Dorgali – Ferragosto Dorgalese (con Fred De Palma, Tazenda e Baby K) – dal 10 al 17 agosto 2019:
Aritzo – Sagra della Carapigna – dal 14 al 18 agosto 2019:
La Caletta di Siniscola – Festa del gusto internazionale: Edizione speciale Cucina Italiana – 14, 15 e 16 agosto 2019:
FERRAGOSTO con la Festa del GUSTO🧡🇨🇺🇦🇷🇺🇸🍔🌭
MARE, MOVIDA E TANTO FOOD😍😍
Dal 14 al 16 Agosto 2019
PORTO LA CALETTA -…Pubblicato da Eventi e Sagre in Sardegna su Sabato 10 agosto 2019
Bosa – Bosa Beer Fest – Summer Edition – 17 e 18 agosto 2019:
Torna agli eventi del nord Sardegna!
Vai agli eventi del sud Sardegna!
This post was published on 12 Agosto 2019 13:49
Un autunno più ricco è quello che si preannuncia per milioni di cittadini italiani. L'INPS…
La natura riesce sempre a sorprendere e l'avvistamento di questo elefante ha fatto tremare le…
Se inserisci questo codice nel 730 ricevi un rimborso stratosferico per la tua assicurazione. Operazione…
Le acque italiane sono diventate una trappola mortale per i bagnanti. Ormai non ci si…
Altro che pensione misera.. Da adesso la nuova soglia si alza incredibilmente e potrebbe farti…
Attenzione al peso prima di metterti in viaggio. La Legge parla chiaro e il Codice…
Guarda i commenti
24 E 25 AGOSTO 2019 - 26^ EDIZIONE SAGRA DEL MIELE LOCALITA' MONTEVECCHIO - GUSPINI
La cultura del miele appassiona ormai tutti per questo nella due giorni, dedicata al prezioso regalo delle api, aspettiamo migliaia di persone che hanno la possibilità di visitare gli stand e di assaggiare le varietà di miele e conoscere dai produttori come nasce uno degli alimenti più preziosi della dieta mediterranea.
Si potranno degustare tutti i mieli che hanno ricevuto attestati di qualità nel 20° concorso mieli tipici di Sardegna.
Inoltre grazie al caseificio L’armentizia Moderna e al Panificio Piras nei due giornate sarà possibile degustare anche pane e ricotta con il miele.
Ma la Sagra non è solo dolcissime degustazioni di "miele" e di altri pregevoli prodotti del territorio, ma anche tradizione, iniziative culturali spettacoli e mostre, a corollario della manifestazione che danno valore aggiunto e rendono la Sagra del miele, anche quest’anno la festa di tutti, famiglie e giovani.
Numerosi Apicoltori esporranno nei due giorni della Sagra, il loro miele negli stand allestiti negli spazi adiacenti la Palazzina della Direzione. Ci sarà una nutrita partecipazione di produttori provenienti da diverse località della Sardegna, a dimostrazione che la Sagra sta acquisendo anche una valenza economica non indifferente.