Allarme Intesa Sanpaolo: “STOP AI PRELIEVI” | Ultim’ora, per i clienti è peggio di un incubo

Panico tra i clienti di Intesa Sanpaolo - Wikicommons - Sardegnainblog.it
Allarme e panico tra i clienti di Intesa Sanpaolo: il gruppo bancario ha imposto lo stop al prelievo di denaro. È accaduto all’improvviso
Intesa Sanpaolo va in tilt e si scatena la rabbia dei clienti. Quanto accaduto al principale gruppo bancario italiano ha bloccato l’intero circuito del sistema impedendo a migliaia di cittadini di prelevare denaro agli sportelli de bancomat.
Si è infatti verificato un grave disservizio tecnico, come ammesso dai vertici di Intesa, che ha paralizzato i servizi della banca stessa. Una delle conseguenze è che file quasi chilometriche si sono formate all’interno delle filiali.
Chi doveva prelevare soldi non ha avuto altra scelta che dirigersi davanti agli impiegati degli sportelli. I problemi hanno riguardato gli ATM di Intesa Sanpaolo distribuiti su tutto il territorio nazionale senza alcuna eccezione.
È risultato impossibile per milioni di clienti effettuare pagamenti con carte di debito e di credito. Il blocco ha infatti creato code e momenti di tensione davanti alle filiali, mettendo in evidenza la profonda dipendenza della nostra quotidianità dai sistemi digitali bancari.
Intesa Sanpaolo, il sistema è andato in tilt
L’allarme è scattato nelle prime ore del mattino di martedì scorso quando alcuni clienti, nel tentativo di effettuare un prelievo, si sono visti respingere la transazione. Il problema si è manifestato non solo agli sportelli automatici ma anche nei pagamenti presso i negozi, causando non pochi imbarazzi e disagi a chi si trovava alla cassa. La situazione è stata amplificata dal fatto che, inizialmente le informazioni sul guasto erano poche e frammentarie.
Soltanto dopo un bel po’ di tempo la banca ha confermato che il problema era di natura tecnica, legato a un malfunzionamento dei propri sistemi informatici centrali. Questo ha impedito la corretta comunicazione tra i terminali Bancomat e POS e i server della banca, bloccando di fatto tutte le operazioni. Sebbene il disservizio sia stato risolto nelle ore successive, i disagi per i clienti sono stati notevoli, specialmente per chi aveva bisogno di contante per piccole spese o per affrontare un viaggio.

Le dichiarazioni dei vertici di Intesa non placano la protesta
L’episodio ha sollevato alcune importanti riflessioni sulla resilienza dei sistemi bancari e sulla gestione delle emergenze. In un’epoca in cui si spinge sempre di più verso i pagamenti digitali è fondamentale che i sistemi siano robusti e capaci di resistere a guasti tecnici. Il disservizio ha anche messo in luce la vulnerabilità di molti a rimanere senza alternative in caso di malfunzionamenti della rete.
Intesa Sanpaolo ha diffuso una nota ufficiale di scuse per l’accaduto assicurando che si farà di tutto in futuro per prevenire il ripetersi di simili problemi. L’azienda ha anche comunicato che le transazioni fallite non verranno addebitate ai clienti. Per chi ha subito un disagio economico o ha avuto la necessità di prelevare contante, la banca ha consigliato di rivolgersi al servizio clienti per chiarimenti.