Fiera Nautica di Sardegna a Olbia, scopri il programma della terza edizione: dal 1 al 5 maggio 2024!

Fiera Nautica di Sardegna a Olbia, dal 1 al 5 maggio 2024: dopo il successo delle prime due edizioni, torna quest’anno la “Fiera Nautica di Sardegna“, che si svolgerà come sempre presso la Marina di Porto Rotondo, frazione di Olbia, dal 1 al 5 maggio 2024. Un periodo ideale per cominciare a godersi le spiagge di Olbia e dintorni.
Un grande evento che nasce per promuovere la destinazione nautica del nord est della Sardegna, il Distretto nautico della Gallura e le imprese della nautica che operano all’interno del Cipnes Gallura, che organizza l’evento, al quale parteciperanno aziende specializzate nell’offerta di servizi turistici.
L’ingresso alla fiera è libero.
Il distretto nautico della Gallura:
Olbia e la Gallura hanno il maggior numero di posti barca della Sardegna (9.000 posti barca, pari al 45,4% del totale, che diventano oltre il 60% nel caso dei maxi yacht) e sono già ora una delle più importanti destinazioni nel Mediterraneo per il diporto nautico internazionale, in particolare per i maxi yacht.
Tutto ciò sta creando un clima favorevole agli investimenti a Olbia e nella sua zona industriale, in particolare per l’offerta di servizi nautici con cantieri e operatori del settore provenienti anche da altre parti d’Italia. Basti pensare che a Olbia sono attive ben 62 imprese della nautica e della cantieristica, pari all’11% di tutte le imprese del distretto, e occupano 374 addetti (i dati sono dello scorso anno).
Qualche nome? Pensiamo alla cantieristica con Novamarine, alle strutture tecniche dedicate alla cura degli yacht, alle attività di refit e supporto tecnico come Sarda Nautica Olbia, Cantieri Costa Smeralda, Valdettaro Shipyard e via dicendo.
I numeri della nautica in Sardegna:
Non solo Gallura, durante la cantieristica navale in Sardegna conta infatti oltre 1.600 imprese, mentre la portualità turistica può contare su ben 211 aziende.
I numeri della fiera tra barche.
La fiera si preannuncia un altro successo, saranno infatti presenti più di 150 espositori che proporranno oltre 170 barche, più servizi e prodotti nautici per altri 140 stand. Insomma troveremo barche nuove e usate, accessori nautici, servizi turistici e nautici, motori, servizi tecnici e nuove tecnologie. Molti espositori saranno italiani e, per la prima volta, ci saranno anche presenze internazionali, come il cantiere “Princess“.
In più convegni, musica e gli spazi del progetto Insula, con i prodotti dell’artigianato e dell’enogastronomia locali.
Una nautica sempre più green:
Tra le novità del 2024 l’area dedicata alla “nautica green”, dove i visitatori potranno entrare in contatto e provare in mare le sempre più numerose proposte nel segmento delle imbarcazioni elettriche, così come potranno confrontarsi con operatori impegnati nello sviluppo di soluzioni destinate a ridurre l’impatto ambientale della nautica.
La fiera nautica della Sardegna infatti vuole spingere ancora verso la sostenibilità ambientale, promuovendo l’integrazione virtuosa tra economia del mare e rispetto per l’ecosistema. Si parte dai talk tematici che introdurranno le ultime innovazioni tecnologiche green applicate alla nautica.
E poi startup e aziende particolarmente attive nel campo delle soluzioni tecnologiche legate alla protezione dell’ambiente marino. Non mancheranno i centri di ricerca e le università regionali e internazionali, oltre ad aree di incubazione, di accelerazione, di imprese ad alto valore tecnologico che non sono solo italiane. Ampio spazio verrà anche dato alla formazione e ai lavoratori del mare.
