Decreto Rilancio in Gazzetta Ufficiale, ecco come consultarlo!

giuseppe_conte_spiega_decreto

Decreto Rilancio in Gazzetta Ufficiale, ecco come consultarlo: nella serata di ieri il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, assieme ai ministri Roberto Gualtieri (Economia e Finanze), Roberto Speranza (Salute), Stefano Patuanelli (Sviluppo Economico), Teresa Bellanova (Politiche Agricole Alimentari e Forestali) hanno presentato agli italiani il così detto “Decreto Rilancio” (potete riguardare la conferenza stampa anche adesso).

Si tratta di una serie di misure per far ripartire il Paese in sicurezza, duramente provato dalla pandemia sia dal punto di vista sociale che economico. E’ il famoso e tanto atteso “Decreto “Aprile“, che arriva a maggio con il nome di “Decreto Rilancio“.

Un lavoro imponente, con 55 miliardi di euro di risorse mobilitate, pari a due manovre o due leggi di bilancio, come ha sottolineato orgoglioso il Premier Conte. Si spera che siano soldi che riescano a entrare più velocemente nell’economia quotidiana e nelle tasche di cittadini e imprese, rispetto ai decreti precedenti.

La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Rilancio:

Il testo è molto complesso, conta ben 250 articoli di legge, che in questa sede possiamo trattare per sommi capi e del quale si attende la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale per poterne leggere nel dettaglio le misure previste. Solo scorrendo il decreto articolo per articolo infatti capiremo davvero l’incidenza reale delle misure presentate ieri, a chi spetteranno e in quale misura.

PUBBLICATO finalmente il Decreto Rilancio:

Ecco il link diretto al Decreto Rilancio che ieri è stato finalmente bollinato, firmato dal Capo dello Stato Mattarella e pubblicato in tarda serata in Gazzetta Ufficiale, anche se noi, pur riuscendo ad aprile il link non siamo riusciti a consultarlo (il file pdf on apre). Molte le novità, anche gli articoli del decreto aumentano e arrivano a ben 266, la buona notizia è che le partite IVA dovrebbero ricevere automaticamente i 600 euro del mese di aprile in conto corrente entro 2/3 giorni.

Trovate qui la Gazzetta Ufficiale, date un’occhiata anche alla raccolta degli atti recanti misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19). Vi consigliamo anche di tenere d’occhio anche la pagina con i provvedimenti attualmente vigenti in seguito all’emergenza sanitaria internazionale sul sito del Governo.

Cosa Prevede il Decreto Rilancio:

Tra le misure più attese citiamo (trovate maggiori dettagli sul sito del Governo Italiano).

Sanità:

Ben 3,25 miliardi che serviranno a più che raddoppiare i posti in terapia intensiva, che aumenteranno infatti del +115%, da 5.179 ad oltre 11.000 posti, così da poter affrontare più rapidamente un’eventuale recrudescenza del contagio o un suo ritorno in autunno. Previsti anche incentivi per il personale sanitario.

Reddito di emergenza, famiglie e superbonus green:

Reddito di emergenza e poi le famiglie con il sostegno a baby sitter, congedi parentali e anche centri estivi. E ancora investimenti green con la deduzione al 110% dell’ecobonus e la messa in sicurezza sismica degli edifici. Previsti anche inventivi alla mobilità green: 500 euro per bici e monopattini.

Stop ai licenziamenti per altri 3 mesi

Imprese:

6 miliardi per gli indennizzi a fondo perduto alle imprese che fatturano da zero a 5 milioni di euro e che hanno avuto un calo di fatturato del 33%. L’indennizzo va da 2mila euro a fino a oltre 40mila euro per le imprese che hanno perso la capacità di fatturare.

Previsto il sostegno a spese importanti come per gli affitti e le bollette e un impegno senza precedenti a favore delle ricapitalizzazioni di imprese con interventi mirati della Cassa depositi e prestiti.

Fondo formazione: le imprese potranno destinare delle ore di lavoro dei dipendenti alla formazione dei lavoratori stessi, che verrà pagata dallo Stato, contributi previdenziali e assistenziali inclusi.

Autonomi:

Per gli autonomi e i professionisti iscritti alle gestioni separate Inps arriveranno 600 euro subito, perché saranno dati a chi ne ha già beneficiato il mese precedente. Le cose cambieranno dal prossimo mese, quando si passerà a 1.000 euro ma cercando di restringere la platea dei beneficiari alle partite IVA più colpite dalla crisi.

Bonus vacanze e turismo:

Confermato il tax credit vacanza, con un bonus di 500 euro per i nuclei familiari con un Isee inferiore a 40 mila euro.

Confermate anche le risorse a fondo perduto per agenzie di viaggi, l’esenzione Imu per alberghi, lo stop alla tassa sui tavolini all’aperto. Come per tutte le altre misure, ne sapremo di più solo a provvedimento pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

Hotel e stabilimenti balneari:

Cancellata la prima rata Imu per gli alberghi e gli stabilimenti balneari.

Bar e ristoranti invece non pagheranno la Tosap (la “tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche”).

Scuola:

16mila nuovi insegnanti, che a regime diventeranno 78mila, più 4mila nuovi ricercatori e i fondi necessari per programmare un rientro nelle aule a settembre in sicurezza.