pasquetta_foresta_burgos_2020-manifesto

AGGIORNAMENTO – PASQUETTA A FORESTA BURGOS ANNULLATA: la decisione è stata presa dagli organizzatori a seguito dell’estensione fino al 13 aprile 2020 delle misure anticontagio per contenere la diffusione del coronavirus. così infatti spiegano su Facebook:

A seguito della dichiarazione odierna del Ministro Speranza, con cui vengono ufficialmente prolungate le attuali misure restrittive fino a dopoPasqua – cosa che comunque tutti ci aspettavamo – ci troviamo costretti ad annullare la data del 13 aprile per il 7° Mercato Contadino – Burgos e i suoi sapori, pur con il proposito di fissarne una prossima per quando verranno tempi migliori e, senza alcun rischio per la salute, potremo tornare ad affollare le nostre piazze, ritrovare il gusto di mangiare insieme, visitare la bellezza dei nostri siti e dei nostri paesaggi. Riteniamo doveroso ringraziare pubblicamente quanti avevano rinnovato anche per quest’anno la collaborazione con la nostra macchina organizzativa, in particolar modo le numerose agenzie e i tourOperator che avevano già programmato i loro transfer per la Pasquetta a Foresta Burgos, nonché tutti i gruppi, le associazioni, le famiglie, i privati cittadini dalle diverse parti della Sardegna che avevano confermato con entusiasmo la loro partecipazione: tutto ciò non è per noi la proverbiale “magra consolazione” , ma la spinta per proseguire il nostro lavoro con maggiore entusiasmo, in attesa che questa brutta pagina della nostra storia si concluda, per lasciare spazio a tutte le belle cose che arriveranno.

Pasquetta 2020 a Foresta Burgos: torna anche quest’anno nella splendida e verdissima località di Foresta Burgos – tra Bonorva e Burgos, in provincia di Sassari – l’appuntamento con “Burgos e i suoi sapori” e il “7° mercato contadino“. Come già per le scorse edizioni sono tanti gli eventi in programma per lunedì 13 aprile 2020 ANNULLATA PER CORONAVIRUS, cioè per il giorno di pasquetta 2020.

Ancora una volta ci saranno una serie di percorsi per tutti i gusti, che vanno dall’archeologia alla natura, dall’ enogastronomia all’ artigianato, che ci permetteranno di godere appieno di uno dei siti naturalistici più particolari e unici dell’intera Sardegna. Per pranzo si può scegliere tra menu fissi con circa 2mila posti a sedere anche al coperto e i tantissimi punti ristoro dislocati in tutta la foresta. Da segnalare inoltre l’ ampia disponibilità di parcheggi per le auto, i camper e i bus in arrivo da tutta la Sardegna. Tante soluzioni ottimizzate anche per i diversamente abili.

Dove mangiare a Foresta Burgos:

Per l’occasione saranno diverse opzioni tra menu fissi con posti a sedere sia al coperto (circa 2000) che all’aperto, con prezzi che non superano i 16 euro, e la ristorazione diffusa che continua con tantissimi punto ristoro dislocati in tutta la Foresta per una soluzione più veloce e meno impegnativa, dai prezzi decisamente più contenuti.

Escursioni:

E poi le tante escursioni e piedi e a cavallo, al villaggio nuragico sa Reggia, al laghetto bosco e alle domus de janas di s’Unighedda, il costo va dai 3 ai 5 euro. Per partecipare non c’è bisogno di prenotare, basta rivolgersi all’info point che troverete a Foresta Burgos, oppure recarsi direttamente alle biglietterie nei pressi dei siti prescelti.

https://www.facebook.com/sareggia.burgos/videos/1332601893462081/

Pensate che a a 800 metri sul mare, sulla vetta chiamata Foresta Burgos, nascosto agli occhi indiscreti, tra i lecci e le querce secolari del cuore del Goceano si trova un complesso nuragico più grande di quello di Barumini, con un mastio, cinque torri e persino una muraglia di recinzione lunga cento metri e che – unica in Sardegna – perché dispone di un camminamento proprio come accadrà molto più tardi nei castelli medioevali. Le mura proteggevano la reggia che dall’altra parte invece risultava inespugnabile per via di un dirupo. Non sarà per nulla che qui, nella terra degli Ilienses, neanche i Romani misero mai piede.

