Eventi Luglio 2017 ad Alghero: Ecco il programma completo dal 19 al 31 luglio 2017!

Eventi Luglio 2017 ad Alghero: Sono ben 155 gli eventi in cartellone per l’estate algherese 2017 tra reading, mostre, spettacoli, proiezioni, presentazioni di libri, beach sport, feste in spiaggia, concerti e via dicendo. Tanti gli appuntamenti di rilievo, che per comodità di consultazione abbiamo diviso in diversi articoli, con approfondimenti varii. In questo articolo trovate gli eventi di luglio 2017 ad Alghero, mentre qui trovate gli appuntamenti di agosto e settembre 2017 sempre nella città catalana. Ma poiché gli eventi sono stati pensati per goderci al meglio il fresco della sera, mentre di giorno si va al mare, vi segnaliamo tutto ciò che dovete sapere sulle 10 spiagge più belle di Alghero e su come visitare le celebri grotte di Nettuno a Capo Caccia (a proposito, mai stati alla Grotta dei vasi rotti?).
Programma Eventi Luglio 2017, Alghero:
Dal 21 giugno al 26 settembre 2017:
- Chiostro San Francesco – Stagione concertistica di musica classica, a cura dell’associazione Amici del Conservatorio
Da luglio a settembre 2017:
- Diverse Location – Estate al Parco 2017, a cura del Parco di Porte Conte e della Cooperativa Exploalghero (in aggiornamento)
Dal 17 al 23 luglio 2017:
- Santa Maria La Palma – V rassegna del gesto (sesta edizione), a cura dell’associazione analfabelfica
Dal 18 al 23 luglio 2017:
- Torre Sulis e Mercato ortofrutticolo – 9° International Tango Meeting: il festival si propone come occasione di valorizzazione della cultura del ballo e nello specifico
del Tango e vede coinvolte nove scuole di tango rappresentanti l’eccellenza internazionale provenienti da diverse nazioni. A cura dell’associazione Tango
Giovedì, 20 luglio 2017:
- ore 22,00 – Largo Lo Quarter – Alghero Folk International, anteprima dell’ Ittiri Folk Festival, con gruppi folk provenienti dalla Turchia, Moldavia, Cile e
Sardegna (Burgos), a cura dell’associazione Ittiri Cannedu
Dal 20 al 23 luglio 2017:
- Largo Lo Quarter – Lo Quarter de llibre (l’isola dei ibri), a cura dell’AES, ass.ne Editori Sardi in collaborazione con il Comune di Alghero, la Fondazione Meta e con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna
- Sala conferenze Lo Quarter – Liber y liber, a cura dell’AES
Venerdì, 21 luglio 2017:
- Area Marina Protetta di Capo Caccia e dell’ isola Piana e Banchina dogana – Akenta Day, a cura della Cantina Santa Maria La Palma in collaborrazione con il Parco di Porto Conte, Amp e Associazione Diving Alghero
Sabato, 21 luglio 2017:
- Cattedrale di Santa Maria – ore 21,00 – Rassegna Internazionale Organistica: “La scuola organistica romantica”, organo: M° Corrado Cavalli (Chicago, USA); interverrà anche il Coro Polifonico Algherese
Domenica, 22 luglio 2017:
- dal mattino – Spiaggia del Lido di San Giovanni – Outlaw Fest, festival musicale che inizierà al mattino con attività sportive gratuite come il beach basket, il beach volley e il beach soccer. Inoltre esposizioni fotografiche, corsi di yoga, food, drink, bancarelle, graffiti e live painting. Alla sera sul palco saliranno Nitro, Lazza e Kalibandulu. Manifestazione a cura dell’ Associazione Alive.
- ore 19,00 – Piazza Pino Piras – Evento Youtuber, presentazione e firmalibro di “Ti voglio bene” di Francesco Sole, a cura della libreria Il Labirinto Mondador
- Largo Lo Quarter – Dall’altra parte del mare: “Essere o non essere”, Shakespeare, spettacolo musicale e di illustrazione
Lunedì, 23 luglio 2017:
- Festa del Carmine
Dal 23 luglio al 9 agosto 2017:
- Varie Location – Cinema delle Terre del Mare, rassegna itinerante per cinefili in movimento, non solo proiezioni sulle più belle spiagge de litorale algherese e in sala, ma anche teatro di ricerca, sonorizzazioni live, libri, fotografia e laboratori. A cura della Società Umanitaria Csc Alghero.
