“Patente, libretto e CDN”: Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Al posto di blocco chiederanno 3 cose

Patente e libretto obbligatori in auto

Patente e libretto sono obbligatori da sempre - Wikicommons - Sardegnainblog.it

A partire dalla metà di novembre sarà obbligatorio per tutti avere nella propria automobile tre elementi: due sono la patente e il libretto

Con l’arrivo della stagione fredda scatterà come ogni anno l’obbligo tassativo di possedere dotazioni invernali sulle proprie automobili. Tuttavia a partire dal 15 novembre il Codice della Strada impone che al posto di blocco gli agenti di Polizia o Carabinieri chiedano di esibire tre elementi fondamentali.

Due di questi sono la patente di guida e il libretto di circolazione. Questo controllo è legato all’avvio della normativa che dal 15 novembre al 15 aprile rende obbligatorio avere a bordo determinati elementi.

Rispetto al passato la novità di fondo è la rigorosa applicazione della legge che non ammette eccezioni nelle aree designate. Con l’arrivo della stagione invernale in alcune regioni e aree del Paese la circolazione nelle strade si fa più difficile.

Il rischio di incidenti aumenta in termini esponenziali a causa del ghiaccio e delle piogge che rendono l’asfalto molto più pericoloso del solito. Per tale ragione l’obbligo di dotazioni invernali è in vigore su tratti stradali e autostradali specificamente segnalati, che tipicamente attraversano zone montane o a rischio di nevicate e ghiaccio.

Cosa prevede l’obbligo invernale

Avere a bordo le catene da neve è obbligatorio ma non sufficiente: è infatti necessario che esse siano compatibili con la misura degli pneumatici montati sul veicolo. Le alternative possibili per l’automobilista sono due: la prima consiste nel montare pneumatici invernali in quanto offrono maggiore aderenza e sicurezza su fondo bagnato, innevato o ghiacciato.

La seconda sono le catene da neve che devono essere facilmente accessibili e pronte all’uso in caso di necessità. La patente e il libretto, documenti di cui è sempre obbligatorio essere in possesso, assumono un’importanza cruciale in questo contesto poiché la verifica della corretta omologazione e compatibilità delle dotazioni invernali dipende dai dati riportati sulla Carta di Circolazione.

Le catene da neve sono obbligatorie
Le catene da neve sono obbligatorie – Wikicommons – Sardegnainblog.it

Cosa si rischia senza catene o gomme invernali

Ignorare l’obbligo di dotazioni invernali comporta sanzioni severe poiché si tratta di un’infrazione al Codice della Strada volta a garantire la sicurezza di tutti gli utenti e la fluidità del traffico. Le multe previste variano a seconda del luogo dell’accertamento. Nei centri abitati la sanzione amministrativa pecuniaria va generalmente da 41 a 168 euro mentre fuori dai centri abitati la multa può essere più salata, con importi che vanno da 84 a 335 euro.

Oltre alla sanzione pecuniaria, le forze dell’ordine possono imporre il fermo del veicolo finché non verrà messo in regola con le dotazioni invernali richieste. Questo significa che il viaggio non potrà proseguire fino all’acquisto e all’installazione delle gomme adeguate o delle catene, con notevoli disagi e perdite di tempo per il conducente.