Sardegna, vetrina per il futuro | Alla tappa de “L’economia d’Italia”: Todde rilancia sviluppo e innovazione

Il piano di Alessandra Todde - SardegnaInBlog.it (Screenshot video YouTube)
Sardegna, importante vetrina per il futuro: alla tappa de “L’economia d’Italia” del Corriere della Sera è intervenuta Alessandra Todde
Un importante evento, quello de “L’Economia d’Italia“, che ha visto come protagonista anche la Sardegna. Il format itinerante, organizzato direttamente dal Corriere della Sera, tende a raccontare le sfide e le opportunità dei territori italiani.
L’evento si è svolto negli spazi della Manifattura Tabacchi di Cagliari. Nel corso dell’evento hanno presenziato gli esponenti delle istituzioni, del mondo imprenditoriale ed anche accademico. A moderare l’incontro il noto giornalista, Stefano Righi.
Tra le partecipanti, anche se non fisicamente, anche Alessandra Todde. La presidente della Regione è intervenuta, appunto, con un videomessaggio dove ha tracciato le linee strategiche del governo regionale. Ovviamente in chiave di sviluppo economico sostenibile.
L’obiettivo è quello di puntare direttamente su: innovazione, conoscenza e valorizzazione delle risorse locali.
Sardegna, la Todde svela il piano della regione
Queste sono alcune delle sue dichiarazioni in merito al suo intervento: “La Sardegna è una delle aree che più stanno vivendo gli effetti concreti del cambiamento climatico”. Allo stesso tempo ci ha tenuto a precisare che si deve avere la necessità di ripensare interi comparti produttivi. A partire proprio dall’agricoltura, proprio per renderli più resilienti.
Il turismo, d’altronde, è sempre stato considerato un settore trainante. Rimane comunque centrale, anche se per la presidente sarebbe anche arrivato il momento di guardare oltre. Ovvero immaginando una trasformazione profonda e duratura del sistema economico italiano. Tra le iniziative strategiche citate anche quella riguardante il progetto dell’Einstein Telescope, infrastruttura scientifica d’avanguardia candidata a sorgere nella miniera dismessa di Sos Enattos, nel comune di Lula.
Sardegna, la Todde svela il progetto
Un progetto che, secondo quanto annunciato dalla Todde, può trasformare quel sito in un centro internazionale per la ricerca sulle onde gravitazionali. In questo modo si andrebbero a generare, sempre di più, delle nuove opportunità in ambito scientifico e tecnologico. Non solo: la presidente della regione ha anche posto l’accento sull’importanza della dimensione europea. Tanto da promuovere il dialogo tra territori accomunati da sfide simili.
Un esempio concreto è rappresentato dalla collaborazione avviata con la Sassonia, regione tedesca con un passato industriale affine a quello della Sardegna. In conclusione ha voluto ribadire anche la volontà della Regione di costruire un modello di sviluppo condiviso. Un futuro che deve iniziare a nascere dalla sinergia tra istituzioni, imprese, ricerca e cittadini.