio e in corrispondenza delle corsie di uscita dalla viabilità aeroportuale. Inserendo il ticket convalidato presso uno dei varchi d’uscita si alzerà la sbarra permettendoci di uscire.
Prezzi parcheggi aeroporto Cagliari:
La Sogaer fa notare come le tariffe per l’utilizzo dei parcheggi non subiscano variazioni dalla loro entrata in vigore nell’agosto 2016, ecco tutte le tariffe e quanto costa parcheggiare all’aeroporto di Cagliari Elmas (clicca sull’immagine per ingrandirla):
Parcheggi gratuiti per i viaggiatori diversamente abili:
Viene confermata la particolare attenzione nei confronti dei passeggeri disabili, che potranno ancora una volta contare su stalli gratuiti in una posizione ottimale. Le persone a ridotta mobilità potranno infatti beneficiare gratuitamente dei posti auto dedicati al secondo livello del Multipiano, dal quale si arriva comodamente all’area partenze con il ponte pedonale coperto, senza contare gli ascensori che permettono una completa mobilità all’interno dell’aerostazione.
Per godere del parcheggio gratuito basterà esporre in modo visibile l’apposito contrassegno autorizzativo originale ed esibirlo presso la cassa presidiata al piano terra del Multipiano, unitamente al documento d’identità del disabile e al biglietto del volo di andata (per soste di durata superiore a ore 4) prima di ritirare la vettura. E’ quindi importante sottolineare che il passeggero diversamente abile deve identificarsi personalmente presso gli operatori in cassa al momento del ritiro dell’auto.
Ulteriori stalli a disposizione dei viaggiatori disabili per la sosta breve sono a disposizione nel parcheggio Kiss&Fly del viadotto Partenze che nella corsia del viadotto Arrivi (la più vicina all’aerostazione).
Tariffa altissima se eccedi i 10 minuti di transito gratuito:
Per evitare abusi e la congestione della viabilità interna di fronte allo scalo – impedire che gli automobilisti indisciplinati blocchino le corsie e garantire la circolazione dei mezzi anche
nel caso venisse attivato il Piano di Emergenza – è fissato un massimo di 3 accessi giornalieri gratuiti per i veicoli che non usufruiscono dei parcheggi a pagamento. Insomma non pensiate di poter entrare e uscire di continuo attraverso le sbarre passeggiando di fronte all’aerostazione in attesa dei vostri cari per non pagare il parcheggio. Anche perché la tariffa in caso si eccedano i 10 minuti nel transito senza parcheggiare è molto alta, nella nota stampa rilasciata dalla Sogaer infatti si legge che:
[..] chi eccede la franchigia temporale di 10 minuti ed esce dalla viabilità aeroportuale superando l’intervallo di tempo concesso a titolo gratuito senza accedere ai parcheggi, dovrà corrispondere un importo pari a 15 euro per ogni ora o frazione di ora trascorsa dai 10 minuti successivi all’ingresso.
Quindi state attenti e non provate a fare i furbi.
Segui questo blog anche su Facebook, Twitter e Google+!