Telti, profumo di tradizione | In scena la Sagra del Mirto: tre giorni tra folklore e degustazioni

Grande successo per la sagra

Sagra del mirto andata in scena a Telti - SardegnainBlog.it (Foto Facebook)

In questi ultimi giorni, in quel di Telti, è andata in scena la “Sagra del Mirto”: un grande successo per la città

Dall’8 agosto fino al 10 agosto, in quel di Telti, è andata in scena la “Sagra del Mirto” giunta oramai alla sua 30ma edizione. Un evento importante e simbolo della Gallura. La città, infatti, è stata confermata ancora una volta la “capitale del mirto”.

Il tutto grazie alla straordinaria partecipazione e collaborazione tra la Pro Loco, l’amministrazione comunale e l’assessore Matteo Sanna. Venerdì 8 agosto, alle ore 18, sono stati aperti gli stand con l’inizio delle degustazioni.

Tra gli ospiti presenti anche lo scrittore Bernardo De Mauro che ha intrattenuto i presenti con un libro dedicato, appunti, al mirto. Verso tarda sera si è esibito il gruppo “Collage” in piazza Dante con tanto di ballo liscio a cura di Mirko Putzu in Piazza Rinascita.

Sabato 9 agosto c’è stata la degustazione guidata da “Calici in Collina” a curva dell’ONAV. Secondo quanto annunciato da alcune fonti e media sardi pare che erano presenti oltre 80 vini autoctoni. Alle 22 il concerto con tributo al grande Fabrizio De André da parte del gruppo “Volta la Carta” che si è esibito a piazza Dante.

Telti, ottimo successo della “Sagra del Mirto”: tantissimi i presenti

Sempre nella serata di sabato scorso presente Francesco Cassitta con la sua presentazione de “La storia del mirto“. Tra gli ospiti anche Gianfranco Salis con “Ballo liscio”. Domenica 10 agosto, alle ore 18:30, sfilata e spettacoli folkloristici con la partecipazione di: Li Freuddhi Tltesi (Telti), Ventu di Agliola (Santa Teresa Gallura), Civitas Mariana (Luogosanto), Mamuntzones (Samugheo), San Guantino (Iglesias – musici e sbandieratori) e Le Janas (Bosa).

Successivamente è andato in scena il concerto “Boghes e Ballos”. Chiusura con il ballo liscio di Gavino Maricca (Piazza Rinascita). Grande successo anche per quanto riguarda gli stand che proponevano, ovviamente, prodotti a base di mirto. Tra questi: liquori (tradizionali e bianchi), confetture, dolci, mieli, infusi, cosmetici naturali, oltre a piatti tipici galluresi, salumi, formaggi, carni alla brace e pane appena sfornato.

Tantissime le persone che hanno partecipato all'evento
Grande successo della Sagra del Mirto – SardegnaInBlog.it (Foto Facebook)

Tielti, la “Sagra del Mirto” è arrivata alla sua 30ma edizione

Tra i produttori locali presenti c’erano: “La Multa”, “La Neula”, “Petra Manna” e “Galù”. Con degustazioni, ovviamente, gratuite e che sono state apprezzate dai presenti. L’ingresso era completamente libero. Stesso discorso vale anche per i concerti e spettacoli in piazza.

Per quanto riguarda le consumazioni e buona parte delle degustazioni, invece, erano a pagamento. Con la possibilità di acquistate voucher o calici per i vini.