Sagra carne di caprone e del caglio di capretto 2025 a Urzulei: ecco il programma di sabato 5 luglio 2025!

Sagra del caglio di capretto e carne di caprone a Urzulei, manifesto, con date e programma 2025 | Sardegna in blog

Vai di fretta? Ecco i punti principali:

  • Cosa: Festa della Carne di Caprone e del Caglio di Capretto, evento enogastronomico e tradizionale
  • Dove: Centro storico di Urzulei, nel cuore del Supramonte
  • Quando: Sabato, 5 luglio 2025, dalla mattina a tarda sera
  • Attrazioni principali: Sfilata dei Mamuthones di Mamoiada, spettacolo comico di Alessandro Pili, concerto dei Dilliriana, tour in elicottero
  • Ingresso: Gratuito, degustazioni e pasti a pagamento (dettagli non specificati)

Torna nel cuore dell’Ogliastra uno degli appuntamenti più attesi dell’estate: la “Festa della Carne di Caprone e del Caglio di Capretto“, che si svolgerà nel centro storico di Urzulei nella giornata di sabato 5 luglio 2025.

L’evento celebra le tradizioni agropastorali e i sapori autentici di questo angolo di Sardegna, proponendo un’intera giornata di festa che unisce enogastronomia, artigianato, musica e grandi spettacoli, come la sfilata dei Mamuthones di Mamoiada e il concerto dei Dilliriana.

  • Carne di caprone e caglio di capretto: I piatti forti della sagra, disponibili durante il pranzo (dalle 12:00) e la cena (dalle 19:00).
  • Degustazione di vini “Totu a Cannonau”: Appuntamenti dedicati al celebre vino rosso sardo, previsti alle 10:30 e alle 17:30.

Sabato, 5 luglio 2025:

  • ore 10:00 – Apertura stands e partenza Tour panoramico in elicottero
  • ore 10:30 – Totu a Cannonau. Degustazione di vini;
  • ore 12:00 – Inizio pranzo;
  • ore 14:00 – Tour panoramico in elicottero
  • ore 16:00 :
    • Intrattenimento bambini;
    • lavorazione bronzetti;
    • esibizione itinerante del gruppo A Bratzos Tentos;
  • ore 17:00 – Esibizione del coro polifonico Tiscali di Dorgali e della corale maschile Priamo Gallisay di Nuoro;
  • ore 17:30 – Totu a Cannonau. Degustazione di vini;
  • ore 18:00 – Sfilata Mamuthones di Mamoiada;
  • ore 18:30 – Spettacolo itinerante Alessandro Pili;
  • ore 19:00 – Inizio cena;
  • ore 19:30 – Presentazione del libro “Adesso si” di Roberto Delogu;
  • ore 21:00 – Proiezione documentario bronzetti;
  • ore 22:00 – Spettacolo in piazza con Alessandro Pili e a seguire il gruppo Dilliriana.

Durante la giornata Alessia Moro e Federico Perino suoneranno l’organetto per le vie del paese.

Urzulei è un borgo immerso in un paesaggio naturale di straordinaria bellezza, dominato dal Supramonte. Il suo territorio è un paradiso per gli amanti del trekking e della natura, con pareti calcaree e gole profonde, tra cui la celebre Gola di Gorropu, uno dei canyon più profondi d’Europa, situato al confine con il territorio di Orgosolo.

Il centro storico, con le sue caratteristiche case in pietra, merita una visita. Per approfondire la cultura locale, si consiglia una tappa al museo etnografico “Andalas de Memoria”, che espone una ricca collezione di oggetti legati alla vita agropastorale del passato.

Per gli appassionati di archeologia, nei dintorni si trovano importanti testimonianze nuragiche, come il complesso di s’Arcu ‘e is Forros.

Per maggiori info e aggiornamenti:

L’evento è organizzato con il contributo della Pro loco. Per maggiori dettagli, eventuali costi specifici di pranzi e cene, e possibili variazioni al programma, vi consigliamo di consultare la pagina Facebook ufficiale della Pro Loco di Urzulei.

Dove dormire a Urzulei:

A Urzulei si trova un buon numero di strutture ricettive tra hotel, B&B e case vacanza, ideali per chi desidera trascorrere l’intero weekend in paese e godersi l’evento e le bellezze del territorio.

Come arrivare a Urzulei:

Urzulei si trova in Ogliastra, a nord di Baunei. È facilmente raggiungibile percorrendo la SS125 Orientale Sarda, la strada panoramica che collega la costa orientale da nord a sud. Ricordate di guidare con prudenza. Vi consigliamo di verificare la presenza di autovelox attivi in Sardegna per viaggiare in sicurezza.

Festa della Carne di Caprone e del Caglio di Capretto: Domande Frequenti

Quando e dove si svolge l’evento?

La Festa della Carne di Caprone e del Caglio di Capretto si tiene sabato 5 luglio 2025 a Urzulei, in provincia di Nuoro. Le attività si concentrano nel centro storico del paese e si svolgono lungo l’intera giornata, a partire dalle ore 10:00 del mattino fino agli spettacoli serali che si protraggono fino a tarda notte.

Quali sono le principali attrazioni in programma?

L’evento offre un mix di tradizione, enogastronomia e spettacolo. Tra i momenti clou ci sono le degustazioni di vino Cannonau, la sfilata delle maschere tradizionali dei Mamuthones di Mamoiada, gli spettacoli itineranti e sul palco del comico Alessandro Pili, e il concerto finale del gruppo Dilliriana. Inoltre, è possibile partecipare a tour panoramici in elicottero sul Supramonte.

L’evento è adatto anche per le famiglie con bambini?

Sì, il programma prevede attività specifiche per i più piccoli. A partire dalle ore 16:00 sono previsti intrattenimento per bambini e un interessante laboratorio di lavorazione dei bronzetti. La presenza di spettacoli itineranti e musica durante tutta la giornata rende l’atmosfera festosa e adatta a visitatori di ogni età.

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso: