Decimomannu, carne avariata alla sagra di Santa Greca | Sequestrati 14 chili: scatta la sanzione

Blitz da parte dei carabinieri - SardegnaInBlog.it (Screenshot video YouTube)
Decimomannu, blitz da parte dei carabinieri: nel corso della sagra di Santa Greca sono stati sequestrati 14 chili di carne avariata
Importante operazione quella che ha visto come protagonisti i carabinieri. Il tutto si è verificato in quel di Decimomannu dove, i militari dell’arma, hanno sottoposto a sequestro ben 14 chili di carne avariata e non tracciata.
La merce mal conservata è stata sequestrata dai carabinieri del Nas durante i controlli e la prevenzione alimentare. Il tutto nel corso dei festeggiamenti della Sagra di Santa Greca a Decimomannu. Una manifestazione che richiama moltissimi fedeli e visitatori.
Le operazioni di sequestro erano iniziati nelle prime ore del mattino di venerdì 27 settembre. I miliari dell’arma, della Compagnia di Iglesias, hanno sequestrato oltre 14 chili di carne avariata.
Le attività dell’Arma si sono articolate su più livelli. Con tanto di dispositivo di prevenzione e vigilanza. Con un solo obiettivo: quello di garantire lo svolgimento in sicurezza di tutte le celebrazioni religiose e civili.
Decimomannu, carabinieri sequestrano 14 kg di carne avariata alla sagra di Santa Greca
Ogni serata della sagra sono state impiegate moltissime pattuglie con l’obiettivo di presidiare il centro abitato, le aree destinate agli spettacoli, le attrazioni gastronomiche. In modo tale da agevolare il regolare afflusso dei partecipanti e lo svolgimento degli eventi.
Un aiuto importante, per quanto riguarda i controlli, lo hanno dato anche gli specialisti del Nas di Cagliari. Ovviamente con la collaborazione da parte dell’Arma territoriale che ha effettuato verifiche lungo la filiera agroalimentare e sulle attività di somministrazione di alimenti e bevande.
Decimomannu, importante operazione dei carabinieri
Nel corso dei controlli, svolti dai militari dell’arma, è emersa una irregolarità non di poco conto. Nel corso di un esercizio, infatti, è stata contestata la conservazione non conferme di circa 14 kg di carne.
La stessa che, oltre a comportare il sequestro della merce non conservata, ha indotto i carabinieri ad effettuare una sanzione molto pesante. La stessa, infatti, dal valore di 2.000 euro. La notizia, nel giro di pochissimo tempo, ha immediatamente fatto il giro della rete e dell’intera comunità.