Programma tra convegni, arte ed enogastronomia:
Mercoledì, 1 maggio 2024:
- ore 11:00 – Inaugurazione
- ore 12:00 – Rubriche Insula:
- I sentieri del turismo enogastronomico, lo chef racconta
- Wine Experience, dedicato alla presentazione dei vini sardi
- ore 15:00 – Talk: “Telemedicina e soccorso in mare: tecnologia e salvaguardia della vita umana in mare“
- ore 17:30:
- Premio Re-Sailor
- Acqua Team: il laboratorio creativo, proiezione di cartoni tematici
- dalle ore 18:30 – Evento artistico con:
- Sfilata di moda
- Animazione folkloristica
- Animazione musicale
Giovedì, 2 maggio 2024:
- ore 10:00 – Apertura fiera nautica di Sardegna
- ore 11:00 – Talk: “La nuova offerta di formazioni universitaria: ricerca e innovazione nel settore nautico/navale“
- ore 12:00 – Rubriche Insula:
- I sentieri del turismo enogastronomico, lo chef racconta
- Wine Experience, dedicato alla presentazione dei vini sardi
- ore 15:30 – Talk: “Nautica e formazione professionale“
- ore 17:30 – Acqua Team: il laboratorio creativo, proiezione di cartoni tematici
- dalle ore 18:30 – Evento artistico con:
- Sfilata di moda
- Animazione folkloristica
- Animazione musicale
Venerdì, 3 maggio 2024:
- ore 10:00 – Apertura fiera nautica di Sardegna
- ore 11:00 – Talk: “Soluzioni techno-green per la nautica“
- ore 12:00 – Rubriche Insula:
- I sentieri del turismo enogastronomico, lo chef racconta
- Wine Experience, dedicato alla presentazione dei vini sardi
- ore 15:30 – Talk: “Sviluppo industria nautica in Sardegna“
- ore 17:30 – Acqua Team: il laboratorio creativo, proiezione di cartoni tematici
- dalle ore 18:30 – Evento artistico con:
- Sfilata di moda
- Animazione folkloristica
- Animazione musicale
Sabato, 4 maggio 2024:
- ore 10:00 – Apertura fiera nautica di Sardegna
- ore 11:00 – Talk: “Turismo nautico in Sardegna: opportunità di sviluppo“
- ore 12:00 – Rubriche Insula:
- I sentieri del turismo enogastronomico, lo chef racconta
- Wine Experience, dedicato alla presentazione dei vini sardi
- ore 15:30 – Talk: “I lavoratori del mare: tecnici, specialisti, equipaggi, etc“
- ore 17:30 – Acqua Team: il laboratorio creativo, proiezione di cartoni tematici
- dalle ore 18:30 – Evento artistico con:
- Sfilata di moda
- Animazione folkloristica
- Animazione musicale
Domenica, 5 maggio 2024:
- ore 10:00 – Apertura fiera nautica di Sardegna
- ore 11:00 – Talk: “Grandi Yacht: dal design al refit“
- ore 12:00 – Rubriche Insula:
- I sentieri del turismo enogastronomico, lo chef racconta
- Wine Experience, dedicato alla presentazione dei vini sardi
- ore 15:30 – Talk: “Blue Marina Awards: energy green per la nautica“
- ore 17:30 – Acqua Team: il laboratorio creativo, proiezione di cartoni tematici
- dalle ore 18:30 – Evento artistico con:
- Sfilata di moda
- Animazione folkloristica
- Animazione musicale
Per maggiori info e aggiornamenti:
Il progetto è realizzato dal Cipnes e finanziato dalla Regione Sardegna con il contributo del Comune di Olbia, Confindustria Nautica, Guardia Costiera, Insula Sardinia Quality Food e della Marina di Porto Rotondo. Questo è il sito ufficiale dell’evento.
Dove si trova e come arrivare a Porto Rotondo:
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
- Metti mi piace alla nostra Pagina Facebook –> Eventi e Sagre in Sardegna su Facebook
- Iscriviti al nostro Canale Telegram –> Eventi e Sagre in Sardegna su Telegram
- Iscriviti al nostro Canale Whatsapp –> Eventi e Sagre in Sardegna su Whatsapp