Ferragosto 2019 in Sardegna, tutti gli appuntamenti dal 12 al 18 agosto 2019: buongiorno ragazzi, così come lo scorso anno abbiamo deciso di dedicare un intero articolo non tanto agli eventi del prossimo weekend o del 15 agosto, ma agli appuntamenti all’intera settimana di Ferragosto in Sardegna, che sarà peraltro caratterizzata dal bel tempo, ma con temperature più nella norma dopo l’ondata di calore che terminerà oggi. Perciò prepariamoci a vivere e a divertirci nella settimana più importante dell’estate, tra sole, mare, spiagge (hai già consultato la nostra cartina delle 240 spiagge più belle della Sardegna?) e tanti tanti eventi e concerti spiagge della Sardegna .
Gli eventi di una settimana sono davvero tanti, specie se consideriamo che in questo periodo dell’anno praticamente ogni città, borgo o paese della Sardegna organizza qualcosa. Abbiamo perciò deciso di citare solo gli eventi a nostro parere principali, tra appuntamenti legati alla tradizione come la Discesa dei Candelieri di Sassari, Nulvi, Ploaghe e Iglesias, che la Corsa all’anello di Osilo, che la Caccia alla giovenca di Guasila, concerti a partire da quello gratuito di Alvaro Soler a Budoni, ma anche Baby K, Ornella Vanoni, il GAMF e il Red Valley festival (ATTENZIONE David Guetta annullato!) e tanto altro ancora (abbiamo infatti inserito una nuova sezione dedicata a concerti, festival e special guest nei locali e cancellato quella degli “eventi sportivi“). E poi una marea di sagre a partire da Mirtò, il festival del mirto di Olbia, per continuare con la Sagra del pesce di Golfo Aranci e con la Sagra della Carapigna ad Aritzo, solo per citarne alcune!
Insomma una lunga carrellata di eventi per gustarvi il periodo più intenso delle vostre vacanze, buon ferragosto a tutti. Ptima di lasciarvi agli eventi però vi ricordo che li abbiamo divisi in 3 sotto-pagine principali, dove potrete trovare tutti gli appuntamenti divisi per aree geografiche omogenee: nord, centro e sud Sardegna, utilizzate i link qui sotto e poi le frecce a fine articolo per muovervi comodamente da una pagina all’altra. Date un’occhiata anche ai calendari degli eventi estivi organizzati nelle più famose località turistiche.
Ricordo che l’articolo rimane aperto alle vostre segnalazioni, scriveteci un messaggio sulla nostra pagina Facebook dedicata agli Eventi e Sagre in Sardegna o, ancora meglio, per far prima, pubblicate un commento direttamente alla fine di questo articolo. Continueremo ad aggiungere eventi durante la settimana!
E allora questa è la nostra guida agli oltre 200 eventi, feste e sagre da non perdere in questa settimana del 12, 13, 14, 15, 16, 17 e 18 agosto 2019 inclusi concerti, locali, club e disco, come sempre divisi per province e aree geografiche.
Per tutto il resto continuate a frugare nell’articolo e buon weekend a tutti, qui sotto ad esempio, dopo i link, ci sono anche le previsioni meteo dettagliate del weekend e tanti consigli su dove andare a mangiare!
Prima di partire: prima di mettervi in viaggio è importante controllare sempre il link fonte, sono infatti sempre possibili refusi da parte nostra o aggiornamenti da parte degli organizzatori, inoltre gli eventi potrebbero essere stati spostati o annullati senza che noi siamo venuti a saperlo per tempo. Anche negli articoli scritti da noi, fate sempre attenzione alla sezione “Per maggiori informazioni e aggiornamenti“, dove trovate il link alla pagina Facebook dell’evento o a quella degli organizzatori, oltre ai loro contatti telefonici o email quando disponibili.
Finisce oggi, lunedì, l’interminabile ondata di calore con massime oltre i 40 gradi che ha caratterizzato la scorsa settimana. Da domani però, cioè da martedì, arriva il Maestrale che soffierà impetuoso da nord ovest lasciando cieli tersi, ma anche temperature in calo, anche 10 gradi più basse di oggi, più in linea con le medie del periodo. Il Maestrale si fermerà veenerdì sera, sabato e domenica prossima infatti le temperature tenderanno a risalire (per saperne di più sui prossimi giorni, vi consigliamo di seguire le previsioni meteo di 3BMeteo).
Dove mangiare nel weekend: ecco qualche suggerimento per i tanti buongustai che aspettano il weekend per andare fuori a mangiare, dai ristoranti più rinomati agli agriturismo della tradizione, fino ad osterie e pizzerie. Elenco costantemente aggiornato:
Vai ai concerti e festival in Sardegna!
This post was published on 12 Agosto 2019 13:49
Soldi extra con WhatsApp, perché se chatti tutti i giorni ti caricano i soldi direttamente…
Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…
Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…
Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
Guarda i commenti
24 E 25 AGOSTO 2019 - 26^ EDIZIONE SAGRA DEL MIELE LOCALITA' MONTEVECCHIO - GUSPINI
La cultura del miele appassiona ormai tutti per questo nella due giorni, dedicata al prezioso regalo delle api, aspettiamo migliaia di persone che hanno la possibilità di visitare gli stand e di assaggiare le varietà di miele e conoscere dai produttori come nasce uno degli alimenti più preziosi della dieta mediterranea.
Si potranno degustare tutti i mieli che hanno ricevuto attestati di qualità nel 20° concorso mieli tipici di Sardegna.
Inoltre grazie al caseificio L’armentizia Moderna e al Panificio Piras nei due giornate sarà possibile degustare anche pane e ricotta con il miele.
Ma la Sagra non è solo dolcissime degustazioni di "miele" e di altri pregevoli prodotti del territorio, ma anche tradizione, iniziative culturali spettacoli e mostre, a corollario della manifestazione che danno valore aggiunto e rendono la Sagra del miele, anche quest’anno la festa di tutti, famiglie e giovani.
Numerosi Apicoltori esporranno nei due giorni della Sagra, il loro miele negli stand allestiti negli spazi adiacenti la Palazzina della Direzione. Ci sarà una nutrita partecipazione di produttori provenienti da diverse località della Sardegna, a dimostrazione che la Sagra sta acquisendo anche una valenza economica non indifferente.