Mercoledì, 26 luglio 2017:
- Festa di Sant’Anna
Dal 27 al 29 luglio 2017:
- Forte della Maddalena – Birralguer Sardinian Craft Beer Festival: festival dedicato alla promozione a livello nazionale della Sardegna quale territorio a forte vocazione brassicola, con ottimi produttori di birre artigianali, ma anche alla valorizzazione delle produzioni agroalimentari e dei piatti tipici del territorio Algherese e dell’intera Sardegna. A cura dell’associazione Beach Group
Venerdì, 28 luglio 2017:
- Chiesa di San Marco a Fertilia – Estudi Polifonic XXI Edizione: Concerto del Coro Polifonico Algherese, della Corale Santa Croce di Sorso e del Coro del Marghine di Bonorva. A cura del Coro Polifonico Algherese
Dal 29 luglio 2017 al 16 agosto 2017:
- Lido San Giovanni – SummerBeach 2017: Con oltre 1000 partecipanti da tutta Italia e non solo, il Summer Beach di Alghero si conferma tra le più importanti manifestazioni dedicate agli sport da spiaggia, con numerose attività, tra cui: Beach Soccer, Beach Tennis, Zumba, Arti Marziali, Beach Games ma anche cabaret, feste in spiaggia con concerti e musica live! A cura dell’ Asd Polisportiva Sottorete
29, 30, 31 luglio e 2 agosto 2017:
- Largo Lo Quarter – Sulla Terra Leggeri, a cura dell’associazione Camera
Domenica, 30 luglio 2017:
- Festa di N.S. della Guardia
Lunedì, 31 luglio 2017:
- ore 18,30 – Tenute Sella & Mosca – Dall’altra parte del mare: Marcello Fois con il romanzo “Del dirsi addio“
Mostre ad Alghero a Luglio 2017:
Lo Quarter:
- dal 18 luglio al 5 ottobre 2017 – Sale espositive Lo Quarter (piano terra) – I Love Lego, a cura di Arthemisia exhibit
- dal 25 luglio al 6 agosto 2017 – Atelier Lo Quarter – Le sculture e l’arte in legno, di Paolo Banchetti
Torre Sulis:
- dal 14 al 24 luglio 2017 – Mostra di pittura del corso dell’Università della Terza Età diretto da Anna Moro
- dal 27 luglio al 6 agosto 2017 – Personale di Enna / Caneo
Torre di San Giovanni:
- dal 17 al 24 luglio 2017 – Evideon Art, a cura di Marcello Usai
- dal 26 luglio al 9 agosto 2017 – I colori dell’AIL
Torre di Porta Terra:
- dal 27 luglio al 10 agosto 2017 – Bipersonale, a cura di Morsi d’arte Pitture e ceramiche Artistiche
Atelier di Piazza Pino Piras:
- dall’11 al 30 luglio 2017 – Paola String Art, l’arte delle stringhe
- dal 14 al 21 luglio 2017 – Personale di pittura di Elena Apeddu
Dove dormire ad Alghero:
Se state leggendo questo articolo probabilmente avete già da tempo programmato e prenotato le vostre vacanze ad Alghero, oppure vivete in città. Se però state cercando un’occasione per un weekend nella città catalana, o anche solo una notte da passare all’Alguer per partecipare a uno dei tanti eventi di grande interesse in calendario, allora qui trovate i migliori hotel e i migliori B&B di Alghero (ma anche quelli più economici) o, mentre qui trovate le ultime offerte last minute:
Booking.com
Per maggiori informazioni e aggiornamenti:
Come sicuramente avrete notato talvolta mancano il luogo e/o l’ora dell’evento, per il semplice motivo che tali informazioni non sono state ancora comunicate, mentre talvolta sarebbe utile avere maggiori info sugli appuntamenti in programma, per questi motivi vi consigliamo nell’ordine:
- di seguire i link agli eventi quando disponibili (che contengono sempre il programma dettagliato)
- di consultare manifesti e flyer in mostra nelle strade e nei locali e negozi di Alghero
- di consultare il sito turistico di Alghero o la sua pagina Facebook ufficiale
- di recarvi di persona presso l’info point dell’ ufficio turistico di Alghero nel Largo Lo Quarter , orari: dal Lunedì al Sabato: 8:30/13:30 – 14:30/19:30, Domenica e Festivi: 10:00/13:00 – 17:00/20:00, telefono 079.979054 / 079.974881, email: infotourist@alghero-turismo.it
Dove si trova e come arrivare ad Alghero:
Alghero si trova nel nord ovest della Sardegna ed è servito dall’aeroporto che si trova nella frazione di Fertilia, esso è collegato alla città da un efficiente servizio di bus pubblici, mentre in città è stato appena inaugurato un comodo servizio di bike sharing:
Segui questo blog anche su Facebook, Twitter e Google+!
Foto copertina dalla pagina Facebook di Alghero Turismo (autore non dichiarato).