Weekend 22, 23 e 24 settembre 2017: Ecco gli eventi, le sagre e le feste da non perdere in Sardegna!

Weekend 22, 23 e 24 settembre 2017: ultimo weekend d’estate nel settembre più fresco degli ultimi anni, con un calendario fittissimo di eventi, tutti importanti, come l’appuntamento con Autunno in Barbagia ad Orani e Austis, con i festeggiamenti per Santa Greca a Decimomannu e per i Santi Cosma e Damiano un po’ in tutto l’isola (a partire da Giave), con manifestazioni nazionali come la “Giornata dei Borghi Autentici d’Italia” e persino internazionali come le “Giornate Europee del Patrimonio“. E allora, come ogni giovedì ecco la nostra guida al weekend con tanti suggerimenti su come organizzare il fine settimana, all’insegna del mangiar bene, della musica e del divertimento. Trovate tutti gli appuntamenti elencati per aree geografiche, partendo dalla Gallura e poi via via verso il sud dell’isola. A seguire poi ulteriori sezioni, cliccateci sopra per andare subito dove più vi interessa:
E allora non ci resta che leggere subito l’elenco di tutti gli eventi da non perdere nel weekend dell’ 22, 23 e 24 settembre 2017. Vi ricordiamo anche la cartina delle spiagge più belle della Sardegna per un weekend tra sole e mare, e che abbiamo dedicato un intero articolo ai concerti dell’estate nella nostra isola (aggiornato puntualmente ogni settimana). Vi consigliamo anche di consultare sempre il link fonte prima di partire, perché avendo a che fare con così tante date qualche refuso può sempre capitare.
Eventi in Gallura:
Partiamo da Aggius, vicino Tempio Pausania, in Gallura, dove domenica si svolgerà uno dei 9 appuntamenti con la “Giornata Nazionale dei Borghi Autentici d’Italia in Sardegna“, che coinvolge anche Masullas, Norbello, Santu Lussurgiu, Sardara, Serri, Silanus, Sennariolo, Sorradile con tanti appuntamenti dedicati sia alla ripulitura dei luoghi più degradati, sia alla riscoperta della cultura, dell’architettura, dei monumenti, dell’artigianato e dell’ enogastronomia (24 settembre 2017).
Importante “Festa patronale dedicata a San Michele Arcangelo, Sant’Isidoro e Sant’Antonio Abate a Sant’ Antonio di Gallura“, con il concerto di Ivana Spagna sabato sera (22, 23 e 24 settembre 2017), mentre a Bortigiadas si festeggia San Pancrazio (23 e 24 settembre 2017) e a Bassacutena i SS. Cosima e Damiano (22, 23 e 24 settembre 2017).
A San Teodoro invece grande festa dello sport con l’ “Extreme Fun Games“, con brand e atleti internazionali che, giorno dopo giorno, si confronteranno amichevolmente in gare e dimostrazioni ad alto livello – tra Kitesurf, Windsurf e Stand Up Paddle Surfing – nella splendida cornice della spiaggia La Cinta (21, 22, 23 e 24 settembre 2017)
Cartelloni eventi estivi in Gallura:
Eventi nel Sassarese:
Nel sassarese partiamo dal festival letterario più amato dai lettori di gialli, polizieschi e noir: “Florinas in Giallo“, che si svolge proprio nel paese di Florinas con un’appendice a Sassari (21, 22, 23 e 24 settembre 2017). Molte le manifestazioni religiose anche nel nord ovest della Sardegna, se ad Alghero infatti continua il fitto programma per Sant Miquel, la cui festa vera e propria è però il prossimo weekend (con eventi fino all’ 8 ottobre 2017), a Giave grandi Festeggiamenti in onore dei Santi Cosma, Damiano e Pantaleo, con domenica le pariglie, martedì la processione seguita dai gruppi folk e mercoledì il concerto dei Tazenda (dal 24 al 27 settembre 2017). ad Alghero segnalo anche la 24° Rassegna di Canto Corale “Note Di Fine Estate” (24 settembre 2017).
