Monumenti Aperti 2021 a Quartu, San Gavino, Pula, Neoneli e Ploaghe. Ecco come prenotare!

Monumenti Aperti 2021 a Quartu, San Gavino, Pula, Neoneli e Ploaghe: nel prossimo weekend, il 20 e 21 novembre 2021, la manifestazione “Monumenti Aperti” farà tappa in 5 importanti località della Sardegna: tre al sud, Quartu Sant’Elena, San Gavino Monreale e Pula; una al centro, Neoneli; e una nel nord, a Ploaghe.
Prima di proseguire, vi ricordiamo che, a causa della pandemia in corso, quest’anno l’organizzazione sta facendo in modo di evitare le famose fila all’ingresso dei monumenti visitabili che hanno sempre caratterizzato questa manifestazione.
Per questo motivo è necessario prenotare online, presso la pagina dedicata a ogni località, entro le ore 9 del mattino del venerdì antecedente l’evento. Anche perché altrimenti, recandosi sul posto non si avrà garanzia di poter visitare il monumento, potendosi inserire solo negli eventuali turni rimasti vuoti o incompleti (per qualsiasi informazione sulle prenotazioni si può scrivere a prenotazioni@monumentiaperti.com). Trovate i link per prenotare in questo articolo, enl paragrafo dedicato alla località di vostro interesse.
Monumenti Aperti 2021 a Pula:
Pula è una delle mete più amate dai vacanzieri in estate, eppure ha uno straordinario patrimonio culturale e ambientale che può essere visitato tutto l’anno. In particolare Pula partecipa per l’ottava volta a Monumenti Aperti e sarà possibile vedere l’area archeologica di Nora, la Laguna di Nora, la Chiesetta di Sant’Efisio a Nora e la Chiesa di San Raimondo. Potete prenotare qui le vostre visite a Pula.
Potete anche scaricare il pieghevole con tutte le info su Monumenti Aperti a Pula.
Monumenti Aperti 2021 a Quartu Sant’Elena:
Quartu Sant’Elena è una delle località simbolo della manifestazione “Monumenti Aperti”, alla quale partecipa da ben 14 anni, aprono 4 monumenti: la villa romana, il nuraghe Diana, la Chiesa di San Benedetto, il convento di Sant’Agata ed ex convento dei cappuccini. Inoltre sono previsti tre distinti percorsi lungo il Parco naturale di Molentargius:
- Le escursioni a piedi verso il Bellarosa Maggiore avranno una frequenza di 1 ora e saranno accessibili 20 persone per turno, secondo un orario pomeridiano dalle 15 alle 17 sia sabato che domenica.
- Le escursioni a piedi per assistere all’inanellamento dell’avifauna di passo verso l’Ecosistema filtro e Bellarosa Minore avranno una frequenza di 1 ora e saranno accessibili 20 persone per turno solo nella mattinata di domenica secondo i seguenti orari: alle 9, alle 10 e alle 11.
- Le escursioni in trenino elettrico verso la Spiaggia Fossile avranno una frequenza di 1 ora e mezza e saranno accessibili 15 persone per turno, secondo i seguenti orari: sabato unica visita alle ore 15; domenica visite alle 10, alle 12 e alle 15.
A Quartu i posti disponibili sono già pochi, perciò affrettatevi a prenotare qui.
- Villa Romana
- Nuraghe Diana
- Convento di Sant’Agata ed ex convento dei cappuccini
- Chiesa di San Benedetto
- Parco Naturale Regionale Molentargius, Saline (itinerario)
Questa è la brochure con la mappa di Monumenti aperti a Quartu.
Monumenti Aperti 2021 a San Gavino Monreale:
Monumenti Aperti questo weekend fa tappa anche nel Medio Campidano e per la precisione a San Gavino Monreale, che partecipa alla manifestazione per la quarta volta. Da non perdere il tour dei murales e le visite a 4 monumenti rappresentativi della cittadina, dalla casa museo al museo della fonderia. Potete prenotare qui il turno che preferite.
- Casa Museo Dona Maxima
- Chiesa e Convento di Santa Lucia
- Chiesa di San Gavino Martire
- Museo Due Fonderie
- Tour dei murales (itinerario)
Trovate qui, scaricabile gratis, la mappa e le info utili su Monumenti Aperti a San Gavino.
Monumenti Aperti 2021 a Neoneli:
Vi abbiamo già parlato dei Monumenti Aperti a Neoneli (l’Oasi faunistica di Assai, l’Arcivos e la Chiesa dell’Angelo), perché negli stessi giorni, nel paese della provincia di Oristano, si svolge la manifestazione Wine, Fregula e Cassola. In queste poche righe vi ricordiamo semmai che, per visitare i 3 monumenti aperti a Neoneli, dovete prenotare qui.
Monumenti Aperti 2021 a Ploaghe:
A Ploaghe, che partecipa per la sesta volta a Monumenti Aperti, aprono 4 monumenti tra chiese, nuraghi e case tipiche con tanto di mostra etnografica al suo interno. Si potrà inoltre partecipare a un itinerario che inizia all’Oratorio del Rosario, all’interno del quale è custodita la Pinacoteca Spano, e finisce nel lato opposto della piazza, all’Oratorio di Santa Croce, passando attraverso il Cimitero Antico e la Chiesa di San Pietro, dove si possono ammirare i famosi Candelieri di Ploaghe. Potete prenotare qui tutte le iniziative di Ploaghe.
- Nuraghe Don Micheli
- Chiesa di Valverde
- Chiesa di Sant’Antonio da Padova e Ex Convento dei Cappuccini
- Casa museo “Sa domo Piaghesa”
- I tesori di Piazza San Pietro (itinerario)
Trovate qui il pieghevole informativo su Monumenti Aperti a Ploaghe.