Sassari, raffica di false multe per violazioni stradali | Allarme truffe online: cresce l’allerta in città
Cresce l'allerta sulle false multe - SardegnaInBlog.it (Pexels Foto)
Sassari, cresce l’allerta in merito alle false multe per violazioni stradali: tutto quello che serve sapere
In quel di Sassari, oramai, non si sta parlando d’altro se non di uno degli argomenti più chiacchierati del momento in tutta la città.
D’altronde non potrebbe essere altrimenti visto che, appunto, si tratta di un tema che sta facendo crescere l’allerta.
Ci riferiamo al vertiginoso aumento delle segnalazioni che riguardano false multe per infrazioni al codice della strada.
Il tutto avviene tramite messaggi sul proprio dispositivo elettronico. In questi casi l’importante è assolutamente non cascarci. Già, ma in che modo?
Sassari, boom di false multe: cresce sempre di più l’allerta
Un allarme che, con il trascorrere delle ore, aumenta sempre di più. Questi messaggi invitano a pagare delle sanzioni che, però, l’automobilista o l’utente in questione non ha mai commesso. Dove? Sulla piattaforma ufficiale “PagoPa”. Come annunciato in precedenza, però, dovete fare molta attenzione visto che stiamo parlando di vere e proprie truffe. Come fare ad accorgersene? La richiesta, in questi casi, è compiuta da mittenti non ufficiali.
In questo caso il rischio di un furto di dati è altissimo. A lanciare l’allarme, dopo una serie di segnalazioni, ci ha pensato direttamente il comando della Polizia Locale di Sassari, con sede in via Carlo Felice. Le autorità hanno avvisato che non vengono mai inviate delle intimazioni per il pagamento entro le 72 ore o con modalità simili a quelle segnalate. Il consiglio, ovviamente, è quello di verificare sempre l’indirizzo del mittente del messaggio, possibili errori ortografici e la presenza del lucchetto nella barra del browser e che l’indirizzo web inizi sempre con “https://”.

Ecco come accorgersi di questa falsa multa
Da precisare, inoltre, che né la Municipale né PagoPa chiedono di comunicare per messaggio dati come numero di carta di credito o password. Nel caso in cui un utente dovesse mostrare di avere dubbi sulla legittimità della comunicazione ricevuta deve assolutamente rivolgersi al comando della polizia locale.
Stiamo parlando di una delle truffe online più conosciute in merito alle sanzioni stradali. In questi casi si punta nello sfruttamento della pausa del cittadino. Lo stesso che si chiede se ha commesso o meno questa infrazione e, per togliersi qualsiasi dubbio, nel pagare la finta sanzione. Un allarme che, al momento, riguarda la zona di Sassari ma non è da escludere che questa truffa possa estendersi altrove.