Eventi nel Centro Sardegna (Oristanese, Nuorese e Ogliastra):
In provincia di Nuoro, continua il fitto appuntamento di eventi per “Autunno in Barbagia“, con le cortes apertas sia ad Orani, lo splendido paese di Costantino Nivola (probabilmente l’artista sardo più conosciuto e apprezzato al mondo) e nella piccola ma carinissima Austis (23 e 24 settembre 2017). Giornata Nazionale dei Borghi Autentici d’Italia a Silanus, con il pranzo di comunità a base di tipicità locali al sabato e la visita guidata al sito archeologico di Santa Sabina per tutto il weekend. Corsa alla Stella invece a Irgoli (23 settembre 2017).
Continuano gli appuntamenti di fine estate anche nell’ Oristanese su tutti vi cito la “Sagra del pane Su Tzichi a Samugheo” che si svolgerà nella giornata di domenica con degustazioni nelle varie postazioni di pane appena sfornato, vitella arrosto e non solo (24 settembre 2017). Sempre nell’oristanese si svolgono anche la gran parte degli appuntamenti con la Giornata Nazionale dei Borghi Autentici d’Italia nell’isola: Masullas (con un triplice itinerario – museale, storico religioso e ambientale – , pranzo tipico e street food, musica e spettacoli), Norbello (evento dedicato alla vendemmia con l’arrivo carro con i buoi, sfilata per le vie del paese, la pigiatura ed estrazione mosto), Santu Lussurgiu, Sennariolo (percorso gastronomico, degustazioni di prodotti agroalimentari, esibizioni di canti a cuncordu e il concerto di Maria Giovanna Cherchi), Sorradile (escursioni in battello sul Lago Omodeo, giornata del gusto, la visita al complesso archeologico de “Su Monte” e alla mostra omonima)
Eventi nel Sud Sardegna (Medio Campidano, Sulcis e Cagliaritano):
Nel Cagliaritano da citare subito la grande e sentitissima “Festa di Santa Greca a Decimomannu“, con il pellegrinaggio di venerdì notte, le processioni di domenica e lunedì, il concerto dei Tazenda alla domenica (dal 22 al 26 settembre 2017). Manifestazioni religiose anche a Senis per la Festa Ss. Cosma e Damiano con sabato il concerto degli Istentales (dal 22 al 25 settembre 2017), a Orroli con la Festa di San Vincenzo Ferrer, con domenica il tributo a De Andrè (22, 23 e 24 settembre 2017). Serri invece partecipa anch’esso alla Giornata Nazionale dei Borghi Autentici d’Italia con visite guidate allo straordinario Santuario Nuragico di Santa Vittoria e la partecipazione della prof.ssa Ennery Taramelli, pronipote dell’archeologo e Accademico dei Lincei Antonio Taramelli, che scavò l’intera Sardegna (23 e 24 settembre 2017).
Grande festa anche nel Medio Campidano dove sabato e soprattutto domenica torna la grande “Festa del Borgo di Sanluri“, che quest’anno sarà dedicata al mane, con l‘inaugurazione del museo ad esso dedicato e la prima edizione della “Sagra del Civraxiu” (23 e 24 settembre 2017). Poco più a est, ai piedi del’omonima giara, nuovo appuntamento a Tuili con “September in Tuili“, raffinata manifestazione che sposa la musica alle degustazioni di vini sardi. Sempre nella regione storica della Marmilla da citare anche la “Festa della Madonna della Salute 2017 a Villanovafranca” con il concerto degli Istentales al venerdì (22, 23 e 24 settembre 2017). Sardara invece partecipa sia alle Giornate Europee del Patrimonio (sabato) che alla Giornata Nazionale dei Borghi Autentici d’Italia (domenica), con itinerario guidato dalle terme al borgo, pranzo con i piatti del territorio e cena condivisa (24 settembre 2017). Presso la Miniera di Montevecchio invece da non perdere le Giornate Europee del Patrimonio a Guspini, con la “Mostra scambio dei minerali“, la “Festa della Birra” e musica dal vivo (23 e 24 settembre 2017).
