Tomba dei Giganti di is Concias (Sa Domu e S’Orcu) a Quartucciu: foto, storia e come arrivare!

tomba-dei-giganti-di-is-concias

Tomba dei Giganti di Is Concias a Quartucciu: nel cagliaritano, rispetto ad altre zone della Sardegna, la presenza di strutture nuragiche e prenuragiche è minore, probabilmente perché essendo stato il territorio sempre fortemente urbanizzato, le rovine delle vecchie strutture sono state utilizzate per costruire i nuovi edifici, eppure nei luoghi più impervi, tra i monti o in prossimità di luoghi particolarmente strategici, rimangono ancora le testimonianze, talvolta spettacolari, lasciateci dei nostri avi. E’ il caso della Tomba dei Giganti di is Concias nota anche come “Sa Domu e S’Orcu“, una delle meglio conservate del sud dell’isola, che si trova – per dirla con le parole del grande archeologo Lilliu: “occultata tra i boschi dei Monti dei Sette Fratelli”, in territorio di Quartucciu.

Datata nell’età del Bronzo Medio-Bronzo Recente, in pieno periodo Nuragico, la tomba di giganti di Is Concias, detta anche “Sa Domu ‘e s’Orku” (come tanti antichi luoghi cari ai nostri avi, resi spaventosi dai rivoluzione culturale cristiana), presenta il classico schema planimetrico, con corpo rettangolare appena rastremato verso il fondo ed ampia esedra a semicerchio. Il corridoio interno, di pianta rettangolare e costruito costruito con filari di pietre aggettanti, presenta sul fondo – addossato al lastrone di chiusura – un bancone rettangolare che occupa tutta la larghezza del vano.

 

tomba-is-concias-ingresso-e-interno
Ingresso ed interno della tomba dei giganti di is Concias a Quartucciu

Nell’area antistante l’ingresso fu ritrovato, al momento dello scavo, un betilo di granito – simbolo fallico di fertilità – , che adesso potete trovare raddrizzato sul lato destro della tomba.

lati-tomba-dei-giganti-is-concias-quartucciu
Tutti i lati della tomba dei giganti di is Concias

A causa del suo isolamento geografico la tomba è stata col tempo oggetto di numerosi atti vandalici, tanto che  si pensò di proteggerla con un impianto di videosorveglianza, allo stesso tempo è un luogo di grande magia e di intense energie, tanto da divenire un punto di incontro degli amanti di discipline spirituali ed esoteriche, dallo yoga e al paganesimo, quale luogo di riflessione e meditazione.

dintorni-tomba-di-is-concias
Gli affascinanti dintorni della tomba di is Concias, si notino il tratto di sentiero lastricato affianco alla grande muraglia naturale e la splendida e gigantesca quercia.

Dove si trova e come arrivare alla Tomba dei Giganti di is Concias:

Arrivare alla Tomba di Is Concias è piuttosto facile, si passa dalla SS554 e si gira per la SS125, si costeggia il Simbirizzi e poi si prosegue dritti  fino al Parco Acquatico del Diverland. Giunti al Parco si prende la prima traversa a destra (ci sono anche i cartelli) e si prosegue sempre dritti su una strada stretta ma in buone condizioni e soprattutto asfaltata. Lungo strada si gode di un bellissimo panorama su tutto Golfo di Cagliari, prima di addentrarsi tra i monti. Dalla SS554 ci vogliono dai 20 ai 30 minuti a seconda della vostra guida e della vostra fretta.

Segui questo blog anche su FacebookTwitter e Google+!

Tutte le foto di questo articolo sono mie, Daniele Puddu, potete utilizzarle tranquillamente e gratuitamente sul web purché linkiate questo articolo!