Come arrivare a Villasimius da Cagliari in Bus (Orari e fermate 2020)

busus_arst_sardegna

Come arrivare a Villasimius da Cagliari: negli ultimi anni si è sviluppata sempre di più un modo di viaggiare più ecosostenibile che predilige l’accoppiata aereo+mezzi pubblici rispetto a quella traghetto+auto. Cosa che è ancora più valida per il sud della Sardegna, vista anche la distanza dai grandi porti del nord Sardegna (Olbia-Cagliari sono almeno 3 ore di macchina, mentre il viaggio in nave per Cagliari da Genova e Civitavecchia è davvero lungo, ma se si arriva con la propria auto si può sbarcare ad Arbatax per arrivare poi comodamente a Villasimius in un’ora e mezzo di auto).

Come arrivare a Villasimius in aereo?

L’aeroporto più vicino a Villasimius è quello di Cagliari, che è collegato in estate a oltre 70 destinazioni in Italia e in Europa. L’aeroporto di Cagliari-Elmas è collegato molto bene alla città di Cagliari, sia con un servizio di bus navetta, sia con una stazione ferroviaria che in soli 5 minuti conduce nel pieno centro del capoluogo sardo. Potete altrimenti noleggiare un’auto, sia in aeroporto che in città, ma vi consigliamo di prenotarla prima di partire, specie in alta stagione. E’ disponibile anche un servizio di taxi sia pubblico che privato (NCC, Noleggio Con Conducente).

Come arrivare a Villasimius da Cagliari?

Se avete deciso di noleggiare un auto in aeroporto o se siete sbarcati in uno dei porti dell’isola il nostro suggerimento è quello di prendere la litoranea per Villasimius, primo perché non ci si imbatte in lavori in corso e conseguenti deviazioni, secondo perché si tratta di un tragitto di rara bellezza, con tante cale, calette e spiagge che vi faranno spalancare più vole la bocca per la meraviglia, da is Mortorius a Cala Regina, da Mari Pintau a Torre delle stelle, da Geremeas a Solanas, fino alle prime spiagge di Villasimius: Porto sa Ruxi e Campulongu. Mappa tragitto consigliato in blu:

Come arrivare a Villasimius in bus?

Se invece avete deciso di non stressarvi affatto mettendovi alla guida potete o utilizzare come detto uno dei tanti servizi NCC disponibili anche in aeroporto, utilizzare un taxi, oppure un più conveniente bus extraurbano, il cui servizio in Sardegna è gestito dall’ ARST.

Villasimius Aeroporto Cagliari con il bus diretto:

Si tratta di un servizio offerto da VillasimiusExpress ed è un bus navetta, un vero e proprio shuttle che collega durante l’estate la località di Villasimius direttamente con l’aeroporto di Cagliari. Il tragitto dura un’ora ed il biglietto è di 15 euro. Il servizio è su prenotazione e servono almeno due paganti per poterne usufruire (il bus non parte per una sola persona):

bus_navetta_cagliari_aeroporto_villasimius

Arrivare a Villasimius con i bus dell’ARST (servizio pubblico):

La stazione dei bus dell’ARST si trova in piazza Matteotti a Cagliari, proprio dove arrivano a loro volta sia il bus navetta che il treno provenienti dall’aeroporto di Cagliari-Elmas. Guardate la cartina qui sotto, ho puntato il MacDonald’s che si trova proprio dove c’è l’ARST e dove partono i bus (li vedete in blu poco sotto), poco più in alto sulla sinistra invece, ecco la stazione ferroviaria.

Orari Autobus ARST Cagliari-Villasimius:

Vi mostro l’orario completo con tutte le fermate intermedie da Geremeas a Solanas e poi anche quelle oltre Villasimius, come Cala Sinzias, Costa Rei e Muravera. Clicca sopra le immagini per ingrandirle. Potete anche scaricare l’app con tutti gli orari dell’ARST.

bus-cagliari-villasimius-costa-rei-muravera-san-vito

Orari estivi (dal 16 giugno al 13 settembre 2020):

bus-estate-2018-cagliari-villasimius-costa-rei-muravera-san-vito

Orari Autobus ARST Villasimius-Cagliari:

bus-san-vito-muravera-costa-rei-villasimius-cagliari

Orari estivi (dal 16 giugno al 13 settembre 2020):

bus-estate-2018-san-vito-muravera-costa-rei-vilassimius-cagliari

Villasimius bus spiagge:

Per muovervi all’interno di Villasimius troverete un comodo servizio di bus interno al paese, che collega anche alle spiagge principali.

Segui questo blog anche su Facebook e Twitter.

Foto copertina di proprietà dell’ARSt e da me modificata.