Patente, stabilita l’età massima: oltre questa soglia non si guida più | Ecco chi riguarda nel dettaglio
Addio volante (depositphotos) - sardegnainblog.it
Dì addio alla tua patente se hai spento questo preciso numero di candeline. Ecco il limite massimo di età per queste categorie
La patente di guida è un documento rosa che praticamente tutti desiderano avere il prima possibile e la sua proverbiale difficoltà nell’ottenerla lo rende ancora più desiderabile.
Per prendere la patente, infatti, si devono superare sia un test teorico che uno pratico e ogni anno entrambi diventano sempre più complicati.
Una volta ottenuta, poi, devi rinnovarla ogni 10 anni se hai meno di 50 anni e dopo tale soglia il tempo si restringe sempre di più fino ad arrivare al rinnovo biennale se hai più di 80 anni.
Tuttavia, queste erano le regole che tutti noi conoscevamo, ma dato che le norme del Codice della Strada cambiano spesso, adesso è stata stabilita la soglia d’età per l’annullamento definitivo della patente.
Non guidi più
In Italia non c’è mai stato il limite massimo di età per potersi mettere dietro ad un volante. In altre parole, se ad ogni rinnovo superi la visita medica e ti definiscono idoneo alla guida, puoi farlo anche fino al secondo prima della tua morte. Infatti non è raro vedere diversi anziani al volante, ma le cose sono decisamente cambiate.
Adesso se superi una determinata soglia d’età, puoi appendere al chiodo il tuo documento rosa e vendere la tua macchina perché non puoi più guidare. Un duro colpo da sopportare, soprattutto per le persone che guidano praticamente da una vita e che usano la vettura come mezzo principale di spostamento (anche per non pesare sui familiari e avere la propria indipendenza).

La soglia d’età scelta
Ci sono diversi tipi di patenti, la A, la B, la C e la D e ogni tipo determina quale mezzo a motore puoi guidare. Secondo quanto si legge sul sito motorionline.com, le patenti di guida A e B sono rinnovabili senza limite di età, con l’unica clausola che si deve passare la visita medica ogni volta. Invece, per le patenti di tipo C e D un limite di età esiste e coinvolge tantissime persone.
Nel dettaglio, la patente D viene declassata a C, la cui validità rimane di 2 anni ma senza più il permesso di guidare i mezzi adibiti alla guida professionale (vale a dire i camion, gli autotreni e gli autoarticolati adibiti al trasporto di cose e persone, come gli autobus). Se guidi questi veicoli, non devi aver superato una certa soglia di età, ovvero i 68 anni.