Castello di Burgos:

burgos-sardegna
Burgos e il suo Castello, siamo nel Goceano, ai confini meridionali della provincia di Sassari (foto SardegnainBlog.it)

Da non perdere anche la visita guidata al “Castello del Goceano“, comunemente noto come semplicemente il “Castello di Burgos“, posto su un picco granitico che sovrasta l’omonimo borgo, fondato come “Villa di Burgo“, da Mariano IV, Giudice d’Arborea, il 16 agosto 1353. Il castello venne invece edificato circa 200 anni prima, attorno al 1130, da Gonario II, Giudice di Torres, e per lungo tempo godrà della fama  di “castello più imprendibile del Giudicato” per l’inaccessibilità della sua posizione e per la presenza delle tre cortine murarie che ne cingevano interamente il perimetro. All’interno del castello si svolsero le tristi vicende della regina Prunisinda, così come ci visse fino alle sua morte, avvenuta nel 1259, l’ultima Giudicessa di Torres, Adelasia.

Gli Asinelli Bianchi:

asinelli-bianchi-foresta-burgos
Asinelli bianchi a Foresta Burgos (Fonte: pagina Facebook sa Reggia)

Vi ricordo che a Foresta Burgos si possono osservare da vicino anche i famosi asinelli bianchi dell’Asinara e i cavalli che vivono liberi allo stato brado.

Programma della Pasquetta a Burgos:

Lunedì, 13 aprile 2020:

ATTENZIONE: il programma è ancora in aggiornamento, grazie al nostro filo diretto con gli organizzatori avremo cura di farvi avere tutte le info dettagliate non appena saranno disponibili. Il resto dell’articolo è già aggiornato al 2020, manca solo il programma puntale ora per ora di tutte le attività. Ci vuole ancora un attimo di pazienza, per adesso #savethedate e tornate presto a trovarci!

  • dalle ore 9,00 e per tutta la giornata:
    • Palazzo Direzione – Apertura stand del mercato contadino e degli espositori artigianali
    • Concorso nazionale salto a ostacoli “1° Trofeo del Goceano”, partecipano circa 120 cavalli
    • Escursioni guidate (non è necessario prenotare anticipatamente, basta rivolgersi all’info point una volta giunti a Foresta, oppure direttamente alle biglietterie nei pressi dei siti prescelti):
      • Visita libera agli asinelli albini dell’Asinara e ai cavalli allo stato brado (gratis);
      • Visite al castello inespugnato di Burgos (3 euro, con possibilità di servizio navetta a pagamento);
      • Escursioni archeologiche al villaggio nuragico di sa Reggia (4 euro);
      • Visite guidate alle domus de janas de s’Unighedda (4 euro, la visita dura circa un’ora);
      • Visite guidate al laghetto e alle domus de janas de s’Unighedda (5 euro, la visita dura circa un’ora e mezza).
  • ore 10,30 – Palazzo Direzione – Laboratori di produzione e trasformazione del formaggio, con degustazione gratuita
  • dalle ore 10,30 – Animazione equestre per bambini a cura dell’ASD Caddos Birdes: battesimo della sella e attività ludiche con i ponyta la giornata)
  • dalle ore 11,00 alle 16,30 – Laboratori di produzione e  degustazione gratuita del torrone sardo
  • dalle ore 11,00 e per tutta la giornata – Esibizione musicale con Boeddu all’organetto, Lai alla trunfa e voce, Cillara al cajon, Bandinu alla chitarra, Camedda alla fisarmonica e Lai alla voce
  • ore 12,00 – Pranzo con menù tipico, panini con specialità locali nei diversi punti di ristoro
  • ore 15,30 – Palazzo Direzione – Laboratori di produzione e trasformazione del formaggio, con degustazione gratuita

Per maggiori informazioni, aggiornamenti e prenotazioni:

Per info e prenotazioni potete scrivere a burgosesapori@gmail.com o chiamare al 347.9018930, scrivere a a.bichiri@gmail.com, oppure consultare il sito ufficiale de Sa Reggia che organizza l’evento.

Dove si trova e come arrivare a Burgos:

Come detto si organizzano partenze in bus organizzati dalle seguenti località: Cagliari, Medio Campidano, Nuoro, Oristano e zona Sassari. Infoline 347.9018930.

Segui questo blog anche su FacebookTwitter!