La Memoria Ritrovata: A Cagliari la mostra con i capolavori di Gauguin, Tiepolo, Raffaello e Van Gogh!

il-giardiniere-van-goh

La Memoria Ritrovata in mostra a Cagliari: Avrete sicuramente sentito parlare della grande mostra dell’estate cagliaritana: “La memoria ritrovata“. Nei primi due mesi di esposizione infatti ben 7 mila persone hanno visitato la mostra che espone alcuni dei capolavori indiscussi dell’arte mondiale, con opere tra gli altri di Gauguin, Guercino, Tiepolo, Raffaello e persino Van Gogh

La Memoria Ritrovata, in mostra i capolavori trafugati e ritrovati:

Si tratta di un centinaio di opere che hanno un unico comune denominatore, quelle di essere state trafugate e poi recuperate dal Comando dei Carabinieri del Corpo Tutela Patrimonio Culturale. Così ad esempio è successo a “Il giardiniere” di Van Gogh, la tela venne sottratta nel lontano 1928 presso la Galleria Nazionale d’arte di Roma e per il suo furto furono arrestate ben otto persone. Ma ci sono anche casi emblematici come il “Capriccio con il pantheon” (XVIIIsec.) del pittore Gian Paolo Pannini, recuperato in Svizzera nel 2013, due anni fa. Si scopre così che dal paese elvetico è stata recuperata una collezione di circa 5.500 beni, nascosti nel porto di Ginevra da un mercante d’arte italiano che li commercializzava in ogni parte del mondo.

Spazio anche all’archeologia, esposti infatti anche splendidi esemplari di ceramiche provenienti dalla Grecia e dall’Italia meridionale e circa una cinquanta reperti della Sardegna nuragica che, dopo la chiusura della mostra, resteranno esposti nei musei dell’Isola.

Ultimi giorni per ammirare la Muta di Raffaello a Cagliari:

la-muta-di-raffaello

Sta per lasciare la mostra invece uno dei capolavori assoluti in esposizione,  “La muta” di Raffaello, che venne rubata nel 1975 nella Pinacoteca di Urbino, in quello che venne chiamato il furto del secolo. I carabinieri la ritrovarono con un escamotage da film, individuati i ladri, si finsero facoltosi acquirenti, riuscendo cosi ad arrestare quattro persone e recuperare la tela. Lunedì 14 settembre 2015 però è previsto quello che in gergo viene chiamato il disallestimento dell’opera che lascerà Cagliari, quindi questo che viene è l’ultimo weekend nel quale sarà possibile visitarla (le altre opere rimarranno invece regolarmente esposte).

Quando visitare la mostra, giorni e orari:

La mostra resterà visitabile gratuitamente fino al 15 ottobre 2015, dal martedì al sabato, dalle ore 9:00 alle 19:00, domenica 11 ottobre dalle ore 14 alle 19.  presso lo spazio espositivo delle antiche carceri di San Pancrazio, nella cittadella dei Musei, nel quartiere di Castello a Cagliari. L’ingresso è gratuito, ma si può entrare solo a gruppi di massimo trenta persone per volta.

Dove si trovano e come arrivare alle carceri di San Pancrazio:

Dove dormire a Cagliari:

Un weekend o forse più a Cagliari? Sono tante le strutture cittadine in città!

Segui questo blog su FacebookTwitter e Google+!