Festa dell’Assunta 2024 a Guasila: Ecco il programma completo del 13, 14, 15, 16, 17 e 22!

Festa della Beata Vergine Assunta 2024 a Guasila: a Guasila, importante comune della Trexenta di poco meno di 3 mila abitanti, si svolge ancora oggi in occasione del Ferragosto, un antico rito di iniziazione e passaggio all’età adulta, che ricorda da vicino le antiche tradizioni pagane legate alla tauromachia così diffuse nel Mediterraneo, una sfida cioè tra l’uomo e i bovini. Sto parlando della “caccia alla giovenca” o, se preferite il nome in sardo, “Sa kassa de s’akkiscedda“. Per tutti semplicemente “S’Akkiscedda” (o “Akkizedda“).
La festa si svolge il 14 agosto di ogni anno in occasione dei Festeggiamenti in onore della Beata Vergine Assunta alla quale è dedicata la grande e maestosa chiesa che si trova nel centro di Guasila, eretta in stile neoclassico e su pianta ottagonale fra il 1842 e il 1852 su progetto dell’architetto cagliaritano Gaetano Cima, che si ispirò ai dettami stilistici del Palladio.
L’evento quest’anno si svolge in grande stile, con molti giorni di festa e tanti ospiti importanti, si parte martedì 13 agosto 2024 con Aspettando s’Akkiscedda, che prevede la cena sotto le stelle, animazione per bambini e tanta musica CRC Posse, Carolina Marquez e tanti altri.
Ma scopriamo subito il programma completo, civile e religioso della festa, il 14, 15, 16, 17 e 22 agosto 2024, nel quale spiccano il Palio dell’Assunta, i concerti di Tazenda e Fausto Leali, la serata di musica etnica con i Dilliriana, oltre alla grande nottata DeeJays con Marvin e Prezioso, Zelletta, Donatella, DanyJeey.

Programma Festa della Beata Vergine Assunta, Guasila:
Domenica, 11 agosto 2024:
- dalle ore 17:30 alle 20:30 – Confessioni
- ore 18:00 – Santo Rosario
- ore 18:30 – Triduo con predicatore
- a seguire – Rito della vestizione del simulacro della Beata Vergine Assunta con il canto del Santo Rosario. Da segnalare che Guasila è uno dei pochi luoghi dov’è rimasto il rito bizantino della “Dormitio Virginis” (che ormai si tiene solo in altre 138 chiese italiane), con il simulacro della Vergine Assunta che riproduce fedelmente l’antica tradizione della “Dormizione della Gran Madre di Dio” secondo il rito ortodosso. Il simulacro infatti non è passato dalla posizione dormiente a quella eretta.
Lunedì, 12 agosto 2024:
- ore 18:00 – Santo Rosario
- ore 18:30 – Santa Messa con predicatore
- ore 19:00 – Triduo
Martedì, 13 agosto 2024 – Aspettando s’Akkiscedda:
- ore 17:30 – Piazza Municipio – Animazione per bambini
- ore 18:00 – Santo Rosario
- ore 18:30 – Santa Messa con predicatore
- ore 19:00 – Triduo
- ore 19:00 – Zona Verde – Aperitivo con Dj Zac
- ore 19:30 – Benedizione delle funi per la caccia alla giovenca
- ore 21:00 – Cena sotto le stelle, con trucca bimbi a cura di Debby e Francesco:
- Ticket cena:
- da 0 a 3 anni – Gratis
- da 4 a 10 anni – 12 euro
- adulti – 20 euro
- I ticket si possono acquistare presso:
- Tabacchino di Roberta Congiu
- Non solo edicola di Gess
- Pizzeria Bella Napoli
- Per info: Noemi 347 366 5768 o Giorgia 331 351 8104
- Ticket cena:
- dalle ore 22:00 – Zona Verde – Serata in musica, guest Carolina Marquez:
- ore 22:00 – RIOS
- ore 24:00 – CRC Posse
- ore 02:00 – Morositas
Mercoledì, 14 agosto 2024 – S’Akkiscedda:
- ore 07:00 – Località Pranu Paudu – Tradizionale Caccia alla Giovenca;
- ore 17:45 – Santo Rosario
- ore 18:30 – Santa Messa presieduta dal cardinale Arrigo Miglio
- a seguire – Processione con il simulacro della B.V. Assunta, accompagnata dalle associazioni religiose, gruppi folk, suonatori di launeddas e fisarmonica;
- ore 22:30 – Piazza del Popolo – Dilliriana, in concerto (gruppo etno folk)
Giovedì, 15 agosto 2024:
- ore 08:00 – Santa Messa
- ore 12:30 – Santa Messa Solenne presieduta da S.E.R. Mons Giuseppe Baturi
- ore 17:00 – 37° Palio di Santa Maria (Montepremi 13 mila euro)
- ore 18:30 – Santa Messa
- ore 22:30 – Piazza del Popolo – Concerto di Fausto Leali
Venerdì, 16 agosto 2024:
- ore 22:30 – Piazza del Popolo – Concerto dei Tazenda
Sabato, 17 agosto 2024:
- ore 18:00 – Santo Rosario
- ore 18:30 – Santa Messa con gli ammalati, presieduta da Don Fabrizio Pibiri
- ore 22:30 – Piazza del Popolo – Serata di ballo liscio di gruppo con l’orchestra Stefania e Daniele
Domenica, 18 agosto 2024:
- ore 09:00 – 1° Motoraduno Guasila organizzato dal motoclub Guasila
Giovedì, 22 agosto 2024 – Ottava della Festa:
- ore 17:45 – Santo Rosario
- ore 18:30 – Santa Messa presieduta dal parroco, don Gianmarco Lorrai
- a seguire – Processione con il simulacro della Beata Vergine Assunta, accompagnata dalle associazioni religiose, dai suonatori di fisarmonica e launeddas e dai gruppi folk, lungo il percorso tradizionale.
- ore 22:00 – Estrazione dei biglietti vincenti della lotteria Santa Maria
- ore 22:30 – Piazza del Popolo – Guasila Summer Festival, con:
- Marvin e Prezioso
- Zelletta
- Donatella
- DanyJeey
La caccia alla giovenca:
Aspetto più curioso della festa è, per quanto mi riguarda, la caccia alla giovenca, che si svolge all’alba del 14 agosto e alla quale possono partecipare solo i giovani scapoli che correndo a cavallo dovranno prendere al lazzo la giovenca (per le corna), chi riuscirà nell’impresa si sposerà entro l’anno. Anche se ormai cristianizzato si tratta di un chiaro rito di passaggio al mondo adulto caratteristico delle società agropastorali del Mediterraneo, dove una volta erano assai diffusi i riti e i giochi con protagonisti i bovini, basti pensare agli affreschi del palazzo di Cnosso a Creta.
Nel caso di Guasila si trattava di un rituale collettivo, l’intera popolazione era infatti invitata, con gli ammogliati a fare opera di disturbo e aizzare l’animale. Il rito si concludeva con il pasto sociale finale successivo alla cattura e l’usanza di distribuire la carne rimasta ai poveri. Anche questo rito ha subito l’influenza dei tempi più moderni e la vacca non viene più sacrificata dopo la cattura, ma è rimasto “Su Cumbiru“.
Per maggiori informazioni e aggiornamenti:
Vi consiglio sia di consultare la pagina Facebook della Pro Loco Guasila (che organizza “Aspettando s’Akkiscedda“) e del Comitato Santa Maria Guasila 2024 (che organizza la “Festa dell’Assunta“).
Dove si trova e come arrivare a Guasila:
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
- Metti mi piace alla nostra Pagina Facebook –> Eventi e Sagre in Sardegna su Facebook
- Iscriviti al nostro Canale Telegram –> Eventi e Sagre in Sardegna su Telegram
- Iscriviti al nostro Canale Whatsapp –> Eventi e Sagre in Sardegna su Whatsapp