ciliegie

Le Ciliegie in Sardegna, ecco tutte le sagre: tra i prodotti tipici della Sardegna ci sono anche le ciliegie, che crescono soprattutto nelle vallate riparate da vento e intemperie, visto che questo frutto dalla bontà infinita è estremamente delicato.

Dal Montiferru al Linas (nella celebre valle di Villascema, dove si svolge anche la manifestazione “Ciliegeti Aperti“), dall’ Ogliastra ai Monti dei 7 fratelli, dal Meilogu fino al Montiferru e alla Barbagia di Belvì, sono numerose le località conosciute per la bontà delle proprie ciliegie.

Su tutte vi ricordiamo Villacidro, Lanusei, OsiniBurcei, Bonarcado, Santu LussurgiuBonnanaro, Villanova Tulo ma anche Belvì, Aritzo, Desulo, Gadoni e Terraseo.

Una volta erano conosciuti come luoghi di ciliegie anche Laconi, Sorgono e Atzara (se abitate in zona dateci conferma e/o raccontateci di più tra i commenti).

Varietà di ciliegie in Sardegna:

Quello che non tutti sanno semmai è le ciliegie sono il frutto di due diverse specie botaniche: il ciliegio dolce (cosiddetto “Prunus avium“) e il ciliegio visciolo (“Prunus cerasus“, che produce amarene e marasche).

Ancora meno si sa che le varietà di ciliegie autoctone mappate in Sardegna sono ben 25, tra le più famose ricordiamo: Comuna, Cordoffali, Barraccoca sarda, Barraccocchina, Regina, Coru de piccioi, Durone,  Carruffale, Tenalgia, Furistera, Zazzaresa, Muscaldina, Biancale, De Baunei. Ricordo anche le ciliegia bianca di Aritzo, la ciliegia Modddedda di Belvì, la Tenalgi Longa (la ciliegia dinga di Desulo).

Più di recente sono state inserite anche nuove qualità, o “cultivar” se preferite un linguaggio più tecnico, come le Giorgia (una qualità continentale), le Bigareau (francese), le Royal, le New Star e le Sweet (tutte varietà americane).

ciliegie-osini
Le gustosissime ciliegie di Osini!

Ciliegie in acquavite e liquore alle ciliegie:

Le ciliegie Furistera e Barraccocca sono particolarmente indicate per essere conservate in acquavite  (“de Ispiritu“). Ecco la ricetta del Liquore Ciliegie. come raccontataci dagli amici di Villacidro.

liquore-ciliegie-villacidro
Liquore alle ciliegie

Sagra delle ciliegie 2025 in Sardegna:

E allora ecco che dai primi di giugno e fino a tutto il mese si svolgono numerose sagre dedicate alle ciliegie in tutta la Sardegna, si parte tradizionalmente dal giorno festivo del  “2 giugno“, per la “Festa della Repubblica“, che quest’anno cade di però di domenica.

A chiudere è Lanusei a fine mese con le sue ciliegie tardive, ma vediamo tutti i dettagli. Abbiamo cominciato l’aggiornamento di date e programmi al 2025, ma ci servirà ancora qualche settimana per aver e il quadro completo!

Sagre delle ciliegie nel Sud Sardegna:

Sagre delle ciliegie in provincia di Oristano:

  • Bonarcado (Montiferru) – Sagra delle Ciliegie a Bonarcado – 2 giugno 2025 – AGGIORNATO AL 2025
  • Bonarcado (Montiferru) – La fioritura del ciliegio: prima edizione di questa festa dedicata alla fioritura dell’albero di ciliegio, un po’ come l’Hanami in Giappone – 14 aprile 2025 – DA CONFERMARE

Sagre delle ciliegie in provincia di Nuoro:

Sagre delle ciliegie in provincia di Sassari:

Si parla spesso di “ciliegie della Metro” per le sagre, anche se in realtà quando non c’è sufficiente prodotto gli eventi vengono annullati, come ad esempio accadde qualche anno fa a Bonnanaro.

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso: