Spiagge di Budoni, Sardegna: Mappe, Foto e Servizi

litorale-budoni-2

Spiagge di Budoni, Sardegna: andiamo oggi alla scoperta delle spiagge di Budoni, località balneare subito a sud di San Teodoro (a circa 35 chilometri da porto e aeroporto di Olbia, nel nord est della Sardegna), ai confini tra Gallura e Baronia. Le sue coste sono molto varie, rocciose ai confini nord e sud del territorio, lunghe e sabbiose al centro, con vaste pinete e/o aree umide retrostanti. 

Alcuni tratti di costa risultano essere piuttosto antropizzati (ma con tanti servizi e tante spiagge attrezzate, è presente anche una dog beach), altri completamente incontaminati.

Si sono spiagge per famiglie, arenili ideali per i bambini, tratti di costa ideali per una fuga romantica e tanto altro ancora.  Insomma è una costa tutta da esplorare, facciamolo assieme!

Mappa delle spiagge di Budoni:

Ricordiamo inoltre che dal 2022 Budoni ha conquistato anche la Bandiera Blu della FEE.

Cartina spiagge Budoni

Elenco delle spiagge più belle di Budoni e dintorni:

baia-dei-pini-budoni
Spiaggia di Budoni all’altezza del “Baia dei Pini

Il numero è corrispondente a quello della mappa sopra, che potete ingrandire cliccandoci sopra.

 

 




 

mappa-spiagge-budoni

  1. Poltu Cuatu, piccola insenatura che si affaccia in un tratto di mare particolarmente adatto alle immersioni e riparato dai venti più forti.
  2. Cala de li Franzesi e Punta li Tulchi, si tratta di piccole insenature che si trovano a nord di Porto Ottiolu evocano nei propri nomi la loro storia di antichi approdi. Nella prima, negli anni ’70, era solita soggiornare una piccola colonia di turisti francesi, la seconda era il punto di sbarco preferito dei pirati saraceni nella zona.
  3. Ottiolu, spiaggia a sud del porto turistico che porta lo stesso nome, di medie dimensioni, con piccole dune coperte di bassa vegetazione e composte di finissima sabbia bianca. Fondale basso e adato ai bambini. Servizi:servizi di ristoro, servizio di noleggio lettini, ombrelloni, gommoni, pineta, noleggio giochi d’acqua, docce a pagamento, pulizia delle spiaggie quotidiana, accessibile ai diversamente abili, parcheggi a pagamento.
  4. Li Cucutti. Lingua di sabbia compresa fra lo stagno e il mare, adatta alla balneazione dei bambini. Servizi: servizi di ristoro, pineta, parcheggi a pagamento.
  5. Li Cuppulati (le tartarughe), assieme a Li Cucutti sono due spiagge vicine al borgo di Agrustos, si tratta di due autentici gioielli incastonati fra la macchia mediterranea, la pineta e lo stagno omonimo. Adatte alla balneazione dei bambini, alle loro spalle una grand epineta con diversi percorsi. Servizi: servizi di ristoro, pineta, parcheggi a pagamento.
  6. Li Salineddi (le piccole saline) – Dog Beach, piccola spiaggia dedicata ai nostri amici a 4 zampe. Si trova nel nel piccolo promontorio che separa la spiaggia di Li Cuppulati da quella di Salamaghe. Servizi: animazione, servizi di ristoro, pineta. Trovi qui le altre dog beach della Sardegna.
  7. Baia di Budoni – Salamaghe, composta di sabbia granitica di grana media è la spiaggia che apre la lunga baia di Budoni. E’ molto amata dalle famiglie per il fondale sabbioso e sicuro per la balneazione. Ampia area umida adatta al birdwatching alle sue spalle. Servizi: servizi di ristoro, pineta, parcheggi a pagamento. E’ accessibile ai diversamente abili e la pulizia delle spiaggie è quotidiana.
  8. Baia di Budoni, è la spiaggia più importante di Budoni che nei suoi 4 chilometri di lunghezza per convenzione cambia più volte nome, è facilmente accessibile e dotata di ogni servizio: punti ristoro, ristoranti, servizio di noleggio lettini, ombrelloni, gommoni, giochi d’acqua, docce a pagamento. Pulizia delle spiagge quotidiana e accessibilitù per i diversamente abili.
  9. Baia di Budoni – Pedra e Cupa. Servizi e caratteristiche: servizi di ristoro, parcheggi a pagamento.
  10. Baia di Budoni – Sa Capannizza. Servizi e caratteristiche: animazione, servizi di ristoro, parcheggi a pagamento.
  11. Baia di Budoni – Sant’Anna. Servizi e caratteristiche: servizi di ristoro, parcheggi a pagamento.
  12. Porto Ainu, sabbia piuttosto grossa di granito grigio per questa spiaggia dai fondali partivcolarmente trasparenti e amartissima dai più piccoli, da chi pratica immersioni e snorkeling e persino dai surfisti. Servizi: parcheggi a pagamento. E’ accessibile ai diversamente abili.
  13. Baia di Sant’Anna. Località caratterizzata da sassi, scogli e dal vecchio suggestivo molo. E’ un tratto di costa molto amato da chi vuole andare a pesca, ma anche dagli amnati del diving e del windsurf. E’ meno adatta alle famiglie con bambini. Servizi e caratteristiche: pineta, parcheggi a pagamento.
  14. Sa Marina. Servizi e caratteristiche: pineta.
  15. Pinetina. Servizi e caratteristiche: servizi di ristoro, pineta.
  16. Matta e Peru, è una lunga sottile lingua di sabbia che congiunge Punta Batteria e Punta Orvili, alle sue spalle una grande pineta dove trovare ristoro nelle ore più calde della giornata. Servizi: pineta e punto ristoro.




baia-di-budoni
Panoramica sulla Baia di Budoni

Bus per le spiagge di Budoni:

Ogni estate il Comune di Budoni attiva una navetta gratuita che, su ben 5 linee, connette il borgo principale alle tante frazioni del territorio, Agrustos e Ottiolu su tutte, ma non solo. Il servizio in questione opera anche come un autentico bus per le spiagge e – specie a luglio – le corse notturne permettono di vivere appieno la movida lungo i locali della costa. Trovate qui tutte le corse, gli orari e le fermate del “Budoni MareBus”!

Le webcam delle spiagge di Budoni:

Per facilitare la scelta della spiagge ove recarsi in base anche all’affluenza giornaliera di bagnanti, il Comune di Budoni ha installato delle webcam sulle spiagge principali che possono essere consultate anche online dalla home page del suo sito turistico. Nello stesso sito troverete tante altre informazioni utili, comprese ulteriori foto e info località per località, spiaggia per spiaggia.



 

sabbia-spiaggia-budoni

Vacanze 2022 a Budoni:

Dormire a Budoni: Che vogliate passare un weekend o un periodo di vacanza più lungo a Budoni, questi sono i nostri consigli per prenotare subito e facilmente online scegliendo tra hotel, resort, B&B, case vacanze e tanto altro ancora:

Booking.com

Guarda anche le migliori case vacanza e ville direttamente sul mare!

Dove mangiare a Budoni:

Eccovi qualche idea su dove mangiare a Budoni, tra ristoranti, pizzerie, gliglierie e agriturismo:

spiaggia-budoni-2

Come arrivare a Budoni:

Se avete scelto di andare in vacanza a Budoni avrete probabilmente deciso di sbarcare al porto di Olbia-Isola Bianca o di atterrare all’aeroporto di Olbia-Costa Smeralda, vediamo però tutte le opzioni principali.

  • DA OLBIA: Di lì è molto facile, avete due strade a disposizione, la SS125 orientale sarda, che possiamo definire la litoranea, oppure la SS131dcn, che noi vi consigliamo perché più veloce. Entrambe sono infatti facilmente raggiungibili dal porto o dall’aeroporto di Olbia, basta seguire le indicazioni. Se scegliete la SS131dcn non vi resta che controllare le uscite, dopo San Teodoro infatti ecco subito Budoni. Piuttosto studiatevi bene il percorso prima, perché Budoni ha davvero una marea di frazioni: Agrustos e Porto Ottiolu su tutte.
  • DA GOLFO ARANCI: Se invece sbarcate a Golfo Aranci seguite la SP16 (più diretta) o la SP82 (litoranea, più panoramica ma trafficata), in direzione Olbia, fino a connettervi con la SS125 o con SS131DCN.
  • DA PORTO TORRES: Se invece sbarcate a Porto Torres, dirigetevi verso Sassari sulla E25, percorrete la circonvallazione senza entrare in città, quindi poco dopo Florinas e Codrongianos, seguite le indicazioni per Olbia e prendete la E840. Da Olbia prendete la SS131dcn.
  • DA ALGHERO: Discorso simile se atterrate all’aeroporto di Alghero, dirigetevi verso Sassari percorrendo la SS291. Continuate sulla circonvallazione di Sassari senza entrare in città, quindi dopo Florinas e Codrongianos girate per Olbia immettendovi nella E840. Di lì prendete la SS131dcn fino ad arrivare a destinazione.

La cartina sopra e le info di questo articolo sono state estrapolate, e da me rielaborate, dal già citato sito turistico e soprattutto dalla brochure turistica dello scorso anno, dalla quale ho preso anche la foto copertina. Tutte le foto senza il logo Budoni Welcome sono invece di Giorgio Minguzzi (CC BY-SA 2.0).

RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.