Nel Sulcis ecco la “Festa patronale dei Santi Cosma, Damiano e Isidoro a Nuchis“, con sabato il cabaret di Gene Gnocchi (21, 22, 23 e 24 settembre 2017). Lungo la costa sud est della Sardegna ecco invece la “Hop Summer Fest a Villasimius“, la festa della birra che si svolgerà in piazza Margherita Hack nella serata di sabato (23 settembre 2017),
Cartelloni estivi nel Cagliaritano e Sulcis Iglesiente:
- Eventi Estate 2017 a Sant’Antioco
- Eventi Settembre 2017 a Villasimius
Festival e Concerti del weekend in Sardegna:
Dopo la scorpacciata estiva cominciano a diminuire di numero, ma non di qualità , i concerti in Sardegna, ecco chi salirà sul palco durante il weekend:
Sabato, 23 settembre 2017:
- ore 17,00 – Peace Drums (San Sperate, Giardino Megalitico – Gratis)
- ore 21,00 – In.Si.Dia + altri (Mores, “1° Sons of Metal Rock Fest”, Anfiteatro Comunale – Gratis)
- ore 22,00 – Ivana Spagna (Sant’Antonio di Gallura, “Festa Patronale“, Piazza – Gratis)
- ore 22,00 – Tazenda (Zerfaliu, Viale Repubblica – Gratis)
- ore 22,00 – Istentales (Senis, Piazza – Gratis)
Domenica, 24 settembre 2017:
- ore 21,00 – Notte Fenu Summer Festival (Villamassargia, Casa Fenu (24 settembre 2017)
- ore 21,30 – Tazenda (Decimomannu, “Festa di Santa Greca” Piazza Santa Greca – Gratis)
- ore 21,30 – Maria Giovanna Cherchi (Sennariolo, piazza – Gratis)
- ore 22,00 – Tamurita (Sardara, piazza della libertà – Gratis) – RECUPERO concerto saltato lo scorso weekend causa pioggia per Santa Maria Aquas
Altri eventi culturali, divertenti e curiosi del weekend:
Tornano anche quest’anno le “Giornate Europee del Patrimonio 2017 in Sardegna” con una marea di appuntamenti in tutte le province, da Cagliari a La Maddalena, da Sassari a Nuoro, da Guspini a Iglesias, da Porto Torres ad Alghero e in tanti altri paesi e località ancora. Nei musei aderenti inoltre apertura straordinaria serale di tre ore sabato sera al prezzo simbolico di di 1 euro. Nuove frontiere dell’Archeologia Virtuale al Museo archeologico di Cagliari con le tecnologie 3D applicate all’archeologia che permetteranno la ricostruzione di paesaggi perduti e monumenti (24 settembre 2017). Da non perdere anche la presentazione del retablo di Lorenzo Cavaro ad Ales (24 settembre 2017), l’incontro dedicato all’architettura della civiltà nuragica con Nurnet a Cabras (22 settembre 2017) e “Shardana Antichi Re del Mare” con Leonardo Melis a Triei (23 settembre 2017)
A Santa Lucia di Siniscola abbiamo invece “Santa Lucia: paesaggi e passaggi“, rassegna biennale con contributi storici e sociali sul tirreno e il territorio (24 settembre 2017), mentre ad Assemini, proseguendo di fianco all’area industriale di Macchiareddu si terrà la Festa della raccolta del sale (23 settembre 2017). Interessante e consigliato soprattutto a chi ha un’attività economica è il Centesimo Aperisardex ad Alghero, nella città che ha ospitato il Giro100, un incontro informale, allegro e aperto alle aziende che fanno parte del circuito Sardex e tutti i curiosi di conoscere il valore della rete (24 settembre 2017).
