Sapori d’Autunno a Ortacesus: Ecco il programma completo del 23 e 24 novembre 2019!

sapori_d_autunno_ortacesus_manifesto_2019

Sapori d’Autunno a Ortacesus, programma orari: questo weekend, il 23 e 24 novembre 2019, la kermesse itinerante di “Sapori d’Autunno” fa tappa a Ortacesus, piccolo ma attivo Comune della Trexenta (mentre nel fine settimana successivo sarà la volta della sagra del carciofo di Villasor).

In programma il pranzo nell’area ristoro a base di prodotti tipici, la castagnata, stand, attività culturali, musici e sbandieratori, musica live e tanto altro ancora. Ecco il programma completo:

Programma Sapori d’Autunno a Ortacesus:

Sabato , 23 novembre 2019:

  • ore 12,00 – Apertura della rassegna
  • ore 13,00 – Pratz’e Municipiu – Pranzo nell’area ristoro, menù: fregola al sugo , costine di maiale e salsiccia arrosto , formaggio, vino e acqua
  • ore 15,00 – Visita agli stand con varie attività culturali come musica, ballo sardo e giochi per bambini
  • ore 16,00 – Museo del grano  – Degustazione di pane tipico
  • ore 17,00 – Pratz’e su Monti – Intrattenimento musicale con Elena Ciccu

Domenica, novembre 2019:

  • ore 10,00 – Visita agli stand
  • ore 11,00 – Chiesa di San Pietro Apostolo – Santa Messa
  • ore 12,00 – Esibizione dei musici e sbandieratori dell’associazione Quartiere Fontana di Iglesias
  • ore 13,00 – Pratz’e Municipiu – Pranzo nell’area ristoro, menù: fregola al sugo , costine di maiale e salsiccia arrosto , formaggio, vino e acqua
  • ore 15,00 – Visita agli stand con varie attività culturali come musica, ballo sardo e giochi per bambini
  • ore 16,00 – Esibizione dei musici e sbandieratori dell’associazione Quartiere Fontana di Iglesias
  • ore 17,00 – Pratz’e Mobinu – Castagnata
  • ore 18 – Pratz’e Cresia – Esibizione musicale di Marta Schirru e del suo gruppo

Durante tutta la rassegna la chiesa di San Pietro e la chiesetta di Santa Lucia ospiteranno una mostra dedicata alle immagini sacre dal 1600 in poi.

Mappa Ortacesus, ecco come arrivare:

Ortacesus si trova in Trexenta, poco prima di Senorbì venendo da Cagliari, arrivarci è molto facile, basta seguire le indicazioni alle rotonde.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Il consiglio è sempre quello di consultare la pagina Facebook degli organizzatori di Sapori d’Autunno.