Altri eventi della settimana in Sardegna:
Mostre:
- Alghero (Aeroporto)- RTI Materiali – in corso, fino al 15 agosto 2019
- Barumini – Tessingiu per Barumini – in corso, fino al 6 ottobre 2019
- Bitti – Da Vinci Experience a Bitti – in corso, fino al 31 ottobre 2019
- Cagliari (Exmà) – Inaugurazione mostra: “Danilo Sini. Al limite del senso” – in corso, fino al 22 settembre 2019
- Cagliari (Ghetto) – Inaugurazione Mostra From the Street to the Museum – Banksy – in corso, fino al 27 ottobre 2019
- Calasetta – Sarah Revoltella, “Stelle e Conflitti” – in corso, fino al 1 settembre 2019
- Martis – Mostra: “Martis. Storia, cultura e archeologia” – in corso fino al 30 agosto 2019
- Mogoro – 58a edizione della Fiera dell’Artigianato – in corso, fino al 1° settembre 2019
- Nuoro (MAN) – Guido Guidi. In Sardegna: 1974, 2011 – in corso, fino al 20 ottobre 2019
- Orani (Museo Nivola) – Lawrence Weiner. Attached by Ebb & Flow – in corso, fino al 22 settembre 2019
- Oristano (Museo diocesano Arborense) – Mostra:”Scatti di fede” – in corso, fino al 15 settembre 2019
- Porto Cervo – Il Genio di Leonardo a Porto Cervo: “Leonardo Horse Project” – fino al 15 agosto 2019
- Samugheo – Tessingiu 2019 – in corso, fino al 25 agosto 2019
- San Teodoro – Mostra tappeti sardi e foto di Pierangelo Sanna – in corso, fino al 31 agosto 2019 – NUOVO
- Torpé – S O N À N T I K a, La musica nel tempo: mostra strumenti musicali della tradizione dall’antichità – in corso, fino al 25 agosto 2019
- Ulassai – Maria Lai. Tenendo per mano l’ombra -in corso, fino al 3 novembre 2019
Torna agli eventi del sud Sardegna!
Vai agli eventi sportivi!
This post was published on 12 Agosto 2019 13:49
Guarda i commenti
24 E 25 AGOSTO 2019 - 26^ EDIZIONE SAGRA DEL MIELE LOCALITA' MONTEVECCHIO - GUSPINI
La cultura del miele appassiona ormai tutti per questo nella due giorni, dedicata al prezioso regalo delle api, aspettiamo migliaia di persone che hanno la possibilità di visitare gli stand e di assaggiare le varietà di miele e conoscere dai produttori come nasce uno degli alimenti più preziosi della dieta mediterranea.
Si potranno degustare tutti i mieli che hanno ricevuto attestati di qualità nel 20° concorso mieli tipici di Sardegna.
Inoltre grazie al caseificio L’armentizia Moderna e al Panificio Piras nei due giornate sarà possibile degustare anche pane e ricotta con il miele.
Ma la Sagra non è solo dolcissime degustazioni di "miele" e di altri pregevoli prodotti del territorio, ma anche tradizione, iniziative culturali spettacoli e mostre, a corollario della manifestazione che danno valore aggiunto e rendono la Sagra del miele, anche quest’anno la festa di tutti, famiglie e giovani.
Numerosi Apicoltori esporranno nei due giorni della Sagra, il loro miele negli stand allestiti negli spazi adiacenti la Palazzina della Direzione. Ci sarà una nutrita partecipazione di produttori provenienti da diverse località della Sardegna, a dimostrazione che la Sagra sta acquisendo anche una valenza economica non indifferente.