Festa di Santa Barbara 2016 a Villagrande Strisaili: Ecco il programma completo del 9, 10, 11 e 16 luglio 2016

festa-santa-barbara-villagrande-strisaili-manifesto-2016

Festa di Santa Barbara 2016 a Villagrande Strisaili: Sono lieto di annunciarvi il programma della “Festa di Santa Barbara 2016” a Villagrande Strisaili,  centro abitato nel cuore dell’ alta Ogliastra, a 750 metri di altitudine e che vanta il record mondiale di longevità maschile. I festeggiamenti per Santa Barbara vengono organizzati dai ragazzi del 91 e il programma prevede la grande processione per portare la Santa nel bosco di Santa Barbara con la partecipazione gruppi folk, fucilieri e cavalieri e la rassegna dei gruppi folk al sabato, il concerto gratuito dei Modena City Ramblers alla domenica. La festa che si concluderà sabato 16 luglio 2016 con l’estrazione della lotteria, l’esibizione del gruppo etnico Sardos e gli immancabili balli sardi che animeranno ogni serata.

Programma dei festeggiamenti per Santa Barbara:

Sabato, 9 luglio 2016:

  • ore 17,30 – Parrocchia di Villagrande Strisaili – Santa Messa;
  • ore 18,30 – Processione religiosa, organizzata dagli obrieri della leva 1970, per accompagnare la Santa alla chiesa del Bosco di Santa Barbara con la partecipazione dei gruppi folk e i fucilieri e dei cavalieri.
  • ore 22,00 – Piazza Sennorigau – Rassegna folk organizzata in collaborazione con la Proloco di Villagrande, per una serata presentata da Roberto Tangianu e , partecipano:
    • Gruppo folk San Gabriele di Villagrande
    • Gruppo folk Santa Barbara di Villagrande
    • Gruppo folk Su Gologone di Oliena
    • Gruppo folk Associazione Culturale “Murales” di Orgosolo
    • Gruppo folk “Pro loco Meana Sardo”
    • Gruppo Folk di Scano Montiferro
  • A seguire – La serata proseguirà con l’organettista GianPaolo Melis

Domenica, 10 luglio 2016:

  • ore 7,30 – Parrocchia di Villagrande Strisaili – Santa Messa;
  • ore 10,00 – Processione al parco di Santa Barbara e Santa Messa a seguire;
  • ore 18,30 – Processione di rientro per Villagrande e Santa Messa a seguire;
  • ore 22,00 – Parco di Santa Barbara – Modena City Ramblers in concerto (ingresso gratuito);
  • A seguire – Balli sardi con l’organettista Gianpaolo Melis.

Lunedì, 11 luglio 2016:

  • ore 7,30 – Santa Messa e benedizione per il giro della corona;
  • ore 18,00 – Processione per le vie di Villagrande;
  • A seguire – Santa Messa;
  • ore 22,00 – Piazza Sennorigau – Commedia in sardo: ”Filla mia de contiinenti”, a cura della compagnia teatrale Perdas de Fogu
  • A seguire – Balli sardi con l’organettista Gianpaolo Melis.

Sabato, 16 luglio 2016:

  • ore 22,00 – Parco di Santa Barbara – Esibizione del gruppo etnico ”Sardos” di Massimo Pitzalis
  • A seguire – Estrazione della lotteria, accompagnata dall’organettista Gianpaolo Melis
  • A seguire – Discoteca all’aperto

Dove mangiare e dormire a Villagrande Strisaili:

mangiare-dormire-villagrande-strisaili

Cosa fare e vedere a Villagrande Strisaili e dintorni:

Il territorio di Villagrande – a parte la bellezza dei suoi boschi, cascate e vallate percorsi da sentieri di trekking che risalgono fino al Gennargentu – presenta numerosissimi siti archeologici, soprattutto di epoca prenuragica (5 domus de janas in ottimo stato di conservazione e il menhir de sa Preda’e s’Orcu) e nuragica a partire proprio dal Bosco di Santa Barbara dove si trovano i resti di una tomba megalitica (ma in totale si contano almeno 7 tombe dei giganti, 17 nuraghi e 10 villaggi nuragici). Tra i siti più interessanti il Santuario Nuragico di S’Arcu’e Forros, dove si trovano un tempio a megaron e due templi a pozzo, che fu probabilmente il più importante centro metallurgico della Sardegna nuragica, si è infatti trovata testimonianza di scambi commerciali con l’Etruria e l’odierna Palestina. Non lontano da esso potete trovare anche il complesso archeologico di Sa Carcaredda che  comprende un edificio nuragico adibito al culto, un ampio villaggio e ben 5 tombe di giganti.

Per maggiori informazioni:

Vi consiglio di consultare il gruppo Facebook dedicato all’evento.

Dove si trova e come arrivare a Villagrande Strisaili:

Segui questo blog anche su FacebookTwitter e Google+!