Pane e Olio 2024 a Ilbono: scopri il programma completo del 23 e 24 novembre 2024!

Pane e olio Ilbono 2024, manifesto con programma, date e orari

Pane e Olio 2024 a Ilbono, eco orari e programma: si svolgerà il 23 e 24 novembre 2024 a Ilbono, nel cuore dell’Ogliastra (a due passi da Lanusei), la manifestazione “Pane e Olio“, evento dedicato alla valorizzazione del comparto dell’olio e del pane locali e – più in generale – delle tradizioni del territorio.

In programma per questa veniduesima edizione della sagra ci sono non solo pane e olio, ma anche convegni, degustazioni, mostre, musica, balli, animazione per bambini, esibizioni itineranti di gruppi folk ed anche l’ uscita della maschera locale “Janas e Amaymonaus” e di quella ospite dei “Sos Corriolos di Neoneli“.

E poi ancora la musica dell’organetto, delle launeddas e musica etnica. E attenzione, le cantine rimarranno aperte fino all’ora di cena. Ma vediamo subito il programma completo di questa due giorni dedicata all’olio a Ilbono.

Programma Pane e Olio, Ilbono:

In entrambe le giornate, sia al mattino che al pomeriggio, animazione itinerante con gli organettisti di Ilbono. Durante le serate i “mangasinus” rimarranno aperti fino all’ora di cena.

Sabato, 23 novembre 2024:

Mattino:

  • dalle ore 09:30 alle ore 13:00 – Convegno sui temi dell’Olivo e del pane di filiera, organizzato in collaborazione con l’Agenzia Laore e l’Amministrazione Comunale di Ilbono;
  • ore 12:00 – Centro storico:
    • Apertura Mangasinus e percorso espositivo di prodotti tipici, con numerosi espositori e possibilità di degustazione di prodotti locali;
    • Animazione itinerante con gli organettisti Marco Piroddi e Matteo Cucca;

Pomeriggio e sera:

  • ore 15:00 – Convegno: “Incendi: verso un cambio di paradigma“, organizzato dalla ODV San Giovanni Ilbono, Ekoclub Bari Sardo e Su Cramu Elini, con il patrocinio del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale;
  • ore 16:30 – Sfilata delle maschere tipiche di Ilbono con il gruppo “Janas e Amaymonaus“;
  • ore 17:00 – Santa Messa Cantata, con la partecipazione del coro polifonico di “Tzaramonte” accompagnati dal Maestro Salvatore Maracini;
  • a seguire – Centro storico – Esibizione itinerante del coro polifonico di “Tzaramonte” lungo il percorso espositivo;
  • dalle ore 17:30 alle ore 18:30 – Esibizione itinerante del gruppo “Amigos in Festa
  • ore 19:30 – Esibizione del gruppo “Fantasias de ballos”, gentilmente offerto dalla LEVA ’74/2003
  • ore 20:30 – Esibizione del gruppo “Amigos in festa”

Domenica, 24 novembre 2024:

Mattino:

  • ore 09:30 – Convegno organizzato dall’associazione temporanea di imprese “Autenticità Centenaria” con l’esposizione del progetto di filiera sulla produzione razionale e valorizzazione commerciale dell’olio EVO
  • dalle ore 09:30 alle 13:00 – Piazza A. Lussu – Intrattenimento per bambini, con l’associazione “Ajò in Sardegna ASD MTB”
  • ore 10:00 – Piazza Bau Carrus – Escursioni con le e-bike (biciclette elettriche) nel centro storico del paese
  • ore 11:30 :
    • Apertura “Mangasinus” con espositori di prodotti tipici
    • Animazione itinerante del gruppo “Seui Street Band”
  • ore 12:00 – Animazione itinerante con gli organettisti Marco Piroddi e Matteo Cucca;

Pomeriggio e sera:

  • ore 15:00 – Piazza Bau Carrus – Escursioni con le e-bike (biciclette elettriche) nel centro storico del paese e nel bosco naturale di Scerì
  • ore 15:30 – Piazza Fontana – Dimostrazione ferratura dei cavalli, con la realizzazione dei “ferri” e applicazione sugli zoccoli
  • ore 16:00 – Casa museo “Sa ‘Omu ‘e is Ducus” – Vestizione dell’abito tradizionale di Ilbono
  • ore 16:30 – Animazione itinerante del gruppo “Seui Street Band “
  • ore 17:30 – Esibizione de “Sos Corriolos”, le maschere tipiche del carnevale di Neoneli
  • ore 02:00 – Chiusura “Mangasinus” e avvio delle fasi finali della manifestazione
pane_olio_culurgionis_ilbono

Cosa fare a Ilbono e dintorni:

Ilbono si trova immerso tra i vigneti, uliveti e le ricche sorgenti delle colline d’Ogliastra, in un ambiente naturale che potremmo definire bucolico, se amate l’archeologia potete visitare le testimonianze archeologiche delle Domus de Janas di Tescere e del sito nuragico di Scerì, comprendente numerose capanne e un imponente nuraghe complesso. Proprio nell’area archeologica di Parendaddai, è stato peraltro creato un sentiero dedicato agli amanti del trekking.

Dove dormire a Ilbono:

Se vi abbiamo incuriosito e avete deciso di passare l’intero weekend a Ilbono, vi consigliamo di soggiornare in una di queste strutture ricettive con una buona scelta tra alloggi e B&B. Potete anche cercare una sistemazione nella vicinissima Lanusei, ovvero sfruttare il comodo motore di ricerca e confronto prezzi di Hotel e B&B che trovate a fine articolo.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Per maggiori dettagli ti inviamo alla pagina Facebook dell’evento.

Cartina di Ilbono, ecco come arrivare:

Copyright: foto, manifesto e programma dalla pagina Facebook della Pro loco di Ilbono.

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso: