Carnevale in Sardegna, le 10 date e sfilate da non perdere!

carnevale-in-sardegna-2

3 – Il Carnevale di Barbagia:

carnevale-di-barbagia-manifesto-2019

Il “Carnevale di Barbagia” è il marchio che riassume tutte le sfilate più importanti che si svolgono nella Barbagia, il cuore montuoso della Sardegna, che ancora custodisce al meglio tradizioni millenarie. Il carnevale barbaricino per la verità inizia il 16 e 17 gennaio di ogni anno con “Sa prima essia” (“La prima uscita”) delle maschere di ogni paese che danzano attorno ai grandi fuochi accesi in onore di Sant’Antonio Abate, chiara cristianizzazione di una precedente tradizione pagana, che affonda fino al mito greco di Prometeo, che rubò il fuoco agli Dei per donarlo agli uomini.

Semmai è da notare che il carnevale in Barbagia viene chiamato “Carrasecare“, letteralmente “carne da tagliare“, è infatti parere quasi unanime tra gli studiosi che questi antichi riti dionisiaci di morte e resurrezione prevedessero il sacrificio umano, lo scorrere del sangue. Si discute semmai se i sacrifici umani fossero effettivamente compiuti o se si trattasse di rappresentazioni. A parere di chi scrive è più probabile la prima ipotesi. Per saperne di più vi consiglio la lettura di “Carnevali e maschere tradizionali della Sardegna” della studiosa Dolores Turchi.

Calendario degli eventi principali:

Il Carnevale di Barbagia più propriamente detto è iniziato con la grande sfilata delle maschere tradizionali di Nuoro lo scorso 15 febbraio e terminerà con l’importante sfilata delle maschere etniche dei 10 paesi del BIM Taloro a Olzai (10 marzo 2019) e con la pentolaccia a cavallo a Nuoro (16 marzo 2019). In mezzo eventi, sfilate e riti, antichi e moderni, in ben 16 paesi. Tra i principali ricordiamo:

Trovate invece qui il  calendario completo con tutti gli eventi del Carnevale di Barbagia, dal 28 febbraio al 16 marzo 2019.

pagina precedentepagina successiva