Festa del cioccolato 2023 a Cagliari: scopri il programma completo del 31 marzo, 1 e 2 aprile 2023!

festa-cioccolato-artigianale-cagliari

Festa del cioccolato artigianale 2023 a Cagliari: sono state annunciate le date ufficiali e il programma della “Festa del cioccolato“a Cagliari, che torna in città dopo gli straordinari successi degli scorsi anni e dopo lo stop della pandemia.

Le date ufficiali infatti sono state già pubblicate sul sito ufficiale e sul profilo Facebook dagli organizzatori: 31 marzo, 1 e 2 aprile 2023. La location è sempre quella del centralissimo Corso Vittorio Emanuele II e piazza Yenne (nella medesima area pedonale che ha ospitato anche i mercatini di Natale).

Il vero e proprio cuore del tour delle “Feste del Cioccolato Nazionali” sono gli stand dei Maestri Cioccolatieri provenienti da tutta Italia, con le loro dolci e gustose creazioni, rigorosamente artigianali tra degustazioni, laboratori, arte, shopping, animazione, intrattenimento e sana alimentazione. 

Si tratta di vere e proprie boutique del gusto che propongono ognuna le proprie specialità in base alla lavorazione, alla scelta del cacao e alla regione di provenienza. Ma non solo, la produzione artigianale del cioccolato, diversamente da quello industriale, è senza aggiunta di additivi e conservanti, quindi, proposto “fresco” dal produttore al consumatore, conserva in sé tutto il profumo e la fragranza del cioccolato “vero”, difficile da trovare in commercio.

Programma Festa del Cioccolato, Cagliari:

Venerdì 31 marzo, sabato 1 e domenica 2 aprile 2023:

  • dalle ore 10,00 del mattino fino a tarda sera – Corso Vittorio Emanuele II e piazza Yenne -Appuntamento con gli stand aperti con orario continuato, le dimostrazioni pratiche, i laboratori di cioccolato per adulti e bambini.

Choco Play:

Da non perdere i “Choco Play“, i laboratori didattici gratuiti rivolti ai bambini con tante spiegazioni, lavorazioni in loco e percorsi tattili per far conoscere e valorizzare tutto il processo di lavorazione di questo prelibato prodotto. Iscrizione sul sito dell’evento, è prevista anche la partecipazione delle scuole!

festa-cioccolato-cagliari-2017-2
Festa del cioccolato a Cagliari, così lo scorso anno (foto degli organizzatori)

Il vero cioccolato artigianale:

Sarà l’occasione per far scorta di “vero cioccolato” artigianale, privo di conservanti e di grassi idrogenati. Ricordo anche il “Cibo degli Dei” di Maya e Aztechi, secondo le ultime ricerche, gode di numerose proprietà: pare abbassi il colesterolo, sia antidepressivo, antiossidante e ricco di flavonoidi che aiutano la circolazione del sangue. Ma non solo gli scienziati hanno scoperto che il cacao aumenta il numero di cellule T-helper, utili per contrastare cancro e pericolose infezioni. Volete ancora altre scuse? ^_^

Dove dormire a Cagliari:

Se volete venire a Cagliari per l’occasione, magari da lontano oppure perché volete godervi un assolato weekend nel capoluogo sardo, allora vi consigliamo di dormire in città. A vostra disposizione ci sono numerose strutture ricettive, con tante offerte per pernottare, per tutti i gusti e tutte le tasche. Scegli pure la sistemazione più adatta alle tue necessità.

Per maggiori info e aggiornamenti:

A curare l’evento è l’Associazione Nazionale “Choco Amore” e ad essi vi rimandiamo per maggiori dettagli, in particolare, vi raccomando l’evento su Facebook gestito direttamente dagli organizzatori.

Dove si trova e come arrivare nel Corso a Cagliari:

Non tragga in inganno il fatto che abbia puntato la mappa sulla Crai è semplicemente il punto dove parte l’area pedonalizzata di Corso Vittorio Emanuele II dove si svolge l’evento.

Copyright: tutte le foto dal sito ufficiale dell’evento nazionale.

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso: