È la città più vecchia d’Italia | Una marea di anziani si aggirano per le vie: mai visto uno spettacolo del genere
Trio di anziane (pexels) - sardegnainblog.it
Città over per eccellenza, qui trovi solo anziani in giro per le strade. Sembra una casa di riposo a cielo aperto.
Se sei un amante della saggezza, dell’antico e dei capelli bianchi, non puoi perderti di visitare (o anche di trasferirti) nella città più vecchia d’Italia.
Qui trovi praticamente soltanto anziani che hanno minimo 65 anni e che si aggirano per la città con le loro movenze lente e controllate.
È vero che i nonni sono una ricchezza e riuscire a crescere con loro è una grande fortuna perché possono insegnarti un mucchio di cose.
Tuttavia, abitare in una città prevalentemente (per non dire tutta) vecchia è complicato. Anche perché poi i pensionati mica possono lavorare, quindi c’è un rallentamento economico considerevole.
Una casa di cura a grandezza naturale
Se capiti in questa città italiana ti sembrerà di essere entrato in un’enorme casa di riposo a cielo aperto. Gli anziani vanno sempre e comunque rispettati, amati e tutelati, ma abitare in un luogo popolato soltanto da over 65 non è sempre facile. Dal momento che ci sono moltissime generazioni che ci dividono da essi, è complicato riuscire ad andare sempre d’accordo.
Tuttavia, se vuoi vivere in un posto tranquillo dove non c’è troppo chiasso e dove puoi attingere alla saggezza dei nonnini che trovi per strada, questa città fa al caso tuo. Se credi che il luogo si trovi in Sardegna, ti sbagli (anche se questa Regione è nota per la sua longevità). La città più vecchia del Bel Paese si trova a nord e affaccia sul mare.

La città over d’Italia
Secondo quanto si legge sul sito truenumbers.it, la città più vecchia d’Italia non è solo la più vecchia per lo Stivale ma per l’Europa intera. Quindi, la città con più over 65 di tutta Europa si trova nel nord d’Italia; più precisamente, stiamo parlando di Genova. Nel capoluogo della Liguria, il 28% della popolazione è over 65 anni e ha già raggiunto la pensione.
La città del faro, quindi, ospita più anziani rispetto non solo all’Italia ma all’Europa intera. Nella classifica mostrata sul sito truenumbers.it, al secondo e al terzo posto ci sono due città tedesche. Tuttavia, il primato di longevità e vecchiaia lo abbiamo noi e lo troviamo nella città di Genova. Se sei curioso di sapere chi è la controparte, vale a dire qual è la città più giovane d’Europa, è presto detto: si tratta di Dublino, in Irlanda. Qui, solo l’11% della popolazione complessiva ha più di 65 anni.
