Alghero, controlli su suolo pubblico e rumori | Oltre 80 verifiche e 100 sanzioni: il report del comandante Masala

Controlli continui ad Alghero - SardegnaInBlog.it (Foto X)
Alghero, continuano i controlli su suolo pubblico e rumori. Oltre 80 verifiche e più di 100 sanzioni. Il report del comandante Masala
Importanti aggiornamenti quelli che arrivano direttamente dall’amministrazione comunale di Alghero. La stessa che, nell’ultimo periodo, ha avviato una serie di interventi. Con un solo obiettivo: quello di rafforzare l’attività della Polizia Locale.
In particolar modo con una attenzione riservata alla gestione della sicurezza urbana. Soprattutto per quanto riguarda il rispetto delle normative sul suolo pubblico e all’inquinamento acustico.
Questo progetto è stato proposto dal primo cittadino, Raimondo Cacciotto. Cosa prevede? In primis l’adozione di un nuovo regolamento di polizia urbana, l’ampliamento dell’orario di servizio dei vigili urbani fino alle ore 22 e un potenziamento del personale.
In merito a questo progetto il comandante della Polizia Locale, Salvatore Masala, ha reso noto un report che illustra i risultati ottenuti tra aprile e agosto. In questo periodo sono stati effettuati oltre 80 controlli mirati, su occupazioni abusive del suolo pubblico.
Alghero, controlli su suolo pubblico e rumori: oltre 100 sanzioni
In merito a ciò sono state riscontrate delle violazioni legate al commercio e superamento dei limiti acustici. Le sanzioni elevate sono state circa 100. Secondo quanto annunciato da alcune fonti e media locali sardi pare che i controlli più frequenti hanno riguardato bar e ristoranti. Con una particolare attenzione alla corretta occupazione degli spazi concessi.
Molti dei verbali hanno segnalato un’eccedenza dei metri quadri effettivamente occupati rispetto a quelli autorizzati. Le sanzioni, in questi casi, partono da un minimo di 173 euro fino ad arrivare a 694 euro. In questo inizio di 2025 c’è stata anche una novità: ovvero l’introduzione di un inasprimento delle sanzioni con modifiche al Regolamento comunale.
Alghero, controlli su suolo pubblico: gli ultimi aggiornamenti
Un altro ambito significativo dei controlli ha riguardato le certificazioni di impatto acustico. Anche in questo caso sono state emesse moltissime sanzioni per mancanza di autorizzazioni o per il superamento dei limiti di legge in termini di diffusione sonora. Multe che sono arrivare addirittura fino a 1.000 euro.
In merito a queste indagini sono emerse anche violazioni al TULPS (Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza), legate alla gestione degli intrattenimenti nei locali pubblici. Nel report del comandante, in conclusione, sono state segnalate alcune irregolarità nel commercio. Tra queste la mancata esposizione dei prezzi e l’installazione non autorizzata di manifesti e avvisi.