Sempre più Giga con le offerte di telefonia mobile e il 5G cresce in Sardegna

Sempre più bisogno di Giga. Il fabbisogno di connetterci con il nostro smartphone e navigare in rete oggi si è moltiplicato. Le offerte telefonia mobile includono, infatti, pacchetti dati sempre più ricchi da utilizzare fino al rinnovo successivo.
Cresce anche il 5G, con offerte più costose ma con molti più Giga. Dati confortanti per la rete mobile di nuova generazione arrivano dalla Sardegna dove, con l’operatore giusto, è possibile navigare a una velocità superiore alla media nazionale.
In generale, di proposte sul mercato ce ne sono a iosa e non è sempre semplice individuare quella più giusta. Ecco perché il comparatore gratuito di Segugio.it è la soluzione migliore: ci aiuta a confrontare le tariffe più convenienti e a risparmiare.
Più Giga e canone più basso
Più Giga e canone in calo. Il mercato di telefonia mobile risponde ai bisogni degli utenti e propone sempre più Giga per consentire l’utilizzo di internet in mobilità senza troppe limitazioni. Se tre anni fa le offerte includevano 52 Giga al mese, oggi invece la tariffa media presenta ben 137 Giga di traffico dati. L’incremento in termini percentuali è di +163%.
A presentare il segno più è anche il consumo di Giga rispetto al 2020: +98%. Il consumo medio mensile per SIM tre anni fa era di 11 GB al mese per poi arrivare a 16 GB nel 2021 e a 20 GB nel 2022. Nel 2023 ogni SIM utilizza mediamente 22 GB al mese.
E se da un lato il numero di Giga e il loro utilizzo risultano in forte crescita rispetto al passato, dall’altro il costo mensile delle tariffe è invece in calo. Oggi si spende di meno per una tariffa mobile. Si è passati, infatti, da un canone mensile di 10,88 euro al mese a settembre 2020 a un valore medio di 10,09 euro al mese a settembre 2023. Il canone mensile degli operatori di telefonia mobile si è ridotto del -7% in soli tre anni.
5G: costi più elevati ma molti più Giga
Per gli utenti c’è oggi la possibilità di puntare sul 5G. I costi sono più elevati rispetto alla media (circa 17 euro al mese) ma le tariffe propongono molti più Giga per navigare in mobilità e ad alta velocità (circa 177 GB, con tante tariffe che includono Giga illimitati). In Italia, ad oggi, ci sono 5 operatori che propongo tariffe 5G: TIM, Vodafone, Iliad, Fastweb e WINDTRE.
La rete 5G è sempre più diffusa anche in Sardegna dove, di mese in mese, si registrano nuove zone coperte. Come confermato da una recente indagine di Open Signal, è TIM a registrare i risultati migliori in termini di velocità in download e in upload sotto rete 5G per quanto riguarda la Sardegna.
Si tratta di un dato particolarmente interessante: TIM è l’unico operatore che, in Sardegna, riesce a registrare una velocità di connessione in 5G superiore ai dati registrati a livello nazionale sia per il download che per l’upload, toccando un picco di 273 Mbps in download e 28,6 Mbps in upload.
Smartphone incluso: quanto si risparmia con le offerte degli operatori
Oggi sono molto gettonate anche le offerte di telefonia mobile con smartphone incluso che consentono di acquistare un telefono a rate, abbinandolo alla propria tariffa di telefonia mobile. La rata del cellulare si somma al costo della tariffa con minuti, SMS e Giga. Queste soluzioni vengono ormai offerte dai principali operatori presenti sul mercato e consentono di dilazionare la spesa per l’acquisto di un nuovo smartphone e, in molti casi, di ottenere uno sconto sul costo del dispositivo.
È il caso, ad esempio, dei nuovi iPhone che, acquistati a rate tramite un operatore di telefonia mobile, arrivano a costare anche fino a 109 euro rispetto al prezzo praticato dagli Apple Store (fonte: Segugio.it). Chi oggi desidera comprare un iPhone 15 in comode rate mensili, infatti, può accedere anche a offerte più vantaggiose rispetto a quelle dello scorso anno applicate per il modello precedente. Infatti, chi compra un modello della serie iPhone 15 a rate può risparmiare fino a 51 euro in più rispetto a chi lo scorso anno ha acquisto uno degli iPhone 14 attraverso le rate dei provider Telco.
Gli operatori di telefonia mobile propongono diverse soluzioni per l’acquisto rateale degli smartphone di Apple: si parte da un minimo di 12 rate per poi arrivare a un massimo di 30 rate. Inoltre, la maggior parte degli operatori dà l’opportunità di comprare questi dispositivi con anticipo zero, dilazionando l’intera somma. In genere, comunque, la somma viene suddivisa in 25 mesi e l’importo medio della rata varia a seconda dei modelli scelti.
Per i modelli base la rata mensile ammonta a:
- 36,50 euro al mese per iPhone 15 128 GB;
- 41,98 euro al mese per il modello più grande, iPhone 15 Plus 128 GB.
Chi punta al top di gamma andrà a versare una somma mensile di:
- 46,15 euro per iPhone 15 Pro 128 GB;
- 55,65 euro al mese per iPhone 15 Pro Max 256 GB.