Curriculum, ecco l’errore che ti condanna | Se scrivi questa cosa non ti assume nessuno: resti disoccupato a vita
CV che ti fa perdere il posto (pexels) - sardegnainblog.it
SOS CV, quando devi farlo da zero o aggiornarlo, non scrivere mai questa cosa. Se lo fai, puoi dire addio a qualsiasi tipo di lavoro.
Trovare lavoro non è mai facile e il percorso è sempre torbido e pieno di ostacoli. Prepari il tuo curriculum e poi inizi a inviarlo senza avere un freno.
Certo, la fretta di trovare un impiego è comprensibile e inoltrare decine di richieste al giorno richiede grandi sforzi sia fisici che mentali.
Il passaggio successivo sono diversi colloqui che spesso si concludono con un nulla di fatto e il candidato si scoraggia.
Se anche tu hai mandato tanti CV e ricevuto altrettanti rifiuti, allora vuol dire che qualcosa non va sul tuo documento. Scopri subito se hai commesso il più classico degli errori che ti fa giocare ogni lavoro presente su piazza.
Curriculum scartati a prescindere
I professionisti delle Risorse Umane hanno un occhio clinico per i curriculum e sanno riconoscere immediatamente se un candidato è da prendere in considerazione o meno. La prima cosa che si nota guardando un CV è la foto, per cui devi sceglierne una decente e professionale e non una che invieresti ad un tuo amico per scherzo.
Secondo quanto si legge sul sito forumagricolturasociale.it, la content creator spagnola (ed esperta di Risorse Umane) Alba Vilches ha esposto sul suo profilo social di TikTok gli errori più comuni che si fanno quando si compila un curriculum. Il primo è la foto: non puoi mettere un selfie o una foto in spiaggia sul tuo CV, perché è poco professionale e vieni subito scartato.

L’errore peggiore di tutti
Inoltre, un CV sbagliato è anche quello pieno zeppo di informazioni irrilevanti e dettagli troppo personali. Il curriculum deve essere breve, conciso e mostrare quello che sai fare professionalmente parlando. Battute, chiusure creative ed errori grammaticali sono decisamente da evitare. I curricula non sono scritture di fantasia o di intrattenimento, quindi evita frasi arzigogolate e sii chiaro e preciso.
Parlando di fantasia, devi evitare nella maniera più assoluta lo sbaglio più grave di tutti: vale a dire mentire. Non inserire impieghi mai svolti o competenze che non esistono, perché un professionista delle Risorse Umane che controlla tutti i curricula se ne accorge subito e inevitabilmente ti scarta. Se non sai come costruire il tuo CV, sul web puoi trovare siti gratuiti che ti offrono un modello standard da compilare in modo facile e veloce.