Decisamente particolare è invece il 1° Raduno metal detector Sardegna a Gonnesa (24 settembre 2017), mentre i più volenterosi potranno partecipare a Uniamo le forze e ripuliamo il Poetto di Cagliari (24 settembre 2017).
Tra le escursioni ecco Colori d’Autunno a Belvì (24 settembre 2017), l’Escursione a Sa Stiddiosa di Seulo (23 e 24 settembre 2017), Sulle orme del Tempo a Buddusò (23 settembre 2017), la 2°giornata Arkeotrekking Bisarcio a Oschiri (24 settembre 2017), l’ Escursione allo Scoglio di Sant’Elia a Cagliari, tra snorkeling e swimtrekking (24 settembre 2017) e InBicinVigna, quarta raccolta alimentare in mountain bike a Marrubiu (23 settembre 2017).
Per i più piccoli ecco La Festa dei Burattini al Centro Commerciale Tanit di Sassari (24 settembre 2017) e Bambini in Festa a Uta (23 settembre 2017).
Mostre dell’Estate in Sardegna:
Venerdì mattina si inaugura struttura museale dell’ “Osservatorio della Memoria” presso l’ex colonia penale di Cala d’Oliva all’Asinara, con un percorso che racconterà la storia della struttura carceraria appena ristrutturata, con una mostra di oggetti nella sala espositiva della memoria e i racconti dal carcere letti da attori professionisti (22 settembre 2017). A Cagliari invece è stata prorogata “Cagliari Sotto” al SEARCH, la mostra fotografica che racconta la storia del capoluogo sardo dai fenici ai giorni d’oggi attraverso una serie di foto scattate nel sottosuolo cittadino, che tante sorprese rivela (fino al 15 ottobre 2017).
Proseguono intanto la mostra “Tessingiu” dedicata all’ Artigianato Sardo a Samugheo (fino al 30 settembre 2017) e quella “I Love LEGO” in corso ad Alghero (dal 18 luglio al 15 ottobre 2017).
Eventi sportivi e Motoraduni in Sardegna:
- Cagliari – ChievoVerona (Calcio, Sardegna Arena, 24 settembre 2017)
- Olbia – Pontedera (Calcio, Stadio Nespoli, 24 settembre 2017)
- A1/M 1° giornata S.G. Amsicora – Juvenilia (Hockey su prato, Cagliari, 23 settembre 2017)
- Boxe: i migliori pugili della Sardegna ad Alghero (23 settembre 2017)
- Festa del Tennis a Ploaghe (23 settembre 2017)
- Karalis 30 #InsiemePerVincere 2017 (24 settembre 2017)
- 13° Ora in pista a Nuoro (23 settembre 2017)
- 5ª prova campionato velocità cnv a Villanovafranca (24 settembre 2017)
- Motoraduno del Cannonau a Cala Gonone (23 e 24 settembre 2017)
Meteo del weekend in Sardegna:
Oggi e domani avremo due giornate soleggiate sulla Sardegna, con cieli sereni o poco nuvoloso e temperature gradevoli, con massime in aumento fino ai 26-27 gradi. Sabato invece peggiora, con un aumento della nuvolosità e possibilità di acquazzoni sparsi dal pomeriggio, comunque alternati a momenti asciutti. I classici temporali di fine estate insomma. Possibilità di deboli piogge anche domenica mattina e pomeriggio, specie a occidente, con ampi rasserenamenti dalla serata. (fonte 3B Meteo).
————
Nota bene: Data la mole di eventi segnalati è possibile la presenza di qualche refuso, prima di partire controllate sempre il link fonte, anche per eventuali aggiornamenti, grazie e buon divertimento!