September in Tuili 2024: Ecco il programma di sabato 7 settembre 2024!

September in Tuili 2024, manifesto e data

September in Tuili 2024: torna anche quest’anno l’apprezzata manifestazione a carattere culturale ed enologico denominata “September in Tuili“. L’evento, arrivato alla sua dodicesima edizione, si svolgerà nella serata di sabato 7 settembre 2024, tra le più suggestive e importanti case padronali del centro storico di Tuili, ai piedi dell’omonima Giara della Marmilla.

Il centro storico del paese è stato recentemente restaurato, l’ambiente perciò risulta essere particolarmente suggestivo. Scopo della manifestazione è peraltro quello di coniugare arte, cultura ed enogastronomia cercando nel contempo di coinvolgere tutti i sensi del visitatore. Insomma, percorsi di gusto tra musica, vino, arte ed espositori.

Le degustazioni dei Vini inoltre saranno seguite dai Sommeliers della Fisar Medio Campidano. Ma leggiamo subito assieme il programma completo dell’edizione 2024, che prevedete anche tanta musica dal vivo!

Programma di September in Tuili:

Sabato, 7 settembre 2024:

  • ore 18:00 – Sede Pro Loco – Apertura biglietteria
  • ore 18:15 – Centro storico – Apertura dei punti di degustazione e degli stand “Percorsi di Vini“.
  • ore 21:00 – Sede Pro Loco – Chiusura biglietteria.
  • ore 00:00 – Piazzale Villa Pitzalis – Esibizione di “Azzurra Parisi Sextet”

Inoltre per tutta la durata della manifestazione avremo l’ esibizione, lungo il percorso, delle band:

  • DJ Bruno Giocondo
  • Luz & Dim
  • Suoni Alternativi
  • Trio Buenaventura
  • Trio Manouche Lameamour
  • Kappaciccio Drum Set

Anche il celebre polo museale di Villa Asquer resterà aperto per tutta la sera, fino alla mezzanotte!

Costo ticket degustazioni:

Al momento in cui aggiorniamo l’articolo non abbiamo ancora trovato informazioni sul costo del ticket di degustazione per il 2024. Tuttavia, per orientarsi un poco, ricordo che lo scorso l’evento prevedeva la partecipazione di 9 produttori di vino in 9 diverse case storiche, per un totale di 22 etichette in degustazione, tra vini cannonau, cagnulari, carignano, malvasia, monica, semidano e vermentino.

Ricordiamo anche che il costo della degustazione, sempre lo scorso anno, era di 15euro e includeva un calice, un porta calice e 4 degustazioni. Biglietto extra per degustazioni aggiuntive a 3 euro.

Cosa fare a Tuili e dintorni:

Oltre a una visita al bel centro storico e alla Giara di Tuili con i suoi famosi cavallini allo stato brado (la “Giara di Tuili“, per chi non lo sapesse, è la porzione che ricade nel territorio di Tuili di quella che viene comunemente conosciuta come “Giara di Gesturi”), ricordo che a due passi si trovano il Nuraghe “su Nuraxi” di Barumini, Sardegna in miniatura e il Parco dei dinosauri.

Prenota una struttura ricettiva nelle vicinanze:

Questi sono gli hotel, gli affittacamere e le strutture ricettive suggeriti da Booking.com.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Vi consiglio di consultare la pagina Facebook della Pro loco di Tuili, questi sono i loro contatti:

Dove si trova e come arrivare a Tuili:

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso: