Carburante, scegliere la quantità diventa vietato | A decidere non saremo più noi: fissata la cifra minima

Benzina, vietato scegliere l'importo che si vuole - sardegnainblog.it - 20251103

Benzina, vietato scegliere l'importo che si vuole - sardegnainblog.it (foto pexels)

Pensavi di essere libero di scegliere l’importo di benzina per la tua auto? Sbagliato! da ora cambia tutto: ecco cosa stabilisce la legge.

Il carburante rappresenta una delle spese più onerose per le famiglie italiane, soprattutto per chi è abituato – o costretto – ad usare solo il mezzo proprio per spostarsi in città.

Negli ultimi periodi, il prezzo della benzina è salito ulteriormente e, in una fase di grave crisi economica, gli italiani si trovano a dover fare i conti con costi esagerati e bilanci a fine mese.

Ma, proprio la spesa riservata alla benzina, potrebbe crescere ulteriormente in seguito ad una decisione drastica: è stato deliberato, infatti, che non si potrà più fare rifornimento a proprio piacere.

Nel momento in cui ci si reca presso una stazione di servizio, in base al tipo di tragitto che si dovrà percorrere, vi saranno delle tariffe standard da scegliere.

Benzina: quanto pesa sulle spalle dei cittadini

Il prezzo medio della benzina è variato nel corso del 2025, con una media autostradale self-service intorno a 1,846 €/l e prezzi alla pompa che al 31 ottobre 2025 si attestavano intorno a 1,695 €/l in autostrada e 1,698 €/l sulla rete stradale. Il costo della benzina, dunque, è cresciuto notevolmente costringendo i cittadini a dover riservare ingenti somme di denaro per questa spesa: si stima, infatti, che una famiglia media possa spendere mensilmente di benzina circa 500 euro.

Esistono, tuttavia, una serie di trucchi che permettono di ridurre il consumo di carburante: gli esperti suggeriscono di guidare l’auto con velocità costante, controllare sempre la pressione degli pneumatici o decidere di fare rifornimento presso le stazioni di servizio più convenienti segnalate dalle apposite applicazioni. Ma, proprio in merito al rifornimento, è necessario sapere una cosa in più.

Cosa impone la legge quando si va a fare rifornimento - sardegnainblog.it - 20251103
Cosa impone la legge quando si va a fare rifornimento – sardegnainblog.it (foto pexels)

Benzina: ora ti impongono quanto fare di rifornimento

Se, in Italia, fare rifornimento è una libera scelta del cittadino, che decide anche l’importo da impostare, in Germania la situazione è bene diversa. Le legge tedesca, infatti, vieta di fermarsi sull’autostrada senza un giustificato motivo, come un’emergenza: ad esempio, rimanere senza benzina o semplicemente per fare una sosta, può comportare una multa. Le uniche aree di sosta consentite sono le aree di servizio e le stazioni di rifornimento.

In considerazione di questo aspetto, nel momento in cui ci si immette in un’autostrada tedesca, è fondamentale che il serbatoio della propria auto sia pieno: in questo modo si evitano soste improvvise o d’emergenza che potrebbero costare multe salatissime.