Guida Blu 2014 di Legambiente: Bene la Sardegna, 5 vele a Posada, Bosa, Baunei e Domus de Maria

Guida Blu 2014 di Legambiente: Anche quest’anno è la Sardegna a dominare le classifiche della Guida Blu di Legambiente e del Touring club, con le 5 vele assegnate a quattro località sarde su 13 totali: Posada, Bosa, Baunei e la new entry Domus de Maria. Terzo posto assoluto per Posada che l’anno scorso fu in vetta alla classifica, ma brilla anche Carloforte al secondo posto tra le isole minori e un dominio assoluto tra i comprensori turistici con il Golfo di Orosei, Ogliastra e Baronia al primo posto. Ma andiamo con ordine.
La Guida Blu 2014 di Legambiente come ogni anno si pone come obiettivo quello di illustrare il meglio del nostro mare e dei nostri laghi elencando tutti i luoghi assolutamente da visitare in base ad un punteggio che va tra un massimo di 5 vele e un minimo di una, prendendo in considerazione diversi indicatori:
- lo stato di conservazione del territorio e del paesaggio;
- la pulizia del mare e delle spiagge, la presenza di spiagge libere e simili;
- la presenza di fondali particolarmente interessanti per chi pratica l’attività subacquea;
- le località che offrono anche luoghi di interesse storico-culturale, musei, siti archeologici;
- la qualità dell’accoglienza e la sostenibilità turistica;
- la presenza di servizi per disabili motori;
- i comuni che hanno promosso iniziative nel campo della gestione sostenibile.
E così si scopre che se anche la vetta assoluta quest’anno va a Castiglione della Pescaia in Toscana, la Sardegna domina per numero di 5 vele con Posada, Bosa, Baunei e quest’anno si aggiunge anche Domus de Maria, dove si trova la bellissima località di Chia (quattro comuni premiati per la Sardegna, tre per la Puglia, 2 per la Sicilia, una per Toscana, Calabria, Liguria, Basilicata e Campania). Se poi si da un’occhiata alla spiagge suggerite per ogni località premiata con le cinque le stelle si evince come si tenda ad eccedere i confini comunali:
- Posada (Nuoro), terzo posto assoluto – premiata per “il progetto di salvaguardia ambientale del sistema costiero, che ha permesso la rinaturalizzazione delle dune su un fronte di 8 km ed il rifacimento del ponte di accesso alla spiaggia di ‘su tiriarzu’ – , con La caletta e Su tiriartzu;
- Baunei (Ogliastra), nono posto – è riuscita a mantenere incontaminati quasi 40km di costa e un entroterra originale: tra zone dipinte di blu e di verde, è uno dei tratti più belli, aspri e selvaggi del litorale italiano – , con Cala Goloritzè , Cala Luna, Cala Sisine, S. Maria Navarrese;
- Bosa (Oristano), decimo posto – nella costa è stata adottata una politica per la salvaguardia dell’unica specie autoctona di grifone in Italia – con Compoltitu, Porto Alabe, Porto Foghe, S’Aba Druche;
- Domus de Maria (Cagliari), dodicesimo posto – comune che ha in corso la redazione del PUC al PPR e sta lavorando al risanamento e alla riqualificazione del sistema dunale dune di Chia – , con Chia, Su Giudeu e Cala Cipolla, Nora, Spiaggia di Santa Margherita di Pula, Spiaggie di Teulada e di Capo Malfatano.
Ma a dare completezza al dominio isolano sono anche le 4 vele conquistate da Arbus, Cabras, Orosei, Siniscola, Villasimius, Sant’Anna Arresi, Dorgali, Carloforte, Castelsardo, Pula, Buggerru, Santa Teresa Gallura, Stintino.
Tre vele invece ad Alghero, Teulada, La Maddalena, Calasetta, Villaputzu, Muravera, Castiadas, Quartu Sant’Elena, Arzachena, Barisardo, San Teodoro, Olbia e Tortolì.

Inoltre nella speciale classifica dedicata alle isole minori spicca il secondo posto assoluto di Carloforte con le sue 4 vele, ma dove la Sardegna domina davvero è tra i comprensori turistici, vera novità di quest’anno, come spiegato all’atto della presentazione della guida – l’accorpamento delle località e dei comuni costieri in comprensori turistici, ovvero in aree geografiche che tengono più conto di un’offerta turistica omogenea e meno dei confini amministrativi (comunali, provinciali o regionali). Del resto è noto che le scelte dei turisti non sono mai vincolate all’interno di un Comune o di una Provincia, ma più spesso in vacanza ci si ritrova a viaggiare per un territorio del quale si ignorano i confini amministrativi, orientati semmai dal proprio gusto per la bellezza di quei luoghi. E così questa nuova Guida Blu potrà offrire, accanto all’abituale classifica dei comuni costieri italiani, anche informazioni sulla qualità di territori più vasti – , con 5 località nei primi sei posti, ecco la classifica completa:
- Golfo di Orosei, Ogliastra e Baronia – primo posto assoluto
- Sinis e Arburese – terzo posto
- Golfo degli angeli – quarto posto per il Golfi di Cagliari
- Sulcis Iglesiente – quinto posto
- Costa Nord Occidentale e Parco dell’Asinara – sesto posto
Segui questo blog anche su Facebook, Twitter e Google+!
ECCO LE MIGLIORI SPIAGGE DELLA SARDEGNA:
Migliori spiagge italiane 2014, per Tripadvisor 5 su 10 sono sarde!
Bandiere Blu 2014 Sardegna: Scopri tutte le spiagge premiate!
10 spiagge più belle d’Italia del 2014: Anche Cala Mariolu e Cala Spinosa scelte da Skyscanner!
ALTRE INFO SULLA GUIDA BLU 2014:
Guida Blu 2014: Classifica completa
Acquista la Guida Blu 204 online, al costo di €19.90
photo credit della foto di copertina: nicolasvadilonga via photopin cc